Quando parliamo di micosi cutanee ci riferiamo a infezioni causate da funghi che si annidano nella pelle e che possono manifestarsi in qualunque parte del corpo e a qualunque età. Eppure, questi funghi proliferano in particolare nel cuoio capelluto, nei genitali e sulle unghie (in particolare, quelle dei piedi).
In base al tipo di lesione, le micosi cutanee possono essere di una tipologia piuttosto che di un’altra. Sebbene si tratti di patologie micotiche benigne, non bisogna escludere la consulenza di un dermatologo, soprattutto in presenza di alterazioni visibili della pelle.
Rimedi per le micosi cutanee
1. Tea Tree Oil
Il tea tree oil è un olio essenziale, ingrediente spesso presente nei preparati cosmetici naturali e casalinghi pensati per combattere l’acne e la forfora, così come nel trattamento di candidosi o cistite. Inoltre, è uno dei rimedi più popolari per trattare la micosi cutanea.
N.B.: questo olio nella sua versione pura può aggravare il problema, per cui dovremmo diluirne qualche goccia in abbondante acqua.
Alcuni ritengono che l’olio essenziale di origano abbia delle proprietà antibiotiche e antimicotiche che possono aiutare a dare sollievo dalle micosi cutanee in modo naturale. Secondo la tradizione popolare possiamo preparare un tonico a base di questo ingrediente, sempre dopo averlo diluito con dell’acqua.
Lo zenzero è un rimedio per molteplici disturbi della salute. In questo caso specifico, parliamo delle sue proprietà principalmente antinfiammatorie e analgesiche. Tuttavia, la tradizione popolare gli attribuisce anche proprietà antimicotiche, per cui potrebbe essere utile a eliminare alcuni tipi di funghi e batteri.
Secondo la saggezza popolare, un tonico allo zenzero fatto in casa potrebbe essere un rimedio naturale per aiutare a dare sollievo dalla micosi cutanea.
4. Propoli
Il propoli è l’ingrediente che utilizzano le api per mantenere sterile l’alveare. Proprio per questo c’è chi lo considera uno dei migliori antibiotici naturali, oltre che un buon rimedio per dare sollievo dalla micosi cutanea in modo naturale. In genere, possiamo usarlo nei seguenti modi:
Topico: con applicazione diretta sulla zona interessata. Consigliamo di scegliere del propoli privo di alcol.
Via orale: 5 gocce ogni 3 ore fino a completa scomparsa della micosi. A scopo preventivo, è possibile assumere 5 gocce a digiuno, solo una volta al giorno.
5. Cannella di Ceylon
La cannella è una spezia che non solo arricchisce il sapore delle nostre ricette, ma che è anche un alleato indispensabili da tenere nel nostro armadietto dei rimedi naturali.
In effetti, si pensa che il suo contenuto di niacina, tiamina e acido ascorbico la rendono un potente antimicotico.
N.B.: in genere si consiglia di scegliere la variante della cannella di ceylon per preparare un infuso o un tonico in casa.
6. Aglio
L’aglio non può mancare in questa lista di rimedi contro le micosi cutanee, dato che il più potente antibiotico e antimicotico in natura, nonché il più antico tra quelli conosciuti.
C’è poi chi lo consuma a crudo, a digiuno, mentre altri preferiscono consumarlo sotto forma di compresse o dii olio.
N.B.: il consumo di aglio a crudo può provocare disturbi allo stomaco per alcune persone. Ecco perché si consiglia di consumarlo sempre con moderazione.
Un altro dei rimedi casalinghi per ottenere sollievo in caso di micosi cutanea in modo naturale, consiste nell’utilizzo della pianta più popolare nel mondo della medicina alternativa e della cosmesi: l’aloe vera.
Non solo le si attribuiscono proprietà idratanti, antiossidanti e cicatrizzanti, ma anche antimicrobiche. Ecco perché si pensa che la sua applicazione sull’area interessata dalla micosi, potrebbe avere una certa utilità.
Non esitate a consultare il dermatologo
Sebbene questi rimedi siano caldamente consigliati dalla tradizione popolare, se soffrite di micosi cutanea o di qualunque altro problema della pelle o delle unghie, non esitate a sottoporvi a una visita dermatologica.
Ricordate che lo specialista sarà sempre la figura adatta a prescrivere il trattamento che fa al caso vostro, così come anche a darvi le indicazioni più adeguate.
Carson CF, Hammer KA, Riley TV. Melaleuca alternifolia (Tea Tree) oil: a review of antimicrobial and other medicinal properties. Clin Microbiol Rev. 2006;19(1):50–62. doi:10.1128/CMR.19.1.50-62.2006
Nazzaro F, Fratianni F, Coppola R, Feo V. Essential Oils and Antifungal Activity. Pharmaceuticals (Basel). 2017;10(4):86. Published 2017 Nov 2. doi:10.3390/ph10040086
Leyva-López N, Gutiérrez-Grijalva EP, Vazquez-Olivo G, Heredia JB. Essential Oils of Oregano: Biological Activity beyond Their Antimicrobial Properties. Molecules. 2017;22(6):989. Published 2017 Jun 14.
Hamman, J. H. (2008, August). Composition and applications of Aloe vera leaf gel. Molecules.
Bode AM, Dong Z. The Amazing and Mighty Ginger. In: Benzie IFF, Wachtel-Galor S, editors. Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects. 2nd edition. Boca Raton (FL): CRC Press/Taylor & Francis; 2011. Chapter 7.
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…