Infezioni intestinali: 3 cure naturali

Le infezioni intestinali sono un disturbo molto comune a ogni età, ma colpiscono soprattutto i bambini. Possono essere provocate da virus, batteri o parassiti, presenti nell’ambiente, nel cibo o nell’acqua.
Occorre fare attenzione ai sintomi e intervenire subito per prevenire la disidratazione, in agguato soprattutto quando sono interessati bambini e anziani.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulle infezioni intestinali: come si contraggono, sintomi e norme di prevenzione. Vi diremo anche come trattarle con 3 rimedi naturali.
Come si contraggono?

I fattori di rischio variano in base alle fasce di età. I bambini e gli anziani, ad esempio, sono particolarmente sensibili a:
- Alimenti scaduti o contaminati da batteri (provenienti, ad esempio, da bancarelle in cui si manipolano cibi senza uso dei guanti).
- Acqua contaminata da batteri o parassiti.
- Virus trasmessi da persona a persona.
- Contatto con feci animali o umane (scarsa igiene delle mani dopo aver utilizzato i servizi igienici).
Sintomi
I sintomi possono variare e sono in genere più forti nelle fasce di età a rischio:
- febbre e brividi
- forte debolezza
- nausea e vomito frequenti
- stanchezza e apatia
- gonfiore addominale
- diarrea
- borborigmi o rumori intestinali
Leggete anche: Gastroenterite: di cosa si tratta e le possibili cause
Prevenzione

Sono molte le norme igieniche che aiutano a prevenire le infezioni intestinali, da adottare come buone abitudini:
- Lavare sempre le mani dopo essere andati in bagno o dopo avere toccato oggetti pubblici o presi da terra.
- Evitare il consumo di alimenti provenienti da bancarelle dove non si rispettano le norme igieniche.
- Verificare la data di scadenza degli alimenti.
- Lavare bene la frutta e la verdura prima del consumo.
- Evitare di bere acqua proveniente da rubinetti o fontanelle non sicure o non proveniente dai rubinetti.
- Conservare sempre i cibi avanzati nel frigorifero.
- Lavare accuratamente le stoviglie: eventuali resti di cibo possono diventare terreno di coltura batterica.
- Disinfettare oggetti di uso corrente come cellulari, tastiere del computer, maniglie, etc.
3 trattamenti naturali contro le infezioni intestinali
1. Acqua di zenzero
Lo zenzero è una radice dalle eccellenti proprietà medicinali. La sua azione antivirale e antibatterica risulta particolarmente utile nel trattamento delle infezioni intestinali.
Lo zenzero aiuta il corpo a reagire alle infezioni. Inoltre contribuisce a regolare il transito intestinale e allevia l’infiammazione della mucosa dell’intestino, riducendo il dolore e il gonfiore.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di zenzero in polvere (15 g)
- 2 tazze di acqua (500 ml)
Preparazione
- Sciogliete lo zenzero in un pentolino con due tazze d’acqua; mettete a scaldare.
- Appena comincia a bollire, spegnete e lasciate intiepidire.
- Trasferite questa tisana in una bottiglia e bevete a più riprese durante tutta la giornata.
2. Tisana alla menta piperita
La tisana alla menta piperita è un buon rimedio naturale in caso di gonfiore e irritazione della parete intestinale. Riduce la presenza dei gas e ha proprietà antispasmodiche che alleviamo velocemente il senso di malessere addominale.
Lo sapevate? 5 esercizi che aiutano a eliminare i gas intestinali
La menta piperita è utile anche per problemi allo stomaco. È ideale, quindi, in caso di infezioni intestinali accompagnate da sintomi gastrici, come nausea o vomito.
Ingredienti
- 1 cucchiaio di foglie di menta essiccate (15 g)
- 1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
- Mettete a scaldare l’acqua con le foglie di menta piperita.
- Appena comincia a bollire, spegnete il fuoco e lasciate in infusione 5-7 minuti.
- Bevetene una tazza, tre volte al giorno.
3. Succo di limone e acqua
Il succo di limone aiuta a pulire l’intestino, a eliminare le scorie e con esse i microrganismi responsabili dell’infezione.
Permette, inoltre, di regolare il transito intestinale. Allevia diversi sintomi come mal di pancia, coliche, perdita dell’appetito e diarrea.
Ingredienti
- 1 tazza di acqua (250 ml)
- il succo di un limone
Preparazione
- Spremete il succo di un limone in una tazza d’acqua, mescolate e bevete.
- È importante berla a più riprese lungo la giornata, per permettere al limone di agire efficacemente sull’infezione.
Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Kuss, S. K., Best, G. T., Etheredge, C. A., Pruijssers, A. J., Frierson, J. M., Hooper, L. V., … Pfeiffer, J. K. (2011). Intestinal microbiota promote enteric virus replication and systemic pathogenesis. Science. https://doi.org/10.1126/science.1211057
- Sicard, J.-F., Le Bihan, G., Vogeleer, P., Jacques, M., & Harel, J. (2017). Interactions of Intestinal Bacteria with Components of the Intestinal Mucus. Frontiers in Cellular and Infection Microbiology. https://doi.org/10.3389/fcimb.2017.00387
- McKay, D. L., & Blumberg, J. B. (2006). A review of the bioactivity and potential health benefits of peppermint tea (Mentha piperita L.). Phytotherapy Research. https://doi.org/10.1002/ptr.1936
- Saravana Kumar Jaganathan et al. “Role of pomegranate and citrus fruit juices in colon cancer prevention”, World J Gastroenterol. 2014 Apr 28; 20(16): 4618–4625.
- David Keifer et al. “Peppermint (Mentha ×piperita): An evidence-based systematic review by the Natural Standard Research Collaboration”, Journal of Herbal Pharmacotherapy 7(2):91-143 · February 2007
-
Miranda A.L. VAN TILBURG et al. “Is ginger effective for the treatment of Irritable Bowel Syndrome? A double blind randomized controlled pilot trial”, Complement Ther Med. 2014 Feb; 22(1): 17–20.
Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.