
La tosse è un sintomo fastidioso che spesso si verifica in concomitanza con infezioni dell’apparato respiratorio. Si presenta come reazione…
Gli infusi per rilassarsi contribuiscono a equilibrare il sistema nervoso nei momenti di stress, ansia o insonnia. Siete interessati a provarli?
Tutti noi viviamo, in misura maggiore o minore, immersi in una realtà altamente esigente. Le preoccupazioni e l’eccesso di stimoli che caratterizzano la vita nelle grandi città sono all’ordine del giorno. Per questa ragione, gli infusi antistress sono sempre graditi, in particolare durante le giornate più difficili.
Ci sono infusi adatti per le diverse situazioni. Alcuni possono essere utili quando dobbiamo recuperare l’equilibrio interiore dopo un’esperienza molto stressante. Altri, invece, conciliano il sonno o allontanano quella sensazione di inquietudine che a volte ci opprime.
Questi infusi antistress sono completamente naturali e spesso privi di effetti indesiderati. Sono ben poche le bevande che presentano qualche controindicazione nel caso di patologie croniche. Che ne dite di provarli?
Esistono diversi infusi antistress in base all’effetto che producono. Tutti ci donano un po’ di tranquillità. Ciononostante, il nervosismo non si manifesta sempre allo stesso modo. A volte si presenta sotto forma di angoscia, altre come emicrania, insonnia, ecc. I principali infusi antistress sono:
Potrebbe interessarvi leggere anche: Consigli per rilassarsi in momenti di stress e nervosismo
Grazie alla valeriana è possibile preparare uno degli infusi antistress più efficaci. Questa pianta meravigliosa è di facile reperibilità ed è perfetta per le persone che soffrono di insonnia. Un articolo pubblicato su The American Journal of Medicine indica che la valeriana migliora la qualità del sonno, anche se le evidenze in merito sono ancora limitate.
L’infuso si può preparare utilizzando le foglie, le radici oppure entrambe. È sufficiente aggiungerne un cucchiaio in una tazza di acqua bollente e lasciar riposare per 5 minuti prima di bere. Un impiego eccessivamente frequente può risultare tossico; si consiglia dunque di interromperne l’assunzione per un periodo.
La passiflora, nota anche con il nome di fiore della passione, veniva utilizzata dai medici aztechi per combattere il nervosismo. Si tratta di un’erba potente, che non deve mai essere impiegata in concomitanza con ansiolitici prescritti dal medico.
Possiede anche effetti analgesici e tende a causare una certa euforia: di conseguenza, non è raro che venga prescritta nei casi di depressione. L’infuso a base di passiflora si prepara aggiungendo un cucchiaio della pianta in una tazza di acqua bollente.
Poi bisogna spegnere il fuoco, coprire e lasciar riposare per cinque minuti. Non deve essere somministrato a bambini di età inferiore a 4 anni.
Il tè verde possiede proprietà interessanti, molto utili nel caso di diversi problemi di salute. Esercita un effetto rilassante sull’apparato circolatorio. Per questo motivo si tratta di una delle piante migliori in caso di ipertensione. Non si limita a regolare la pressione, ma ne impedisce un eccessivo aumento.
Per preparare l’infuso, basta aggiungere un cucchiaino di tè verde in una tazza d’acqua bollente. Poi coprite e lasciate riposare tra i 10 e i 15 minuti. Al termine, il liquido va filtrato con un colino. Se la pressione tende a salire, l’ideale è prenderne una tazza al giorno per tre giorni consecutivi.
Vi consigliamo di leggere anche: 9 modi per rilassarsi in cinque minuti
La lavanda è adatta per la preparazione di uno dei migliori infusi antistress e al tempo stesso tenere cotto controllo l’emicrania. Si tratta di una pianta medicinale che possiede proprietà interessanti, oltre a un aroma gradevole. Contiene più di 150 componenti attivi, tutti molto vantaggiosi per il sistema nervoso.
Il modo migliore per preparare l’infuso consiste nel far bollire una tazza di acqua e aggiungere un cucchiaio di fiori di lavanda. Poi bisogna coprire e lasciar riposare per 20 minuti. Infine, la bevanda va filtrata; si consiglia di aggiungere un cucchiaio di miele e qualche goccia di limone. È bene bere l’infuso tre volte al giorno, per una settimana. Interrompere l’assunzione per una settimana e poi ripetere il ciclo.
Siete afflitti dallo stress o dall’ansia? Avete difficoltà a dormire? Preparate uno di questi infusi antistress e godete dei loro benefici. Se il problema persiste o diventa cronico, consultate un medico che potrà consigliarvi altri possibili trattamenti.