
Sapevate che alcuni oli essenziali sono utili per lenire le punture d’ape? Grazie a essenze naturali quali lavanda, origano e…
Fare attività fisica, praticare la meditazione o qualsiasi altra forma di distrazione dagli obblighi di tutti i giorni è il modo migliore per combattere l'ansia
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico curante.
Magari anche a voi è capitato di ricorrere agli ansiolitici naturali per evitare di assumere i farmaci tradizionali. In questo senso, un infuso di valeriana o camomilla è l’ideale se avete avuto una brutta giornata e avete bisogno di rilassarvi.
Tuttavia, non si può sottovalutare un aspetto importante: in molti casi gli psicofarmaci sono necessari, soprattutto in presenza di un determinato disturbo cronico che rischia di compromettere la qualità di vita. D’altra parte, in situazioni di stress, ansia, agitazione o nervosismo, gli ansiolitici naturali possono rivelarsi una buona soluzione.
Dopo aver scelto il rimedio più adatto nelle dosi consigliate, trarrete sicuramente beneficio da questi preziosi rimedi che la natura ha messo a disposizione di tutti.
L’industria farmaceutica punta a sviluppare psicofarmaci sempre più efficaci e con effetti collaterali minimi o ridotti. Dagli anni ’50 a oggi, i progressi sono stati notevoli. Un tempo c’erano i barbiturici, ansiolitici pericolosi che creano dipendenza. Oggi, gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) rappresentano senza dubbio un miglioramento significativo per quanto riguarda il trattamento della depressione e dell’ansia.
Tra i farmaci più prescritti ricordiamo:
Questi farmaci, però, non sono privi di effetti collaterali. Un’assunzione prolungata può generare dipendenza.
Vi consigliamo di leggere anche: Abitudini da evitare quando si soffre di ansia
Bisogna avere ben chiaro un aspetto, ovvero che l’automedicazione è sconsigliata. È sempre il medico a dover stabilire il trattamento più indicato da seguire. Se dopo una valutazione e una diagnosi accurate decide che uno psicofarmaco è la soluzione migliore per conciliare il sonno o migliorare lo stato d’animo, insieme a un’eventuale terapia psicologica, allora è importante seguire le sue indicazioni.
Per quanto riguarda gli ansiolitici naturali, ricordiamo che sono particolarmente indicati nei seguenti casi:
Se vi state chiedendo se gli ansiolitici naturali sono efficaci, lo sono. Diversi studi, come quello condotto dai ricercatori dell’Adelphi University (New York, Stati Uniti), confermano quanto segue: esistono erbe naturali e nutrienti in grado di stimolare la sintesi dei neurotrasmettitori e migliorare, addirittura regolare, la chimica cerebrale in maniera naturale, senza causare effetti collaterali.
Vediamo insieme quali sono le piante e le erbe medicinali più indicate in caso di ansia moderata e occasionale.
Tra le piante medicinali usate come alternative ai farmaci ansiolitici per alleviare i problemi di ansia vi sono:
La Melissa officinalis, comunemente nota come melissa, è in grado di ridurre in maniera significativa, rapida ed efficace i problemi di ansia, stress e nervosismo. Come rivelano gli studiosi dell’Università di Avignone, in Francia, la melissa è efficace per trattare gli stati di ansia moderata e di insonnia.
Il tiglio è una pianta molto conosciuta per le sue proprietà calmanti. È un’ottima alternativa naturale per calmare il nervosismo e il malessere legato all’ansia.
La lavanda è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, nota per i suoi molteplici impieghi. Tra questi ricordiamo che la lavanda è indicata per:
Inoltre, la lavanda aiuta a placare il nervosismo, riduce lo stress e l’ansia.
La passiflora, la pianta del frutto della passione, è originaria degli Stati Uniti e viene utilizzata come sedativo naturale in grado di alleviare:
I ricercatori dell’Adelphi University hanno riscontrato che la passiflora aumenta la sintesi dell’acido gamma-amminobutirrico (GABA) così come la sua ricaptazione, per cui favorisce il rilassamento e il benessere dell’organismo.
Leggete anche: 11 bevande e alimenti per persone nervose
La camomilla è una pianta che offre molteplici benefici per la salute e il corpo, ad esempio:
Questa meravigliosa pianta dalle proprietà ansiolitiche è capace di ridurre il nervosismo e l’ansia, garantendo il rilassamento del corpo.
Come spiega il Dottor Elham Alramadhan dell’Adelphi University di New York, l’iperico viene da sempre utilizzato come antidepressivo. Ne è stata riscontrata l’efficacia anche nel trattamento dell’ansia e dello stress, in quanto aumenta la produzione di serotonina.
È indicato anche per il trattamento della sindrome premestruale. Ad ogni modo, conviene consultare il medico prima di ricorrere a questo rimedio.
Il modo migliore per assumere gli ansiolitici naturali è sotto forma di infuso. In questo modo è possibile assorbirne le proprietà e trarne beneficio.
Per alleviare i problemi di ansia moderata e occasionale, vi consigliamo di bere 2-3 tazze (600 ml) di infuso al giorno.
Non dimenticate di consultare il medico prima di ricorrere a questi rimedi naturali.