
Vi siete mai chiesti come iniziare la giornata con l’energia giusta? È normale aver bisogno di divertirsi per rilassarsi un…
Adottare sane abitudini, soprattutto a tavola, è determinante per la salute del fegato. Ecco 5 regole da seguire.
Proteggere la salute del fegato è fondamentale, considerato il vasto numero di funzioni che questo organo svolge per il nostro corpo.
Sono molteplici i fattori che possono danneggiarlo: additivi nei cibi, abitudini poco sane, inquinamento, stress e molto altro. In questo articolo desideriamo darvi alcuni consigli volti a preservare la salute epatica. Prendete nota!
Il fegato è coinvolti in oltre 500 funzioni vitali. Alcune sono:
Purtroppo, numerosi agenti possono alterare le funzioni epatiche, tra cui fattori ereditari e infezioni virali. Proteggere la salute del fegato significa prevenire molte malattie.
Leggete anche: Mal di testa e fegato, quale relazione?
Gli additivi negli alimenti non sempre sono innocui. Le sostanze con proprietà conservante, fungicida, colorante, edulcorante e altro possono danneggiare il nostro DNA e diversi organi. Tra questi è sensibile soprattutto il fegato, che ha il compito di eliminare le sostanze tossiche in circolo.
Sulla stessa linea, segnaliamo l’importanza di evitare gli alimenti trattati con pesticidi. L’unico modo per riuscirci è acquistare alimenti biologici da venditori di fiducia oppure coltivati nel nostro orto.
Una dieta ricca di alimenti vegetali e biologici aiuta a disintossicare il fegato. Fate in modo che in tavola siano sempre presenti frutta e ortaggi crudi, agrumi, frutta secca e oli vegetali.
L’obesità e il diabete sono due patologie in significativo aumento negli ultimi decenni. Sebbene in tal senso giochino un ruolo importante un’alimentazione eccessiva e la sedentarietà, anche il consumo di zucchero è un fattore decisivo.
Lo zucchero e tutti i prodotti che lo contengono (ad esempio le bevande) incidono direttamente sull’accumulo di grasso epatico. Con il passare del tempo, ciò può portare a soffrire di diverse malattie come il fegato grasso.
Risulta fondamentale, quindi, ridurre il consumo di zucchero. Possiamo sostituirlo con altri dolcificanti come la stevia, lo zucchero di cocco, lo xilitolo, la panela o il miele biologico.
Leggete anche: Torta al caffè e mirtilli senza zucchero
I semi di cardo mariano contengono silimarina, sostanza molto benefica per il fegato. Gli studi dimostrano la sua efficacia nel trattamento di diverse malattie del fegato: cirrosi, fegato grasso, insulino-resistenza, ecc.
La silimarina si distingue per il suo elevato potere antiossidante e antinfiammatorio. A differenza di altri rimedi, favorisce anche la rigenerazione epatica. Un trattamento a base di cardo mariano può essere efficace nei casi di cirrosi e anche per prevenire le metastasi in caso di tumore.
Secondo la medicina tradizionale cinese, tutti gli organi sono in relazione con le nostre emozioni. Questa connessione tra corpo e mente ci offre una prospettiva diversa in qualunque terapia.
In questo caso, l’emozione che più agisce a livello epatico è la rabbia. Tenerla sotto controllo (insieme ad altre buone abitudini), potrebbe aiutarci a prevenire gli squilibri del fegato.
Sebbene non vi siano studi scientifici che possano dimostrare questa relazione, la psicosomatica mostra che le emozioni possano agire sullo stato di salute. Dovremmo cercare di dare la priorità alle emozioni positive, giorno dopo giorno. D’altronde non è meglio vivere con allegria e serenità?
Per terminare, e a titolo di sintesi, una dieta equilibrata e uno stile di vita sano sono gli strumenti migliori per proteggere la salute del fegato. Questo significa evitare il fumo e l’alcol, riposare bene la notte, bere sufficiente acqua e vivere con allegria.
Seguire questi consigli non è certo facile, dal momento che richiedono cambiamenti importanti nella nostra vita. Proteggendo il fegato, tuttavia, godremo anche di una vita migliore, quindi ne varrà senz’altro la pena.