Le vacanze di fine anno arrivano e passano. La fine di dicembre e l’inizio di gennaio è un periodo intenso, in cui più feste (e festeggiamenti) si concentrano in pochi giorni. E in cui la fretta, lo stress, i pasti abbondanti e la perdita delle abitudini sono la regola. Ma con l’arrivo del nuovo anno e la fine delle vacanze viene improvvisamente voglia di iniziare una vita sana.
Tra i propositi per l’anno nuovo, questo è uno dei migliori investimenti che possiamo fare. Sono diverse le abitudini e i gesti che possono aiutarci a migliorare la nostra salute, sia a breve che a lungo termine.
Iniziare una vita sana: solo benefici
Adottare abitudini di vita salutari può fare una grande differenza per la salute e il benessere. A cominciare da un’aspettativa di vita più lunga. E non solo questo, può permetterci di vivere con una migliore qualità della vita fisicamente, psicologicamente ed emotivamente.
Studi scientifici hanno dimostrato che già solo il cambiamento verso una di queste abitudini più sane porta grandi benefici. Quindi, se cambiarle tutte può risultare di difficile realizzazione, vi consigliamo di cominciare in modo graduale.
Pronti a iniziare una vita sana?
Rivedere le abitudini a tavola
L’alimentazione è una delle prime abitudini su cui possiamo fare grandi e importanti cambiamenti. Ma non è obbligatorio mettersi a dieta dopo Natale, né per perdere i chili che abbiamo forse acquistato, né per disintossicarci.
Per iniziare una vita sana è più realistico adottare quelle regole sane che ci serviranno sempre.
Con una dieta sana “ci proteggiamo dalla malnutrizione in tutte le sue forme e dalle malattie non trasmissibili tra cui diabete, malattie cardiache, ictus e cancro”
–Organizzazione Mondiale della Sanità-
Per questo è importante:
- Mangiare più cibi di origine vegetale: più verdura, frutta, noci, legumi e cereali integrali.
- Ridurre il consumo di carne e affettati e aumentare quello di uova e legumi. Provare, inoltre, fonti di proteine vegetali come il tempeh o il tofu.
- Ridurre o evitare gli zuccheri aggiunti e cibi superflui come dolci, biscotti, piatti pronti.
- Mangiare cibi stagionali e di provenienza locale.
- Bere acqua. Succhi di frutta, bevande energetiche e bibite analcoliche non idratano.
Potrebbe interessarvi: Le verdure più sane da includere nella dieta
Mantenere una vita attiva
Oggi sappiamo che l’esercizio fisico è necessario per godere di una buona salute. Oltre ad aiutarci a mantenere un peso sano, ci permette di migliorare le funzioni cardiorespiratorie, la salute delle ossa e dei muscoli. E ci protegge dalle malattie non trasmissibili riducendo il rischio di depressione e declino cognitivo.
Non è necessario iscriversi in palestra o acquistare una cyclette. Possiamo essere attivi in molti modi, anche a casa nostra:
- Correre, fare una passeggiata, ballare, andare in bicicletta o praticare uno sport di squadra.
- Fare esercizi di forza con i manubri o con il nostro peso corporeo.
- Andare a piedi quando possibile. Usare le scale invece dell’ascensore e cercare di non passare troppo tempo seduti.
Per quanto riguarda l’alimentazione e l’esercizio, è sempre utile consultare uno specialista e farsi consigliare circa le opzioni che meglio si adattano alla nostra vita e alle nostre capacità.
Dormire abbastanza
Dormire dalle 7 alle 8 ore a notte è l’attuale consiglio degli esperti. In caso contrario, il riposo e il recupero quotidiano di cui il nostro corpo ha bisogno non possono essere garantiti.
Dopo una notte di sonno insufficiente possiamo provare stanchezza e mancanza di concentrazione. Ma una regolare mancanza di sonno può portare ad ansia e irritazione, aumento del rischio di obesità, malattie cardiovascolari e riduzione dell’aspettativa di vita.
Se avete difficoltà ad addormentarvi potete provare a:
- creare un ambiente tranquillo qualche ora prima di andare a letto.
- Evitare di esporvi allo schermo del cellulare o al computer prima di andare a letto.
- Cenare presto con cibi leggeri.
Leggete anche: Un sonno di qualità per prevenire disturbi neurologici
Benessere mentale e psicologico
Sebbene si pensi sempre alla salute in termini fisici, è noto che il benessere mentale e psicologico è fondamentale per garantire una buona qualità della vita. È giunto il momento di rendersi la vita facile, godersi ogni momento della giornata e provare attività rilassanti.
È un dato di fatto che coltivare i rapporti con il nostro ambiente sociale più vicino ha un impatto positivo sulla salute. La solitudine non voluta può generare stress che agisce a livello psicologico e fisiologico. Secondo studi scientifici recenti:
“La solitudine – sia oggettiva che auto-percepita – è correlata a un maggior rischio di mortalità. Ed è anche un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari, mentali e neurodegenerative “
Lasciare alle spalle le abitudini tossiche
Per iniziare una vita sana dobbiamo anche lasciarci alle spalle quelle abitudini che ci stanno danneggiando. Ad esempio, le tossine che derivano da tabacco, alcol e altre droghe hanno un impatto negativo sulla nostra salute. È importante abbandonare questi vizi il prima possibile.
Sebbene sia compito anche della politica pubblica promuovere uno stile di vita più sano, adottare queste abitudini è già una buona partenza. E quale momento migliore per farlo se non l’inizio dell’anno?
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Courtin E, Knapp M. Social isolation, loneliness and health in old age: a scooping review. Health Social Care Community. Mayo 2017. 25(3):799-812.
- Healthy Diet. Organización Mundial de la Salud. Agosto 2018. Fact Sheet 394.
- Loef M, Walach H. Th combined effects of healthy lifestyle behaviors on all cause mortality: a systematic review and meta-analysis. Preventive Medicine. Setiembre 2012. 55(3): 163-170
- Recomendaciones mundiales sobre actividad física y salud. Organización Mundial de la Salud. 2010.
- Wilson R et al. Loneliness and risk of Alzheimer Disease. Archives of General Psychiatry. Febrero 2007. 64(2): 234-240.