
Il riso è un alimento molto versatile che può essere aggiunto a piatti caldi e freddi. Oltre a ciò, offre…
I ceci sono legumi e, in quanto tali, un alimento base che dovrebbe essere incluso in qualsiasi dieta. D'altro canto, le melanzane sono ortaggi con innumerevoli benefici per la salute e un contenuto calorico minimo.
Molti di noi associano i legumi ai piatti caldi come le zuppe e gli stufati. In realtà, possiamo gustarli anche nei piatti freddi, come nell’insalata di ceci e melanzane che proponiamo oggi. È un piatto nutriente, delizioso e adatto per ogni momento dell’anno… Da non perdere!
Quando arriva l’estate, la semplice idea di un piatto di legumi caldo e pesante ci porta a evitare di mangiarli. Niente di più sbagliato, perché così facendo ci priviamo di uno dei gruppi di alimenti più nutrienti e necessari per il corpo. E se vi dicessimo che potete preparare una gustosa insalata di ceci e melanzane?
La ricetta di oggi ricorda la tradizione e la cucina casalinga. Per di più, l’alto contenuto nutrizionale dei suoi ingredienti la rende un piatto ideale e pieno di gusto, perfetto per ogni momento dell’anno. Prima di iniziare, analizziamo i valori nutrizionali degli ingredienti principali e, dunque, i loro benefici per la salute.
I ceci sono dei legumi, dunque un alimento base che dovrebbe essere incluso in ogni dieta. Sono ricchi di proteine di origine vegetale e una fonte di calcio, ferro, magnesio, potassio e fosforo.
Inoltre, sono ricchi di vitamine E, tiamina, niacina e folati. Contengono anche elevate quantità di fibre, che favoriscono la digestione e donano una prolungata sensazione di sazietà. Pensate che forniscono 19,4 grammi di proteine per ogni 100 grammi e solo 5 grammi di grassi o lipidi.
V consigliamo di leggere: Legumi: quali nutrienti apportano?
La melanzana è un ortaggio che offre numerosi benefici grazie al suo alto contenuto di fibre, minerali e vitamine. A ciò si aggiunge che è estremamente facile da cucinare. È perfetta per qualsiasi piano alimentare, in particolare quelli che mirano a far perdere o a tenere sotto controllo il peso.
Si tratta di un alimento che apporta poche calorie (38 per 100 grammi), in quanto costituita per il 93% da acqua. Fornisce calcio, magnesio, potassio, fosforo e ferro. È ricca di flavonoidi e antiossidanti che rafforzano il sistema immunitario e la funzione cardiaca.
Per quanto riguarda il suo contenuto vitaminico, spiccano la tiamina, la riboflavina, la vitamina B6, l’acido ascorbico (vitamina C), la vitamina A e i caroteni.
Tuttavia, è bene sottolineare che bisogna evitare di mangiare le melanzane crude. Questo vegetale contiene una sostanza alcaloide, la solanina, che è tossica se consumata cruda, ma che si inattiva quando viene cotta.
Si consiglia di lavare sempre bene le melanzane e lasciarle in acqua salata per un po’. In questo modo, elimineranno da sola parte dell’acqua e il sapore amaro conferito dalla solanina. Quindi ricordate che va mangiata sempre cotta.
In ogni caso, il contenuto di questa sostanza alcaloide non è sufficiente a causare intossicazione anche se consumata crudo. Ma il sapore amaro rimarrà, quindi è meglio cucinarla.
Vi consigliamo di leggere: Bucce di melanzana per ridurre il colesterolo