
I primi dentini sono per mamma e papà un evento da festeggiare, ma allo stesso tempo fonte di disagio per…
Tra le prime foto di ogni neonato c'è sempre quella della prima volta da seduto. Sedersi lo prepara a gattonare e poi a mettersi in piedi. Fa parte delle tappe del suo sviluppo psicomotorio
I genitori attendono con impazienza che i propri figli realizzino le loro prime prodezze, facciano i loro primi sorrisi, la prima gattonata, i primi passi. Anche se è evidente che il tutto deve avvenire tranquillamente, siamo ansiosi. Vogliamo vederli subito seduti. È successo a tutti e sicuramente anche voi vi state chiedendo come insegnare al neonato a stare seduto.
È già arrivato il momento di sedersi da solo? Osservando il proprio bambino, si noteranno i segnali che ci faranno capire se è pronto, senza che ciò rappresenti un pericolo per la sua schiena. L’ideale è non affrettare la posizione, il bambino ci riuscirà da solo.
Bisogna dare al proprio bambino la possibilità di trascorrere la maggior parte del tempo possibile in casa con indumenti comodi e uno spazio che gli permetta di esplorare e allenare il suo corpo. Se ha già raggiunto questa fase dello sviluppo, potete insegnare al neonato a stare seduto.
È un errore forzare il ritmo del neonato in qualsiasi forma di apprendimento e sviluppo. Ogni bambino è unico e non ci dovrebbe essere un calendario che esiga che faccia determinate cose in momenti specifici. Alcuni ci impiegheranno di più, altri ci riusciranno più in fretta.
Così come ad alcuni bambini spuntano i primi denti a tre mesi e ad altri a otto, non esiste un tempo prestabilito in cui imparerà a sedersi. Bisogna aspettare il raggiungimento della necessaria maturità. Alcuni bambini inizieranno a sedersi a sei mesi, mentre altri ci riusciranno al compimento del primo anno di vita.
Tuttavia, potete fare attenzione ad alcuni segnali. Se quando è sdraiato a pancia in giù il neonato riesce a girarsi su se stesso per mettersi a pancia in su e poi di nuovo a pancia sotto, sta facendo un movimento che tonifica gli obliqui, ma anche altri muscoli.
Un altro segnale è che il neonato è capace, da solo, di alzarsi un po’ quando si muove con il girello. Di solito ciò avviene intorno ai sei mesi, ma non è un dato fisso. Può verificarsi anche tra gli otto e i nove mesi.
Leggete anche: L’intimo legame emotivo tra madre e figlia
Imparare a sedersi rappresenta un grande progresso nello sviluppo psicomotorio del neonato. Questa postura gli permette di rafforzare i muscoli della schiena ed evitare così dolori e possibili disturbi quando inizierà a camminare.
Dal momento in cui riesce a stare seduto, il suo corpo si prepara per gattonare e camminare.
È per questo motivo che non bisogna far sedere il neonato prima che sia pronto, ovvero prima che i suoi muscoli non gli permettano di farlo da solo. Quando il bambino riuscirà a sedersi, questa postura gli garantirà anche una maggiore autonomia per manipolare i giocattoli e gli oggetti che attirano la sua attenzione.
Stare seduto gli offre una prospettiva diversa dell’ambiente in cui si muove. In questa posizione si espone a stimoli nuovi, il che fomenta la sua intelligenza e la sua curiosità di conoscere tutto. L’esplorazione sensoriale si attiva.
Vi state chiedendo come insegnare al neonato a stare seduto? Potete aiutarlo a rafforzare i suoi muscoli con alcuni esercizi. In questo modo il naturale processo non viene accelerato, ma gli sarà più facile raggiungerlo.
Realizzare questi esercizi è un’attività in più per condividere e godervi il tempo in compagnia dei vostri bambini. Dà la possibilità di partecipare e contribuire, a poco a poco, alla meravigliosa crescita dei piccoli.
Prima di iniziare con questi esercizi per insegnare al neonato a stare seduto, il bambino deve aver superato altre tappe del suo sviluppo psicomotorio, come tenere la testa alzata quando è sdraiato e fare dei movimenti che indicano che vuole sedersi quando lo prendete per mano.
Per realizzare questi esercizi volti a stimolare la muscolatura del neonato, munitevi di una coperta da mettere sul pavimento e al lavoro! Rafforzeranno gli addominali, la colonna vertebrale e la muscolatura di schiena, collo e braccia del piccolo! Ricordate di tenere vicino alcuni dei suoi giocattoli preferiti.
Se notate che il bambino perde interesse per l’esercizio svolto, interrompete la sessione. Come per qualsiasi tipo di sviluppo, il segreto per insegnare al neonato a stare seduto è stimolarlo, mai forzarlo.
Non fatelo stancare. Godete dei momenti insieme e provateci ancora. Presto sarà pronto per la sua prima foto da seduto!