
Proteggere la salute mentale si traduce in un generale benessere psicologico, nonché in buona gestione di sentimenti e relazioni. Le…
Se la nostra instabilità emotiva è sporadica, non ha senso preoccuparsi o pensare al peggio, perché tutti abbiamo giornate migliori e peggiori di altre. Se, però, questa condizione persiste nel tempo, conviene chiedere l'aiuto di un professionista.
Per instabilità emotiva si intendono tutti quegli “alti e bassi” che ognuno di noi può avere in un breve periodo di tempo.
Di solito non sappiamo qual è la causa di questi sbalzi d’umore, della tristezza improvvisa, dell’allegria o del disinteresse.
È importante sottolineare innanzitutto un aspetto essenziale: esistono vari tipi di instabilità emotiva.
Senza dubbio esiste un disturbo limite della personalità in cui gli alti e bassi sono caotici, distruttivi, che portano a una totale nevrosi per cui si rende necessario un adeguato trattamento psicologico.
In questo articolo vogliamo concentrarci sull’estremo opposto, ovvero su quella instabilità emotiva più sporadica e meno intensa che tutti abbiamo provato nel corso della nostra vita.
Non si tratta di un problema clinico, ma di periodi in cui il sole sembra sparire, oscurato da nubi più scure che mai. Qualcosa cambia dentro di noi e non sappiamo perché.
A seguire vi spiegheremo a cosa si deve l’instabilità emotiva.
Leggete anche: Le relazioni liquide e la fragilità dei legami
Ci sono persone il cui umore è instabile. In alcuni periodi sembra andare tutto bene, poi ci sono momenti in cui qualsiasi progetto che hanno intrapreso sembra non avere più senso perché hanno cambiato idea.
I profili di questo tipo sono molto conflittuali. È difficile fidarsi di queste persone ed è difficile anche avere a che fare con loro. La convivenza, infatti, sembra essere una corsa sulle montagne russe. Tutto alti e bassi.
Scoprite: Con il tempo impariamo ad amare di più, ma meno persone
Lasciando da parte per un attimo i profili di personalità e i problemi clinici, vediamo ora perché noi stessi attraversiamo momenti di instabilità emotiva.
Tutti abbiamo vissuto momenti complessi e delicati. A volte un rapporto di coppia morboso comporta una forma di dipendenza emotiva, ad esempio.
È necessario sapere che la persona che si sente molto legata al partner ed è vittima, in realtà ha una scarsa autostima. Quindi è normale che in queste condizioni soffra di una grande instabilità emotiva.
Ci saranno giorni nei quali possiamo dire a noi stessi che adoriamo il nostro partner e altri, invece, in cui possiamo provare rabbia e frustrazione perché, semplicemente, siamo infelici.
Come spiegano molti esperti e specialisti, al giorno d’oggi sono molte le persone, soprattutto di sesso maschile, che attraversano una fase di depressione senza che sia stata diagnosticata.
Fanno molta fatica ad aprirsi e a chiedere aiuto, dunque soffrono in silenzio per le loro difficoltà e i loro problemi.
La depressione nascosta si manifesta attraverso la seguente sintomatologia:
Senza dubbio si tratta della causa più comune di instabilità emotiva. La pressione esterna e il modo in cui gestiamo le situazioni di stress influenzano il nostro stato d’animo.
Ci saranno giorni in cui riusciamo a sopportare qualsiasi cosa, ma ci saranno anche momenti in cui veniamo sopraffatti dalla vita di tutti i giorni.
La sindrome premestruale di solito implica anche dei cambiamenti a livello emotivo. Tuttavia, bisogna sottolineare che queste alterazioni dello stato d’animo interessano in modo più significativo solo il 10% delle donne.
Al giorno d’oggi disponiamo di moltissime informazioni circa la nostra chimica cerebrale. Sappiamo che la genetica ha un ruolo importante per quanto riguarda questo problema.
Innanzitutto, bisogna capire che tutti abbiamo giornate belle e giornate brutte. Ma c’è di più, è normale che durante la giornata proviamo piccole cadute e che, in pochissimo tempo, ci ristabiliamo.
Non siamo robot. Siamo menti emotive che reagiscono in modo diverso a seconda dello stimolo del momento.
Alcuni giorni siamo più preoccupati, più suscettibili; altri siamo spinti da una motivazione inattesa e ci sentiamo in grado di fare qualsiasi cosa.
Leggete anche: Sofferenza: cosa succede nel nostro cervello quando soffriamo?
Il nostro cervello tenterà sempre di proteggerci in queste occasioni, quindi, cari lettori, in caso di instabilità emotiva, dovete solo mettere in pratica alcune strategie: