
Il dolore alla mandibola è più comune di quello che sembra. Di solito si manifesta in modo improvviso e causa una sensazione fastidiosa. Tuttavia, con il passare del tempo può trasformarsi in un dolore pungente e intenso. I suoi sintomi…
È conveniente iniziare a prendersi cura delle articolazioni prima possibile. In questo modo, si prevengono serie complicazioni che possono influire sulla salute generale
Le articolazioni consentono di muoverci e forniscono un supporto meccanico alla struttura ossea. È estremamente importante proteggerle e talvolta ciò richiede il consumo di appositi integratori per le articolazioni.
Nel corpo umano ci sono 205 ossa collegate ad, almeno, un altro osso. Questa connessione avviene tramite le articolazioni, che consentono al movimento fisiologico di essere morbido e fluido.
Prima di parlare degli integratori per le articolazioni, è essenziale capirne l’importanza nel corpo umano. Senza essa, non potremmo effettuare alcun movimento e il corpo umano sarebbe fisicamente inflessibile.
Per capire meglio la funzione delle articolazioni, le divideremo a seconda del loro grado di mobilità.
Quelle situate nel cranio si uniscono in un tessuto fibroso che impedisce il movimento delle ossa adiacenti. In questo modo, proteggono il cervello.
Leggete anche: Rafforzare le ginocchia con 5 esercizi
Il tessuto connettivo fibroso consente l’unione con le ossa con un movimento molto ridotto. La sua funzione principale è sostenere il peso del corpo per fornire supporto e stabilità.
La tibia e il perone sono ossa con uno spazio limitato tra loro che fornisce stabilità quando il corpo è in piedi.
Le articolazioni della spina dorsale consentono movimenti ridotti che insieme conferiscono la flessibilità necessaria affinché il corpo possa acquisire diverse posture.
Le articolazioni di questo tipo non legano direttamente le ossa tra loro. Un fluido lubrificante chiude la superficie articolare e consente la mobilità.
Le articolazioni di ampia gamma di movimento sono meno stabili e la maggior parte si trova nello scheletro che costituisce le estremità del corpo (braccia, gambe, mani e piedi), detto anche scheletro appendicolare. Consentono i movimenti muscolari sulle ossa.
Cartilagini e legamenti sono strettamente correlati alle articolazioni.
Un legamento è una struttura formata da tessuto fibroso che svolge la funzione di legare e stabilizzare le ossa nelle articolazioni.
I legamenti collegano le ossa adiacenti in un’articolazione. Consentono e facilitano il movimento che delimita le direzioni anatomiche naturali. A loro volta, restringono quelli anormali, prevenendo le lesioni.
La cartilagine garantisce il movimento tra le ossa. Agisce come un ammortizzatore che impedisce il contatto di un osso con un altro.
La cartilagine è avvolta attorno alla capsula articolare, rinforzata dai legamenti. Cartilagine e legamenti lavorano insieme per unire le ossa nelle articolazioni.
Può interessarvi anche: Crescita delle ossa nei bambini e alimentazione
Le attività che producono un elevato impatto articolare determinano il costante lavoro delle articolazioni e, di conseguenza, l’usura di tutto il sistema.
La cartilagine subisce maggiormente gli effetti di tale usura divenendo sempre più sottile e causando attrito tra le ossa con conseguente dolore. Può persino rendere impossibile piegare l’articolazione.
Non bisogna aspettare che il dolore diventi insopportabile per rendersi conto dell’importanza della salute delle articolazioni e di come influisce sulla vita.
Tuttavia, l’usura e la rottura possono essere prevenute grazie ad abitudini sane. Tenere sotto controllo il peso, fare esercizio fisico e seguire una dieta equilibrata sono indubbiamente consigli utili. Tuttavia, per rafforzare e proteggere le articolazioni. dovete alimentarle con appositi integratori.
Uno dei migliori integratori per le articolazioni è la glucosammina. Il nostro corpo produce già questo componente naturale, presente attorno alle articolazioni che danno supporto alla cartilagine.
Quando si invecchia, i livelli di glucosammina diminuiscono producendo una graduale usura dell’articolazione. Per questo motivo, è importante ingerirla tramite integratori o alimenti quali i crostacei, come granchi o aragoste.
La condroitina solfato è composta da una catena di zuccheri alternati che favoriscono la formazione delle cartilagini e le mantengono forti.
Di solito viene ottenuta dalla cartilagine animale.
MSM, o metilsulfonilmetano, è una fonte naturale fonte di zolfo con importanti proprietà che rafforzano e mantengono in salute il tessuto articolare.
Una buona salute articolare è fondamentale per il nostro benessere generale. Includete questi integratori per le articolazioni nella dieta e godrete di una migliore qualità di vita.