
Sebbene sia una malattia poco comune, il pemfigo volgare è sempre stato oggetto di studio degli esperti. Il suo trattamento è a lungo termine e può ancora causare la morte seppur diagnosticata in tempo. Trattandosi di una malattia della pelle…
La ridotta produzione di acido cloridrico nello stomaco è chiamata ipocloridria . Sebbene possa apparire una soluzione per alcuni problemi quali la gastrite, in realtà è una condizione patologica. In questo articolo vi spieghiamo a cosa è dovuta e cosa si può fare per contrastarla.
L’ipocloridria è la ridotta produzione nel corpo di una sostanza chimicamente nota come acido cloridrico. Esso si trova all’interno dello stomaco in un ambiente controllato.
L’acido cloridrico – nella sua formula chimica HCl – svolge una serie di funzioni specifiche nello stomaco. Queste funzioni sono soprattutto di protezione contro gli agenti esterni e relative alla digestione.
Lo stomaco produce acido cloridrico attraverso alcune cellule specializzate dello stomaco, stimolate da una sostanza detta istamina, che a sua volta è stimolata dall’ormone gastrina. Quando l’acido cloridrico è appena sufficiente o eccessivo, lo stomaco avverte l’organismo di non produrre gastrina.
In condizioni normali, se il sistema di autoregolazione funziona, non si verifica né la gastrite né l’ipocloridria. Se la produzione di acido cloridrico diminuisce ben al di sotto dei livelli desiderati, allora si parla di ipocloridria e di acloridria quando non viene prodotto del tutto l’acido. Tra le funzioni dell’acido cloridrico nello stomaco ricordiamo:
Sebbene possa apparire come una condizione innocua, l’ipocloridria è associata al tumore allo stomaco. Chi soffre di tale disturbo da lungo tempo è infatti più incline a questa neoplasia.
Nel tempo sono state identificate diverse cause dell’ipocloridria. Tra queste, le più importanti sono:
Leggete anche: Bypass gastrico: benefici ed effetti collaterali
Non è così facile determinare la bassa produzione di acido cloridrico. L’ipocloridria presenta sintomi simili ad altre patologie e può essere confusa con altri disturbi.
Di fronte al sospetto, i medici dispongono di procedure diagnostiche utili a escludere altre malattie. Ad ogni modo, in presenza di ipocloridria si presentano spesso:
Può interessarvi anche: Curare il mal di stomaco con erbe medicinali
Se il medico rileva una patologia di base che provoca l’ipocloridria, come ad esempio l’ipotiroidismo, concentrerà il trattamento su tale malattia. Una volta risolto il disturbo di base, i sintomi dovrebbero scomparire.
Al contrario, se l’ipocloridria non ha una causa nota, verranno adottate misure generali. Tali procedure aiutano l’organismo a produrre in modo adeguato l’acido cloridrico. Esse sono:
La bassa produzione di acido cloridrico può rappresentare il fattore scatenante di diversi disturbi digestivi. È associata anche all’anemia e ad alti livelli di colesterolo. È dunque opportuno ricevere una diagnosi tempestiva per determinare il trattamento più appropriato in base alla causa.