
Ogni anno decine di postazioni mobili e fisse ci invitano a donare il sangue. La domanda aumenta in estate quando il numero di infortuni è in genere più alto. La donazione di sangue è un’attività sanitaria ancora necessaria. È possibile…
L'ipotensione può essere un segnale d'allarme. I sintomi possono essere diversi e le cause principali sono la disidratazione e l'esposizione alle alte temperature. Vi diciamo come far alzare i valori della pressione in maniera sana.
A livelli normali, la tensione arteriosa è di 120-80 mmHg (sistolica/diastolica). L’ipotensione arteriosa è una pressione sistolica inferiore a 90 mmHg e una pressione arteriosa diastolica minore di 60 mmHg. In individui considerati sani, come gli atleti, la pressione del sangue bassa è indizio di buona salute cardiovascolare.
L’ipotensione può essere vista anche come un segnale d’allarme, specialmente durante la vecchiaia. Infatti, genera un minor flusso di sangue verso gli organi vitali come il cuore e il cervello. Per questo motivo, la tensione arteriosa deve essere monitorata e controllata con frequenza da uno specialista. In caso soffriate di ipotensione, sappiate che si possono far salire questi valori in modo sano.
La sintomatologia dell’ipotensione è varia e tra i tanti ricordiamo: debolezza, stanchezza, sonnolenza, vertigini, nausea e perdita di conoscenza.
Se l’ipotensione fa sì che una persona svenga e perda conoscenza, si deve ricorrere all’aiuto del medico il prima possibile. Se necessario, potrebbe essere utile eseguire una rianimazione cardiopolmonare (RCP) nel caso non stia respirando o non si avverta il battito.
Se si presentano le seguenti manifestazioni cliniche, è indispensabile rivolgersi immediatamente a un pronto soccorso, dove si possano valutare le condizioni della persona interessata. I sintomi sono: feci scure o di colore granata rosso scuro, dolore al torace, nausea e febbre superiore ai 38,5° C.
Consigliamo di leggere anche: Alzare la pressione bassa: rimedi naturali
Tra le cause dell’ipotensione, troviamo: diabete, gravidanza, esposizione ad alte temperature, disidratazione, alcol, effetti secondari di alcuni farmaci. Inoltre, le alterazioni epatiche, emorragie, vomito e diarrea, anafilassi, aritmia cardiaca, infezioni sanguigne, stare sdraiati per molto tempo.
Di tutte le cause citate, la disidratazione e l’esposizione alle alte temperature (calore) rappresentano le principali cause di ipotensione.
Di seguito vedremo alcune delle misure e rimedi naturali che aiutano a far alzare in modo sano i livelli della pressione:
Volete saperne di più? 7 alimenti per ridurre l’ipertensione in 15 giorni
Quello che succede per qualsiasi patologia è valido anche qui: prevenire è meglio che curare.