
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
Per favorire il sonno, è importante includere nella propria dieta alimenti ricchi di triptofano, come i legumi, il miele o la carne di pollo e tacchino
Sapevate che ciò che mangiamo prima di andare a dormire influisce molto sulla qualità del sonno? L’Istituto di Biomedicina e Nutrizione dell’Università di Helsinki, in Finlandia, spiega che le cene energetiche (ricche di grassi o carboidrati raffinati) possono favorire l’insonnia.
Anche se è vero che fattori come lo stress possono compromettere il nostro riposo, è molto importante che l’ultimo pasto della giornata includa i nutrienti essenziali per favorire un sonno ristoratore.
Oggi, nel nostro articolo, vi spieghiamo quali alimenti assumere per migliorare la vostra qualità del sonno.
Una cosa che succede spesso è che arriviamo a casa molto affamati. Passiamo la giornata fuori, mangiamo poco e male e così la cena si trasforma nel momento nel quale saziare l’ansia.
Nei limiti del possibile, ciò andrebbe evitato. Cercate di mangiare in modo sano durante la giornata, per non arrivare all’ora di cena con lo stomaco troppo vuoto.
Il collegamento tra dieta e sonno è molto importante, come dimostrato da diversi studi condotti dall’Università di Helsinki. I punti chiave da ricordare sono i seguenti:
È allora che la ghiandola pineale rilascia nel sangue la melatonina. Ciò significa che dobbiamo evitare di attivarci con il computer o con la luce del cellulare.
Il loro contenuto di grassi non è molto alto e, in generale, si digeriscono facilmente. Sia il pollo sia il tacchino sono fonti dietetiche di triptofano, che aiuta a sintetizzare la serotonina.
Grazie a questo neurotrasmettitore, otterrete il giusto riposo e sensazione di benessere.
Preparate il pollo o il tacchino nel modo giusto. Per esempio, potete cucinare del petto di tacchino al limone e degli asparagi per contorno.
Scoprite: 7 infusi per combattere l’insonnia
Come già saprete, a volte le insalate non fanno bene la sera, soprattutto se contengono verdure che non sono facili da digerire o che producono gas e pesantezza.
Il crescione, invece, è leggero, saporito e ricco di vitamine C e B9, molto importanti per regolare lo stato d’animo e rilassarsi. Inoltre, aiuta a prendersi cura del sistema immunitario.
Vi piace il riso rosso? Si tratta di un cereale integrale ricco di fibre e in grado di aumentare i livelli di serotonina. Molto sano.
Vi interesserà sapere che tutti i cereali integrali sono un ottimo aiuto da sfruttare nei momenti in cui soffriamo di stress e ansia.
Accompagnate la cena con qualche fetta di pane di segale: è digestivo e ricco di vitamina B.
Le fave o i piselli, per esempio, sono ottimi per una cena leggera, sana e saziante. Si tratta di proteine vegetali prive di colesterolo e fonti ricche di vitamine B1, B3, B6, B9 e magnesio.
Tutti questi nutrienti aiutano a regolare il sistema nervoso grazie al triptofano. Accompagnatele con un po’ di salmone, per esempio, o un petto di tacchino e otterrete la cena perfetta.
Leggete anche: Collegamento tra insonnia, carenza di ossigeno e demenza?
Deliziosi, non trovate? Il cuore ben cotto dei carciofi, morbido e saporito, con un po’ d’olio d’oliva e aceto o limone, è un’opzione perfetta che vi sazierà e vi donerà i nutrienti adatti alle ultime ore del giorno.
I carciofi sono ottimi per ridurre il colesterolo cattivo o LDL, metabolizzare i grassi e migliorare la digestione. Che ne dite di preparare carciofi per questa sera? Vedrete che sonno ristoratore!
In molti bevono un bicchiere di latte caldo e miele prima di andare a dormire. Nonostante ciò, sappiamo che non tutti digeriscono bene il lattosio, quindi, se preferite, potete optare per del latte d’avena.
In alternativa, assumete solo un cucchiaio di miele.
Perché questo prodotto è benefico prima di andare a dormire? Perché è di grande aiuto per il fegato.
È importante ricordare che, quando dormiamo, quest’organo continua a lavorare, depurando l’organismo, sintetizzando gli enzimi e metabolizzando.
Il fruttosio e il glucosio presenti nel miele permettono al fegato di ottenere la giusta quantità di glicogeno epatico durante la notte.
Voi dormirete tranquilli e il vostro corpo continuerà a svolgere quelle funzioni così importanti.
Usate sempre del miele puro e biologico!