La curcuma per combattere i dolori e il cancro
La curcuma è tra le spezie più usate nella cultura orientale, oltre ad essere uno degli ingredienti principali del curry.
Non si tratta solo di una spezia che conferisce sapore e colore alle pietanze, la curcuma, infatti, possiede anche importanti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antitumorali e antidepressive.
In questo articolo vi spiegheremo tutti i benefici della curcuma e in che modo potete aggiungerla alla vostra dieta quotidiana, per esempio preparando delle ricette deliziose ed originali che possano soddisfare tutta la famiglia: un budino al cocco e alla curcuma, un frullato energetico e una bevanda tradizionale indiana.
La curcuma (che deriva dalla pianta nota come Curcuma Longa) appartiene alla stessa famiglia dello zenzero.
La parte utilizzata per le sue proprietà medicinali è il rizoma. Esso vanta una lunga tradizione nel mondo orientale, ma la troviamo anche in Occidente, infatti viene usata come ingrediente in molti piatti, ma anche come integratore e come rimedio naturale.
I benefici della curcuma
- Anticancro: ha numerosi componenti antitumorali che inibiscono lo sviluppo e la crescita di molti tumori, inoltre è molto utile quando ci si sta sottoponendo ad una cura contro il cancro per superarne gli effetti collaterali.
- Antinfiammatoria: la curcumina presente nella curcuma è un potente antinfiammatorio, per questo viene consigliata a persone che lamentano dolori di diverso tipo, reumatismi, fibromialgia o stanchezza cronica, etc. Inoltre, è utile anche in caso di infiammazione delle vie respiratorie ed urinarie.
- Antiossidante: neutralizza gli effetti dei radicali liberi nel nostro organismo, responsabili dell’ossidazione e dell’invecchiamento delle cellule del nostro corpo.
- Digestiva: ristabilisce il normale tono dello stomaco, migliorando il processo digestivo, combattendo l’acidità, l’ulcera, la gastrite, etc.
- Protegge il fegato e la cistifellea: aiuta a prevenire i calcoli biliari e può anche migliorare le malattie del fegato come la cirrosi o l’itterizia.
- Antidepressiva: diversi studi hanno dimostrato che la curcuma funziona come antidepressivo naturale ed aiuta a combattere le diverse fasi dello stress.
- Combatte le infezioni: la curcuma ha proprietà antimicrobiche ed antisettiche.
Leggete anche: Yoga contro la depressione: ritrovate il benessere mentale
Come consumare la curcuma?
Per ottenere i benefici di cui abbiamo appena parlato dovete consumarla il più possibile. Potete farlo utilizzando l’estratto, le capsule o compresse oppure incorporandola alla vostra alimentazione quotidiana.
In questo caso, dovete sapere che la curcuma conferisce un po’ di sapore e un intenso colore giallo alle pietanze, ma potete aggiungerla senza problemi a qualsiasi tipo di minestra, alle vellutate, agli stufati, ai risotti, alla pasta o alle salse. Inoltre, potete utilizzarla anche con i dolci, come i pasticcini, i frullati, i budini o le creme.
La dose consigliata è circa un cucchiaino di curcuma al giorno.
In casi di problemi alla pelle potete anche procedere all’applicazione diretta della spezia, preparando un composto con acqua o anche mescolandola con l’argilla. La curcuma può rivelarsi molto utile nel trattamento di malattie quali la psoriasi o l’eczema.
Vi raccomandiamo di consultare sempre il vostro medico o uno specialista prima di iniziare il trattamento.
Un frullato energetico
Questo frullato vi riempirà di energie già dal mattino. Dovete semplicemente frullare i seguenti ingredienti:
- Latte o un’altra bevanda vegetale
- Curcuma
- Una banana ben matura
- Datteri disossati
- Una mandorla tritata
Questo frullato fa bene ai bambini, agli sportivi e a quelle persone che risentono della stanchezza mentale o fisica.
Leggete anche: Regolare le funzioni intestinali con un frullato naturale
Una bevanda tradizionale indiana
Un modo salutare e delizioso di godere dei benefici curativi della curcuma è quello di preparare un’ottima bevanda speziata. Per farlo, avete bisogno dei seguenti ingredienti:
- Latte o un’altra bevanda vegetale (di riso, d’avena, etc.)
- Curcuma
- Cannella
- Zenzero
- Anice stellato
- Scorza di limone o di arancia
- Miele
Fate bollire il latte o la bevanda vegetale da voi scelta assieme alle spezie (circa un cucchiaino di ciascuna spezia per ogni litro di latte o bevanda vegetale) per 10 minuti e poi lasciate riposare per altri 10 minuti. Filtrate il latte e conservatelo in frigorifero. Potete berlo caldo o freddo.
Budino al cocco e alla curcuma
Questo budino non contiene uova, quindi è l’ideale per chi soffre di colesterolo; inoltre, permette di godere appieno dei benefici di questa spezia. Avete bisogno di:
- Latte di cocco
- Alga agar agar in polvere
- Curcuma
- Miele o sciroppo d’agave
Mettete a bollire il latte di cocco insieme all’alga agar agar, la curcuma e il miele o lo sciroppo d’agave continuando a mescolare.
Quando il latte di cocco inizia a bollire, sempre continuando a mescolare, lasciate il pentolino sul fuoco per altri due minuti e poi spegnete. Versate il tutto in un grande recipiente oppure in piccoli stampini.
Lasciate raffreddare il budino e quando avrà raggiunto la temperatura ambiente riponetelo in frigorifero. Dopo tre ore sarà pronto per essere consumato. Potete anche decorarlo con del cocco grattugiato.
This might interest you...