
Le tradizioni di capodanno nel mondo ci ricordano che ogni inizio è sacrosanto ed eterno. Lo festeggiavano già i nostri…
La micosi alle unghie in genere non provoca dolore, a meno che l'infezione non abbia raggiunto uno stadio avanzato, motivo per cui è necessario rivolgersi a un medico.
La micosi alle unghie genera sempre una certa preoccupazione. Sebbene non sia sempre grave o evidente, il peggioramento graduale dei sintomi induce la persona a cercare un trattamento il prima possibile.
All’inizio si manifesta con un cambiamento a livello di colore e superficie dell’unghia. In seguito, quando l’infezione si complica, si verifica un indebolimento che a volte culmina con la perdita dell’unghia.
La micosi alle unghie può causare dolore? Le persone che soffrono di questa condizione spesso se lo chiedono, dal momento che non si percepisce nelle sue fasi iniziali.
Quando l’infezione non viene curata e avanza, è molto probabile che aumenti una certa sensibilità nella zona interessata, causando dolore e altri sintomi. In questo articolo passeremo in rassegna le cause principali e i vari rimedi naturali, che vi aiuteranno a combatterla efficacemente.
La micosi alle unghie è nota in medicina con il termine di onicomicosi. È un’infezione causata dall’eccessiva proliferazione di lieviti e dermatotifiti sulle unghie di mani e piedi.
Questi microrganismi si riproducono facilmente in ambienti umidi e caldi, come quelli offerti da alcune scarpe. Inoltre, possono indicare un indebolimento del sistema immunitario che non è più in grado di difendersi e contrastarli.
Leggete anche: 7 cose da sapere sui funghi delle unghie
Molte persone hanno ancora molti dubbi riguardo ai sintomi dell’onicomicosi. Sebbene i cambiamenti dell’unghia siano piuttosto evidenti, alcuni faticano a riconoscere l’infezione proprio per l’assenza di dolore.
Per fugare ogni dubbio, dobbiamo prima di tutto affermare che la micosi non sempre causa dolore nella zona interessata. Il problema avanza progressivamente e causa dolore solo quando l’infezione ha raggiunto un livello di gravità elevato.
I sintomi della micosi possono includere:
Se l’onicomicosi è grave, la cosa migliore da fare è consultare un medico. Nella fase iniziale, invece, può essere sufficiente l’applicazione di alcuni rimedi naturali.
È un potente antimicotico e antivirale naturale, in grado di frenare la proliferazione dei funghi.
Grazie al suo contenuto di acidi organici e oli essenziali, il succo di limone altera le condizioni ambientali in cui prolificano i microrganismi.
I composti solforati della cipolla possiedono un’azione antimicotica in grado di contenere la proliferazione dei funghi e quindi migliorare l’aspetto dell’unghia colpita.
Scoprite: Calmare la tosse grazie alla cipolla
Molto popolare per le sue proprietà curative dei problemi respiratori, l’olio essenziale d’origano è un altro dei grandi alleati contro questo tipo d’infezione.
L’aceto di mele contiene acidi organici che permettono di eliminare i fughi. La sua applicazione diretta altera le condizioni necessarie alla proliferazione dei funghi, facilitando il contenimento dell’infezione.
Tenete a mente i sintomi della micosi alle unghie e ponetevi rimedio con i nostri consigli prima che peggiori causando danni maggiori.