
I denti da latte si formano durante la prima infanzia dell’essere umano. Sono anche chiamati denti temporanei, perché saranno sostituiti…
La scoliosi nei bambini non è un problema molto comune, ma bisogna prestarvi la dovuta attenzione. Come possiamo riconoscerla? Come trattarla? Ne parliamo in questo articolo.
La scoliosi nei bambini è un problema serio, al quale bisogna prestare attenzione fin dall’inizio. Ci riferiamo a malformazioni spinali che compaiono con diversi gradi di serietà e trattamenti diversi.
In generale, la scoliosi nei bambini tende a peggiorare con la crescita. Un aspetto che potrebbe trarre in inganno è che i bambini e gli adolescenti di solito tollerano molto bene questa condizione. Ignorando il problema, tuttavia, gli si permette di progredire e ciò può richiedere trattamenti molto complessi in seguito.
La forma più comune di scoliosi nei bambini è la scoliosi idiopatica, che interessa 4 bambini su 1000. Di questi, circa l’1% presenta una forma acuta che richiederà un trattamento a lungo termine. I bambini dovrebbero sottoporsi a visita ortopedica almeno una volta all’anno, soprattutto quando raggiungono la pubertà.
La scoliosi nei bambini è definita come un problema della curvatura della colonna vertebrale che si presenta in giovane età. La colonna vertebrale presenta naturalmente una certa curvatura, ma purtroppo in alcuni bambini è più pronunciata, come se formasse una lettera “C” o “S”. Questa malformazione a volte causa dolore e difficoltà di respirazione.
In presenza di scoliosi, la colonna vertebrale si sposta verso un lato portando talvolta a una leggera rotazione e spostamento delle ossa. Potrebbe accadere che una spalla o un’anca non siano perfettamente simmetriche con la parte opposta. Esistono diversi tipi di scoliosi in giovane età:
Ti potrebbe interessare: Gli zaini per la scuola e il mal di schiena
Nella maggioranza dei casi, la causa della scoliosi infantile è sconosciuta, eppure è noto che colpisce soprattutto il sesso femminile. A seconda della causa, la scoliosi può essere classificata come segue:
Ogni bambino può accusare i sintomi della scoliosi in modo diverso. Tuttavia, alcune manifestazioni sono comuni, queste includono:
In genere la scoliosi non provoca dolore o altri sintomi simili. Spesso la diagnosi viene effettuata sulla base di un’osservazione clinica, che di solito viene integrata da risonanza magnetica (RMN) o da una tomografia computerizzata (TAC).
Leggete anche: Artrosi della colonna vertebrale: diagnosi e cura
Il trattamento della scoliosi nei bambini dipende dall’età, dalla fase di crescita, dalla causa del problema, da quanto è accentuata la sua curvatura e dallo stato di salute generale. Si tiene conto anche del livello di tolleranza ai farmaci e alle terapie disponibili.
Se la curvatura è lieve o il bambino è prossimo all’adolescenza, di solito si effettua un monitoraggio per evitare che l’anomalia peggiori. Nei casi in cui la curvatura è più accentuata, spesso si sceglie un busto elastico o un supporto lombare apposito. In questo modo si impedisce un aggravamento della deformità.
Se la deformazione è molto pronunciata, si consiglia l’intervento chirurgico per correggere la curvatura. Se un caso grave non viene trattato, potrebbe portare a una riduzione della capacità polmonare e allo sviluppo di malattie polmonari. Si tratta quindi di una condizione che merita piena attenzione.