La tensione nervosa: 8 rimedi naturali per ridurla
13 Febbraio 2019
Per alleviare l'ansia e la tensione, è utile fare attività fisica ed evitare qualsiasi elemento che possa compromettere la nostra tranquillità, come l'alcol e il fumo
Come è possibile controllare la tensione nervosa? L’ansia è una sensazione normale che sperimentiamo nei momenti di pericolo o preoccupazione. È uno stato di allerta che ci aiuta a reagire in caso di difficoltà.
Tuttavia, quando si presenta con una certa frequenza e senza apparente motivo, allora la tensione nervosa diventa un problema serio, accompagnato da determinati sintomi che hanno delle conseguenze sull’organismo.
Incapacità di stare calmi e di concentrarsi su qualcosa
Inoltre, l’insorgenza dei sintomi dell’ansia coincide con la perdita di controllo sulle emozioni. Si aggiungono gli attacchi di panico corrispondenti ai meccanismi di fuga e ad episodi di isteria che compromettono la salute mentale dell’individuo e della sua famiglia.
È molto difficile tranquillizzarsi in situazioni in cui non è accaduto nulla al di fuori della normalità.
La persona comincia a manifestare un grado di tensione permanente e il suo organismo ne risente, infatti cominciano a presentarsi:
Rimedi naturali per controllare la tensione nervosa
Esistono diversi rimedi naturali per controllare la tensione nervosa e ridurne i sintomi nelle situazioni più comuni.
Se dopo aver provato questi rimedi la situazione non dovesse migliorare, consultate uno specialista.
1. Fare attività fisica tutti i giorni
Camminare e andare in bicicletta sono ottimi esercizi per imparare a gestire lo stress e ridurre i sintomi dell’ansia.
2. Praticare la meditazione
La meditazione è molto indicata in quanto aiuta a rilassare il corpo. Infatti, sono le tecniche di respirazione, in particolare, a essere utili per imparare a gestire lo stress e la tensione nervosa.
3. Evitare caffeina e alcol
Se state affrontando dei periodi molto stressanti, è necessario eliminare la caffeina e l’alcol dalla vostra dieta.
Potete sostituirle con il caffè senza caffeina o il tè. Esistono, inoltre, infusi di fiori o frutta dalle proprietà rilassanti che vi consigliamo proprio perché sono naturali.
Se avete una carenza di magnesio, ricorrete agli integratori oppure consumate gli alimenti che lo contengono. Il magnesio rilassa i muscoli, regola il battito cardiaco e previene tutti i sintomi legati all’ansia.
Se seguite una dieta vegana o vegetariana, consultate il vostro medico per valutare i vostri livelli di vitamina B. Se avete bisogno di integratori, ve lo farà presente.
La carenza di questa vitamina, infatti, favorisce la tensione nervosa.
5. Consumare avena
L’avena è un alimento molto indicato per calmare il sistema nervoso. Ha un’elevata concentrazione di carboidrati che aumentano i livelli di serotonina nel cervello.
La serotonina è l’ormone responsabile del benessere, della pace e della felicità. Una colazione a base di avena e frutta è il modo più salutare di cominciare la giornata.
La camomilla è ampiamente utilizzata negli infusi per via delle sue proprietà positive per la salute.
Ha un effetto calmante, quindi aiuta a ridurre lo stress e l’ansia. È indicata anche per conciliare il sonno e rilassare i muscoli.
Aiuta anche a calmare la tensione allo stomaco, quindi favorisce la digestione e riduce l’infiammazione che può interessare la mucosa gastrica.
Bevete una tazza di infuso di camomilla prima di andare a letto, vi aiuterà a riposare e a sentirvi più rilassati.
7. Passiflora o fiore del frutto della passione
Questa pianta offre numerosi benefici per quanto riguarda i disturbi del sonno, il nervosismo e i disturbi digestivi e gastrointestinali.
La passiflora ha un effetto sedativo e calmante in caso di nervosismo, ansia e stress.
Ingredienti
1 cucchiaio di foglie e fiori di passiflora essiccati (15 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Preparazione
Per prima cosa, riscaldate una tazza di acqua e aggiungete la passiflora (tutte le parti del fiore).
Quindi, coprite l’infuso e lasciate riposare per 10 minuti.
Trascorso il tempo indicato, filtrate l’infuso e bevetelo.
Potete bere l’infuso di passiflora fino a tre volte al giorno.
8. Lattuga per ridurre la tensione nervosa
La lattuga è un alimento molto sano che aiuta a combattere il nervosismo e l’ansia date le sue proprietà calmanti naturali. In questo caso, vi consigliamo di preparare un infuso.
Innanzitutto, fate bollire l’acqua e, una volta raggiunta l’ebollizione, aggiungete le foglie di lattuga.
Quindi, lasciate in infusione per 10 minuti e poi togliete dal fuoco.
Quando l’infuso si sarà raffreddato, filtratelo con un colino e bevetelo.
Potete berne fino a due tazze al giorno.
Infine, con questi consigli e rimedi naturali potrete combattere i sintomi dell’ansia. Tuttavia, se il malessere dovesse persistere o se aveste dei dubbi, vi invitiamo a consultare il vostro medico curante.
Ricordate che la vostra salute è la cosa più importante!
Lobman, C. (2014). “I Feel Nervous. . Very Nervous” Addressing Test Anxiety in Inner City Schools Through Play and Performance. Urban Education. https://doi.org/10.1177/0042085913478621
Trattare la pelle secca o molto secca nel giusto modo è fondamentale per evitare problemi cutanei a lungo termine. Lo strato corneo, il più superficiale della pelle, funge da barriera protettiva. Affinché possa svolgere la sua funzione, questo strato deve ricevere…
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…