Le ghiandole sebacee dei mammiferi produttori di lana, in particolare le pecore, secernono una cera in grado di impermeabilizzare e proteggere la pelle. Questa cera naturale si chiama lanolina e viene estratta quando si tosa la lana, poiché impedisce anche che l’animale si ferisca durante la tosatura.
Spesso considerata un grasso animale, la lanolina è una sostanza inodore e giallastra la cui consistenza ricorda quella della vaselina. Pur avendo diversi usi, si distingue per la sua azione idratante ed emolliente che può essere sfruttata nel trattamento di malattie cutanee come l’eczema.
A cosa serve la lanolina?
Nota per il suo effetto idratante, la lanolina è una cera ipoallergenica a effetto batteriostatico. Sebbene non sia in grado di uccidere i batteri, ne inibisce la riproduzione, quindi invecchiano e muoiono senza proliferare.
Allo stesso modo, agisce come emolliente, essendo in grado di ridurre calli e duroni, ammorbidire e proteggere la pelle, oltre a combattere l’eczema.
Per questo motivo, se ne fa un ampio uso in diversi campi, come l’industria farmaceutica e cosmetica. In generale, viene aggiunta soprattutto in prodotti come:
- Creme per uso medico e cosmetico, quali creme idratanti, struccanti, prodotti per la rasatura, creme anti età e per la dermatite da pannolino, tra gli altri.
- Cosmetici come rossetti, ciprie e altro.
- Prodotti e rimedi per ridurre la secchezza del cuoio capelluto.
- Saponi e detergenti.
- Prodotti per lucidare pelli o calzature.
- L’elaborazione della vitamina D.
Leggete anche: Benefici della vitamina D per il corpo
Benefici per la pelle
La lanolina è un efficace emolliente in grado di trattare la pelle secca e disidratata. Uno studio pubblicato su Clinical Medicine & Research ha dimostrato che è in grado di ridurre la perdita di acqua della pelle tra il 20 e il 30% in modo da poter idratare, ammorbidire e migliorare le condizioni delle aree ruvide e screpolate.
Ma questi non sono gli unici benefici che questa cera naturale offre al derma. Diamo un’occhiata più da vicino agli altri.
Attenua le rughe
L’olio e l’alcol di lanolina sono ingredienti ampiamente utilizzati nelle creme antietà, poiché efficaci nel ridurre le rughe e le linee sottili.
Questi effetti sono associati al contenuto di acqua della lanolina per un valore doppio del suo peso, il che sembra dare volume alla pelle e combattere i segni dell’invecchiamento.
Protegge i capelli secchi
Grazie alla sua azione emolliente che previene la perdita d’acqua, l’olio di lanolina può essere utilizzato anche per trattare i capelli secchi. Va applicato quando i capelli sono umidi o bagnati, poiché da asciutti non vi sarà umidità da trattenere.
Bisognerà lavare i capelli con uno shampoo per la pulizia profonda o con l’aceto di mele per via della consistenza cerosa di questo olio, in modo che non rimangano tracce del prodotto.
Migliora le labbra secche e screpolate
Come per la pelle e i capelli secchi, l’olio di lanolina migliora le labbra secche e screpolate. Secondo uno studio pubblicato sul Journal Applied Oral Science, il balsamo per labbra alla lanolina migliora la secchezza delle labbra del paziente sottoposto a chemioterapia.
Allo stesso modo, questa cera penetrare negli strati delle labbra meglio di altre sostanze che raggiungono solo la barriera esterna. È considerata sicura anche da applicare ai neonati che possono avere questo problema. Tuttavia, si consiglia di consultare il pediatra.
Guarisce i capezzoli screpolati
I capezzoli screpolati sono comuni durante l’allattamento. Per questo motivo, alcuni specialisti consigliano di applicare la lanolina in quest’area per calmare il dolore.
Si ritiene che questa cera sia in grado di ripristinare l’idratazione dei capezzoli, quindi alle donne che allattano si consiglia di acquistare lanolina pura al 100%. Bisogna fare molta attenzione, poiché la lanolina non purificata potrebbe causare reazioni allergiche al neonato.
Altri benefici della lanolina per la pelle
La lanolina offre ulteriori benefici per la cura della pelle, tra cui:
- Ammorbidisce i gomiti e i talloni: la pelle secca rende screpolate aree come talloni e gomiti e provoca l’accumulo di cellule morte. In questi casi si consiglia di applicare la lanolina per ammorbidire i calli e rimuovere la pelle morta.
- Trattare la dermatite da pannolino. L’umidità dei pannolini può causare irritazioni cutanee e infiammazioni nel neonato. Per fortuna, la lanolina funge da barriera tra l’umidità e la pelle dei bambini.
- Cura le ustioni minori: la lanolina dona sollievo e cura le lesioni causate dall’azione del fuoco e del calore.
- Accelera la guarigione delle ferite: la lanolina ha proprietà curative, per cui si pensa che acceleri la guarigione di ferite e lesioni.
Come possiamo trovarla in commercio?
Grazie alle sue proprietà e ai benefici per la salute, la lanolina può essere trovata in una varietà di formati. Questi includono:
- Lanolina pura (se è di qualità, non contiene più dello 0,25% di acqua).
- Olio di lanolina.
- Alcol di lanolina.
- Creme per uso medico e cosmetico (anti età, idratanti, per dermatite da pannolino, per capezzoli, tra gli altri).
- Prodotti di bellezza (balsami per labbra, maschere, struccanti, tra gli altri).
- Saponi, shampoo, balsami e detergenti alla lanolina.
Prevenzione e controindicazioni
Per chi soffre di allergie, la lanolina è sicura da consumare e applicare a livello locale. Tuttavia, l’ingestione di grandi quantità di questa cera, utilizzata per produrre vitamina D, può essere tossica perché tende ad accumularsi nell’intestino. In generale, la lanolina può causare allergie e avvelenamenti.
Allergia alla lanolina
Poiché la lanolina è la causa principale delle allergie alla lana, le persone che sono allergiche dovrebbero evitarla. Questa cera agisce come un sensibilizzatore della pelle; cioè è una sostanza che innesca una reazione allergica quando viene a contatto con il derma.
Ad ogni modo, le allergie alla lanolina sono molto rare. Secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Dermatology, solo l’1,7% su 25000 persone allergiche presenta i segni di questa particolare condizione.
I sintomi più comuni di una reazione allergica alla lanolina sono gonfiore a occhi, labbra e gola, eruzioni cutanee e difficoltà di respirazione.
Avvelenamento da lanolina
L’avvelenamento da lanolina può verificarsi in diversi modi, sia che l’olio venga ingerito per errore o che venga utilizzato un balsamo per le labbra e una quantità eccessiva venga ingerita leccando le labbra. I suoi sintomi includono diarrea, vomito, eruzione cutanea, infiammazione e arrossamento della pelle.
Conclusioni
La lanolina è una cera naturale ottenuta dagli animali che producono lana. Nello specifico, è prodotta dalle ghiandole sebacee di questi mammiferi e serve a proteggere la lana dall’umidità, nonché ad evitare lesioni durante la tosatura.
In generale, viene impiegata per uso medico e cosmetico in creme, shampoo, saponi e detergenti. Allo stesso modo, serve come ingrediente nei prodotti per lucidare la pelle e nelle creme per scarpe.
I suoi benefici sono legati alla salute e alla cura della pelle. Si ritiene che possa ridurre le rughe, ammorbidire le labbra secche, curare i capezzoli screpolati e diminuire la secchezza dei capelli e del cuoio capelluto.
D’altra parte, non può essere utilizzata dalle persone allergiche alla lana, poiché può innescare una serie di sintomi. Allo stesso modo, bisogna evitare di mangiarla, poiché in quantità eccessive è in grado di provocare intossicazione.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Purnamawati, S., Indrastuti, N., Danarti, R., & Saefudin, T. (2017). The Role of Moisturizers in Addressing Various Kinds of Dermatitis: A Review. Clinical medicine & research, 15(3-4), 75–87. https://doi.org/10.3121/cmr.2017.1363
- Santos, P. S., Tinôco-Araújo, J. E., Souza, L. M., Ferreira, R., Ikoma, M. R., Razera, A. P., & Santos, M. M. (2013). Efficacy of HPA Lanolin® in treatment of lip alterations related to chemotherapy. Journal of applied oral science : revista FOB, 21(2), 163–166. https://doi.org/10.1590/1678-7757201302308
- Wakelin, S. H., Smith, H., White, I. R., Rycroft, R. J., & McFadden, J. P. (2001). A retrospective analysis of contact allergy to lanolin. The British journal of dermatology, 145(1), 28–31. https://doi.org/10.1046/j.1365-2133.2001.04277.x
- Drugs and Lactation Database (LactMed) [Internet]. Lanolin. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK501842/