Con il passare del tempo, gli asciugamani assumono un colore giallognolo che non si toglie con il semplice lavaggio in lavatrice. Il tessuto, inoltre, perde spesso la morbidezza e la capacità di assorbimento iniziali. Sapevate che esiste una soluzione semplice? Eccola: lavare gli asciugamani con il bicarbonato.
Anche se oggi in commercio si trovano molti prodotti sbiancanti, l’uso del bicarbonato è sempre un’ottima alternativa per chi preferisce usare un metodo naturale. Nell’articolo di oggi vi spieghiamo come lavare gli asciugamani con il bicarbonato, così da restituirvi lo splendore originale.
Perché dobbiamo lavare gli asciugamani con il bicarbonato?
Il bicarbonato di sodio è un prodotto naturale che viene usato fin dall’antichità per le faccende domestiche. Oltre a essere un prodotto economico, le sue proprietà contribuiscono a smacchiare e pulire diverse superfici e tessuti.
Non a caso, molti detersivi industriali presentano il bicarbonato fra i loro ingredienti, proprio per la sua capacità smacchiante, sbiancante, ammorbidente e disinfettante. Aiuta anche a eliminare le macchie di grasso su alcuni tessuti.
Il bicarbonato è ottimo anche per lavare gli asciugamani perché, oltre a rimuovere qualsiasi tipo di macchia, neutralizza i cattivi odori e previene la proliferazione di funghi e batteri.
Come ben sappiamo, gli asciugamani attirano ogni tipo di microorganismo, perché entrare in contatto con la pelle e restano umidi per la maggior parte del tempo.
Può interessarvi anche: Asciugamani e lenzuola: quando cambiarli?
I vantaggi di lavare gli asciugamani con il bicarbonato di sodio
Oltre alla sua capacità smacchiante e sbiancante, il bicarbonato di sodio ha altri interessanti vantaggi per quanto riguarda gli asciugamano. Li riassumiamo qui di seguito:
- Elimina l’odore di umido.
- Previene lo sviluppo della muffa.
- Rimuove le macchie di grasso o di cibo.
- Aiuta ad ammorbidire gli asciugamani, senza dover usare gli ammorbidenti convenzionali.
- È molto economico.
- Essendo naturale, non scatena allergie respiratorie o cutanee.
- È facile da usare.
- Si può comprare facilmente in qualsiasi negozio o supermercato.
Asciugamani come nuovi con il bicarbonato
Non è necessario comprare detersivi costosi con bicarbonato per sfruttare le proprietà di quest’ingrediente. Anzi, se viene usato nella sua forma pura è ancora più efficace.
Se vogliamo, possiamo anche unirlo ad altri ingredienti naturali per potenziarne l’effetto sbiancante. Ecco alcune alternative che vi interesserà conoscere.
1. Usare il bicarbonato in lavatrice
Il modo più semplice per usare il bicarbonato di sodio per lavare gli asciugamani è aggiungerne una tazza nella fase di prelavaggio della lavatrice. Tuttavia, se le macchie sono resistenti, potete provare nel seguente modo:
- Preparate una soluzione di acqua calda e una tazza di bicarbonato.
- Mettete gli asciugamani a bagno per tutta la notte.
- Fate un ciclo normale di lavatrice. Usciranno come nuovi!
2. Bicarbonato e aceto per asciugamani splendenti
L’aceto è uno degli ingredienti migliori per potenziare gli effetti del bicarbonato di sodio nelle pulizie di casa. Grazie alle sue proprietà, sbianca gli asciugamani e aiuta a eliminare funghi e cattivi odori. Inoltre, renderà i tessuti più morbidi.

1. Ingredienti
- 1 tazza di aceto bianco (250 ml)
- 1 tazza di bicarbonato di sodio (200 g)
- Acqua calda (q.b.)
Istruzioni
- Mettete gli asciugamani nel cestello della lavatrice e versate acqua calda nella vaschetta del detersivo.
- Aggiungete l’aceto bianco e iniziate il ciclo di lavaggio.
- Dopo qualche minuto, versate altra acqua calda e subito dopo il bicarbonato di sodio.
- Finite il ciclo di lavaggio e fate asciugare all’aria aperta.
Ultimi consigli!
In caso di macchia particolarmente resistente, potete mescolare il bicarbonato con il limone e applicarlo sulla zona. Lasciatela agire 20 minuti e sciacquate.
Se preferite, potete anche mescolare al bicarbonato qualche goccia di olio dell’albero del tè o di acqua ossigenata. L’importante è lasciare agire per un lasso di tempo sufficiente. Non dovete dimenticare, infatti, che trattandosi di un prodotto naturale non è veloce come quelli industriali.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- National Health Service. (8 August 2018). Can clothes and towels spread germs? recovered from https://www.nhs.uk/common-health-questions/infections/can-clothes-and-towels-spread-germs/
- Bicarbonato de sodio. (s.f.). En Wikipedia. Recuperado el 08 de julio de 2019 de https://es.wikipedia.org/wiki/Bicarbonato_de_sodio
- Equipo Vértice. (2011). Manipulación de productos químicos y de limpieza. Editorial Vértice.