Se soffrite di stitichezza cronica o avete difficoltà ad andare regolarmente in bagno, allora vi conviene ricorrere ad alcune erbe lassative prima di assumere farmaci, in quanto presentano meno effetti secondari
La stitichezza colpisce migliaia di persone. Gli alimenti lavorati, le farine raffinate e lo stresssono tra le cause principali di questa condizione, che provoca gonfiore addominale, fastidio e impossibilità di condurre una vita normale. Per risolvere il problema, provate le migliori erbe lassative.
Stitichezza: come, quando, perché
Le nostre abitudini quotidiane possono alterare l’organismo. La stitichezza, in particolare, dipende da un cattivo funzionamento dell’intestino.
Quando l’intestino non funziona come dovrebbe oppure è saturo a causa di troppo cibo malsano e tossine, allora facciamo fatica ad andare in bagno.
Oltre a sentirci gonfi a causa della stitichezza, è bene sapere che non andare regolarmente in bagno, almeno una volta al giorno (l’ideale sarebbero due), significa accumulare sostanze di rifiuto pericolose per la salute.
L’evacuazione non dovrebbe richiedere troppo sforzo e le feci dovrebbero essere morbide.
In caso contrario, siamo in presenza di stitichezza, un problema che potrebbe diventare cronico se dura diversi giorni o settimane.
Per poter andare regolarmente in bagno, una o due volte al giorno, è necessario seguire una dieta sana a base di frutta, verdura e legumi ed evitare alimenti lavorati, fritti oppure impanati.
È fondamentale anche bere almeno due litri di acqua al giorno e fare attività fisica. Per aiutare il corpo ad eliminare le sostanze di rifiuto, potete anche sfruttare le proprietà di certe piante o erbe lassative:
Piantaggine
Le foglie di questa pianta contengono una buona quantità di mucillagine, quindi possono aiutare chi soffre di stitichezza cronica.
Ingredienti:
1 cucchiaio di foglie di piantaggine (10 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Come si prepara:
In una casseruola versate l’acqua e la piantaggine.
Riscaldate a fuoco basso fino a raggiungere l’ebollizione.
Togliete dal fuoco e lasciate riposare per 5 minuti.
Filtrate e bevete subito l’infuso.
Potete bere l’infuso di piantaggine due volte al giorno, una prima di andare a letto.
Ortica
È una delle migliori erbe lassative, infatti è in grado di stimolare l’apparato digerente e di favorire i movimenti intestinali (peristalsi) per eliminare le feci. L’ortica fa bene anche al fegato.
Ingredienti:
1 cucchiaio di foglie di ortica (10 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Come si prepara:
Mettete in una casseruola l’acqua e le foglie di ortica.
Portate ad ebollizione e lasciate cuocere per 5 minuti.
Togliete dal fuoco e lasciate riposare altri 5 minuti.
Filtrate e bevete l’infuso.
Si possono bere fino a 3 tazze al giorno (una a digiuno, una mezz’ora dopo pranzo e una mezz’ora dopo cena).
Liquirizia
Combatte l’acidità di stomaco in maniera naturale e depura l’intestino.
Si sconsiglia di ricorrere a questo rimedio per più di due settimane consecutive, perché potrebbe provocare ritenzione idrica oppure far aumentare la pressione arteriosa.
Ingredienti:
1 cucchiaio di foglie di liquirizia (10 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Come si prepara:
In una casseruola riscaldate l’acqua e le foglie di liquirizia per 10 minuti.
Spegnete il fuoco, coprite con un coperchio e lasciate in infusione per 5 minuti.
Filtrate e bevete l’infuso.
Si possono bere fino a tre tazze al giorno (a digiuno e dopo i pasti principali).
Malva
Previene la stitichezza, favorisce la digestione, calma il mal di stomaco ed evita i crampi. Il tè alla malva è perfetto per qualsiasi problema legato all’apparato digerente.
Ingredienti:
1 cucchiaio di foglie di malva (10 g)
1 tazza di acqua (250 ml)
Come si prepara:
Riscaldate l’acqua finché non avrà raggiunto l’ebollizione e versatela in una tazza.
Aggiungete le foglie di malva e coprite la tazza.
Dopo 10 minuti, filtrate l’infuso.
Bevetelo prima che si raffreddi.
Potete berne fino a tre tazze al giorno.
Fico d’India
Non è certamente un’erba, data la forma e le spine, ma è una pianta che può essere di grande aiuto in caso di stitichezza. In questo caso, ne utilizzeremo i fiori.
Ingredienti:
4 fiori di fico d’India
una tazza d’acqua (250 ml)
Come si prepara:
Riscaldate l’acqua e quando comincia a bollire aggiungete i fiori.
Spegnete il fuoco e lasciate riposare per 5 minuti.
Filtrate l’infuso e bevete nell’arco della giornata.
Verbena
Si tratta di una delle erbe medicinali lassative più potenti. Ha anche altre proprietà interessanti: è un ottimo analgesico, antinfiammatorio ed antispasmodico.
È uno dei migliori rimedi naturali in caso di gastrite e stitichezza.
Fate bollire l’acqua ed aggiungete poi le foglie di verbena.
Togliete dal fuoco e lasciate riposare per 10 minuti.
Dopo 10 minuti, filtrate l’infuso e bevetelo.
Bevetene una tazza a digiuno ed una prima di andare a dormire.
Olivo
Le foglie di questa pianta molto conosciuta in tutto il Mediterraneo placano la stitichezza. L’infuso di foglie di olivo è un ottimo lassativo naturale, molto efficace. Provatelo!
Ingredienti:
2 cucchiai di foglie di olivo (20 g)
2 tazze di acqua (500 ml)
Come si prepara:
Riscaldate l’acqua e quando inizia a bollire, aggiungete le foglie di olivo.
Lasciate cuocere per 5 minuti, poi spegnete il fuoco e lasciate in infusione altri 5 minuti.
Filtrate l’infuso e bevetene una tazza a digiuno e un’altra mezz’ora dopo pranzo.
Wang X, Yin J. Complementary and Alternative Therapies for Chronic Constipation. Evid Based Complement Alternat Med. 2015;2015:396396. doi:10.1155/2015/396396
López san román , A, Moreira, V.F.Estreñimiento.Revista Española de Enfermedades Digestivas.2006;98(4)
Ara roldán, A.Las 40 plantas medicinales más populares Una guía práctica y completa de sus virtudes terapéuticas y recetario.(4th ed.).Spain: ;1994.
Najafian Y, Hamedi SS, Farshchi MK, Feyzabadi Z. Plantago major in Traditional Persian Medicine and modern phytotherapy: a narrative review. Electron Physician. 2018;10(2):6390–6399. Published 2018 Feb 25. doi:10.19082/6390
Dastagir, G., & Rizvi, M. A. (2016, September 1). Glycyrrhiza glabra L. (Liquorice). Pakistan Journal of Pharmaceutical Sciences. Pakistan Journal of Pharmaceutical Sciences.
Fenwick, G. R., Lutomski, J., & Nieman, C. (1990). Liquorice, Glycyrrhiza glabra L.-Composition, uses and analysis. Food Chemistry, 38(2), 119–143. https://doi.org/10.1016/0308-8146(90)90159-2
Jabri, M. A., Wannes, D., Hajji, N., Sakly, M., Marzouki, L., & Sebai, H. (2017). Role of laxative and antioxidant properties of Malva sylvestris leaves in constipation treatment. Biomedicine and Pharmacotherapy, 89, 29–35. https://doi.org/10.1016/j.biopha.2017.02.020
Sisay M, Bussa N, Gashaw T. Evaluation of the Antispasmodic and Antisecretory Activities of the 80% Methanol Extracts of Verbena officinalis L: Evidence From In Vivo Antidiarrheal Study. J Evid Based Integr Med. 2019;24:2515690X19853264. doi:10.1177/2515690X19853264
Hashmi MA, Khan A, Hanif M, Farooq U, Perveen S. Traditional Uses, Phytochemistry, and Pharmacology of Olea europaea (Olive). Evid Based Complement Alternat Med. 2015;2015:541591. doi:10.1155/2015/541591
La Strychnos nux-vomica, comunemente conosciuta come noce vomica, è un albero medio sempreverde originario di Cina, Thailandia, India Orientale e Australia. Il suo seme è usato come rimedio naturale per trattare alcuni disturbi e sintomi diversi. La disfunzione erettile, la stitichezza, l’emicrania,…
I peli incarniti sono un problema piuttosto frequente che la maggior parte delle persone ha dovuto affrontare almeno una volta nella vita. Spuntano a seguito di depilazione o rasatura con lametta. È il prezzo da pagare per avere una pelle…
La medicina popolare sudamericana ricorre all’anamù per combattere l’infiammazione e il dolore, rafforzare il sistema immunitario e trattare alcune malattie croniche. È un arbusto erbaceo originario della foresta amazzonica, ma cresce anche in tutta l’America latina, centrale e negli Stati…