
Al giorno d’oggi, la ritenzione idrica rappresenta un problema relativamente frequente. Questa condizione viene definita come un disturbo infiammatorio che…
I crampi notturni si verificano di solito a causa di una perdita di liquidi e sali minerali. Tuttavia, possiamo evitarli se mettiamo in atto alcune misure preventive prima di andare a dormire.
I crampi notturni, o spasmi muscolari, sono un disturbo molto comune tra le persone che, di solito, compare improvvisamente per qualche secondo o minuto. Si tratta, infatti, di contrazioni involontarie di uno o vari muscoli, quasi sempre delle gambe e a volte anche in altre articolazioni.
Di solito compaiono di notte, interrompendo il sonno e riducendo la qualità del riposo a causa del malessere che generano. Sono relazionati all’eccesso di attività fisica, alla perdita di liquidi e sali minerali, così come con i cambiamenti propri dell’età.
Tuttavia, possono anche comparire perché si resta per molto tempo in una stessa posizione o per aver fatto un movimento inusuale. In ogni caso si tratta di un problema molto fastidioso che può compromettere la qualità di vita se non gli si presta la necessaria attenzione.
Per fortuna esistono vari rimedi naturali che contribuiscono a mantenere sotto controllo il problema dei crampi notturni ed evitare, così, di soffrirne con frequenza e i problemi che ciò potrebbe causare. Prendete nota!
Il frullato a base di barbabietola e mela è una bevanda sana con un alto contenuto di minerali essenziali che beneficiano la salute muscolare.
È molto indicato per chi pratica sport o per persone che realizzano attività fisica ad alta intensità. Si tratta, inoltre, di un rimedio diuretico ed antinfiammatorio, ottimo contro la ritenzione idrica ed i problemi circolatori.
Leggete anche: 3 motivi importanti per mangiare più barbabietola
Le proprietà diuretiche ed antinfiammatorie dell’infuso di ginkgo biloba rendono questo rimedio un rilassante naturale per prevenire e combattere i crampi notturni.
Gli squilibri nel pH del sangue influiscono sulla ricorrenza degli spasmi muscolari notturni. Essi impediscono la corretta distribuzione dei minerali e, a loro volta, danneggiano l’ossigenazione dei muscoli.
La bevanda a base di miele ed aceto di mele possiede sostanze alcalinizzanti che aiutano a raggiungere un equilibrio durante questi processi.
La combinazione di latte, miele e limone ci dà come risultato un rimedio rilassante per prevenire la comparsa dei crampi notturni. Le sue proprietà, infatti, aiutano a ridurre la tensione muscolare e, inoltre, inducono un sonno profondo.
Il tè all’ortica è una bevanda che favorisce l’eliminazione dei liquidi trattenuti nei tessuti del corpo. Quindi, il suo consumo regolare rilassa i muscoli, riduce l’infiammazione e previene i fastidiosi spasmi.
Scoprite: Ortica e limone contro l’anemia
L’ippocastano è un prodotto molto popolare in quanto è capace di migliorare la circolazione, rilassare le gambe e ridurre le contrazioni. In questo caso utilizziamo i suoi estratti con un po’ di olio d’oliva per realizzare un massaggio terapeutico.
Ricordate che, oltre a ricorrere a tali rimedi, dovete anche cercare di mantenere uno stile di vita sano, seguendo un’alimentazione equilibrata ed effettuando una routine di esercizi giornalieri.