Home » Rimedi naturali » Le migliori piante per combattere la ritenzione idrica
Le migliori piante per combattere la ritenzione idrica
· 13 Novembre 2015
L'abituale consumo di questi infusi aiuterà ad eliminare la ritenzione idrica. Dato che possiedono proprietà digestive, è conveniente berli dopo aver mangiato in modo da godere di tutti i loro benefici.
La ritenzione idrica, o idropesia, è un disturbo molto comune tra le donne. Per quanto comune, però, non vuol dire che sia normale.
A volte può essere il sintomo di problemi cardiaci o ai reni, motivo per il quale è bene conoscerne sempre l’origine. Nonostante il nostro organismo cerchi di riequilibrare il livello di liquidi tramite gli ormoni, non è sempre possibile, condizione che provoca gonfiore e pesantezza.
La ritenzione idrica è dovuta quasi sempre ad uno stile di vita sedentario, allo stress e ad una scarsa alimentazione. È importante, quindi, seguire sempre i consigli del vostro medico.
Da parte nostra, inoltre, vi consigliamo di assumere regolarmente i seguenti infusi, così sani da esservi di grande aiuto.
1. Infuso di boldo: molto indicato per il fegato
L’infuso di foglie di boldo è di solito molto benefico, sempre che non si ecceda con il suo consumo e che se ne conoscano anche le controindicazioni:
È una pianta depurativa e diuretica, ideale per eliminare le tossine dell’organismo, trattare le infezioni urinarie e regolare l’incidenza di gas o problemi digestivi.
Il boldo è un buon protettore delle funzioni epatiche, rafforza il fegato e, inoltre, lo depura dai metalli pesanti e dalle sostanze tossiche accumulatesi.
L’ideale sarebbe assumerlo tra le 3 e le 4 volte a settimana, 15 minuti dopo il pasto principale della giornata.
Si sconsiglia l’assunzione di questo infuso alle donne in gravidanza, se si assumono farmaci anticoagulanti o se si soffre di ostruzione dei condotti biliari.
Non bevete mai più di tre tazze di boldo al giorno, poiché le sue foglie contengono un alcaloide molto potente.
Mettete a bollire il bicchiere d’acqua e, una volta in ebollizione, aggiungete le foglie di boldo e la scorza d’arancia e lasciatele in infusione.
Lasciate sul fuoco circa 15 minuti e fare riposare altri 10.
Addolcite con miele e bevete poco a poco. Il sapore vi piacerà molto!
2. Coda cavallina
Potete trovare la coda cavallina sia in farmacia sia in erboristeria, così come nel reparto infusi del supermercato. È molto terapeutica e stupenda per combattere la ritenzione idrica.
Vi interesserà sapere che le sue migliori proprietà si trovano nel fusto, che ha un leggero sapore amaro di camomilla e che dalla coda cavallina si elaborano infusi, sciroppi, essenze, creme, etc.
I suoi benefici sono molteplici:
È diuretica.
È cicatrizzante.
È digestiva.
Agisce come un buon rigeneratore cellulare e come antiossidante.
Potete trovare il tè bianco in erboristeria o nei negozi di prodotti naturali. È importante osservarne bene le foglie: devono avere un tono argento, cosa che significa che si tratta dei germogli più teneri e dalle maggiori proprietà antiossidanti.
È bene sapere che questa bevanda ancestrale è la più potente in quanto ad antiossidanti, molto più del tè verde. È ideale per depurare l’organismo, per eliminare le tossine, rafforzare la circolazione, regolare il colesterolo e avere una pelle molto più elastica ed attraente.
Vale la pena assumere in modo regolare una o due tazze di tè bianco al giorno. Il vostro corpo lo noterà.
Ingredienti
1 cucchiaio di tè bianco (5 gr)
1 bicchiere d’acqua (200 ml)
Preparazione
Quando si prepara un tè qualsiasi, si consiglia, al posto di una teiera in alluminio, di utilizzarne una di ceramica o terracotta, poiché si potenziano gli oli essenziali della pianta.
Dovrete solo mettere l’acqua a bollire ed aggiungere i boccioli teneri di tè bianco. Lasciate giungere ad ebollizione e, poi, riposare per 10 minuti.
Come abbiamo indicato all’inizio, è importante conoscere la causa che genera la ritenzione idrica. Molti nutrizionisti ci dicono che, in generale, aggiungiamo troppo sale nei nostri cibi, cosa che ha una relazione diretta con questo problema.
Il dente di leone ci aiuta ad eliminare l’eccesso di sale, così come di qualsiasi accumulo di tossine che impedisce l’adeguato drenaggio di cui sono incaricati i nostri ormoni.
Questa pianta potenzia la salute del fegato, ci aiuta ad assorbire meglio i nutrienti dei cibi e, inoltre, è ideale come integratore nelle diete dimagranti.
Pendete nota di come bisogna preparare un infuso a base di dente di leone:
Ingredienti
1 cucchiaio di dente di leone (5 gr)
1 bicchiere d’acqua (200 ml)
1 cucchiaio di miele (25 gr)
Preparazione
Si consiglia di bere questo infuso dopo i pasti principali, migliorerà la digestione e combatterà la ritenzione idrica.
A tale scopo, dovrete solo mettere a bollire il bicchiere d’acqua e lasciare in infusione il dente di leone. Se lo addolcite con un po’ di miele, il sapore sarà molto più gradevole.
Le scottature o ustioni vengono classificate a seconda della gravità. Se i tessuti sono gravemente danneggiati, bisogna recarsi in ospedale. Quelle superficiali, invece, che sono le più comuni, possono essere trattate in casa senza pericolo. Vediamo come calmare il bruciore…
Per mantenere la pelle pulita e morbida non sono necessari grandi sacrifici, ma piuttosto la costanza. Ad esempio, se sappiamo che è importante struccarsi tutte le sere, farlo un giorno sì e uno no non aiuta la salute della pelle. Va…
Sapevate che esistono diversi rimedi naturali per il mal di testa? Proprio così, possiamo dire addio a quel fastidiosissimo disturbo che a volte ci impedisce di svolgere le più banali attività quotidiane. Per fortuna, possiamo preparare in casa alcuni rimedi…
Il problema della caduta dei capelli è meno comune nelle donne rispetto agli uomini. Si tratta di un processo naturale che si manifesta con il trascorrere del tempo, per alcune persone prima di altre. Esistono, tuttavia, molte soluzioni per rallentare la…
Erbe e radici medicinali vengono impiegate come trattamento per diversi disturbi fisici e psicologici fin dall’antichità. Attualmente, gli ansiolitici naturali sono una buona opzione in caso di ansia moderata e occasionale. A ogni modo, conviene sempre consultare il proprio medico…
In questo articolo presentiamo alcuni rimedi naturali per le mestruazioni abbondanti. Molte donne soffrono di dolori e malessere durante il periodo delle mestruazioni. Sebbene possa sembrare inquietante, il ciclo abbondante è molto comune. Tuttavia, se le mestruazioni abbondanti interferiscono con…