
Il fotoinvecchiamento consiste nel deterioramento della pelle come conseguenza dell’azione del sole. Si stima che tra il 75 e il…
Grazie alle sue numerose proprietà, il limone è un frutto importante per la nostra salute, sia che venga usato internamente o applicato localmente. Il suo contenuto di vitamine e sali minerali lo rende un alleato perfetto nella nostra alimentazione.
Il limone è uno degli agrumi più conosciuti al mondo, con le sue diverse varietà e le moltissime ricette in cui si sfrutta il suo particolare sapore acido. Da secoli è un alimento fondamentale in cucina grazie alla sua versatilità e alla possibilità di accostarlo a molti altri sapori e ingredienti. Ma conoscete le proprietà del limone per la salute e la bellezza?
Al di là del suo sapore, da sempre viene anche apprezzato per le sostanze salutari che contiene e che regalano incredibili benefici all’organismo e alla nostra bellezza.
Per essere un alimento così comune nelle nostre dispense ed economico, è interessante conoscere almeno qualcuna delle proprietà del limone; per questo motivo, vogliamo condividere con voi 14 modi utili e semplici per sfruttarlo al meglio, sia nel campo della salute sia in quello dell’estetica.
Uno degli elementi nutritivi che maggiormente caratterizzano il limone è la vitamina C, presente in esso in grande quantità.
Questa, sommata all’apporto di vitamina B ed E, oltre che di sali minerali come potassio, calcio, magnesio, fosforo, rame, zinco e ferro, lo rendono un potente alimento, in grado di aumentare la risposta immunitaria del nostro corpo contro le malattie.
La vitamina C è un forte antiossidante che aiuta a prevenire il fotoinvecchiamento cutaneo provocato dal sole. La vitamina E, inoltre, stimola la produzione di collagene, facilitando la scomparsa delle macchie.
Non perdete: 5 ingredienti naturali per eliminare le macchie scure
Il suo elevato contenuto di potassio e il basso livello di sodio creano l’equilibrio adatto ad eliminare i liquidi che ristagnano nel corpo e che sono collegati alla pressione alta.
Le vitamine e i sali minerali del limone aiutano a rafforzare le unghie e, allo stesso tempo, riducono il colore giallastro che a volte le fanno apparire poco attraenti.
Ha proprietà digestive: aumenta la produzione della saliva e dei succhi gastrici, favorendo una digestione più completa degli alimenti.
Il suo leggero effetto alcalinizzante combatte l’acidità complessiva dell’organismo, aiuta ad eliminare le sostanze tossiche che si accumulano e previene la stipsi.
Il limone, senza aggredire gli oli naturali dei capelli, regola il pH del cuoio capelluto, aiutando ad eliminare l’eccesso di sebo e a prevenire problemi estetici come la forfora.
Con poche gocce di limone, apportate ai capelli le vitamine A, B e C, che donano lucentezza e vitalità.
Ha proprietà astringenti e antibatteriche che combattono l’acne: diminuisce l’eccesso di sebo, uccide i batteri e pulisce i pori della pelle in profondità.
Quando applicate il succo di limone sulla pelle, evitate però di esporvi al sole: potrebbe lasciare delle macchie.
Grazie alla sua capacità di pulire profondamente la pelle, il limone, unito ad altri ingredienti come il sale e l’olio di oliva, agisce come esfoliante naturale.
È sufficiente preparare una miscela con questi tre ingredienti e applicarla con leggeri massaggi circolari, per facilitare l’eliminazione delle cellule morte.
Gli acidi e le sostanze nutritive presenti nel limone aiutano ad ossidare ed eliminare i grassi, compresi quelli che si attaccano alla parete delle arterie e ostacolano il buon funzionamento del cuore.
L’acido citrico e il forte aroma di limone hanno una buona azione deodorante: applicato sulla pelle, aiuta a tenere sotto controllo i cattivi odori del corpo.
Il succo di limone, diluito in una tazza di acqua tiepida, stimola il processo di disintossicazione del corpo.
Migliorando la circolazione sanguigna, il limone è un rimedio naturale che aiuta ad attenuare le vene varicose.
Un modo per potenziarne l’effetto è quello di preparare una miscela di succo di limone con aglio schiacciato e olio di oliva.
La sua concentrazione di sostanze antiossidanti giova alla salute degli occhi e previene la comparsa di malattie degenerative come la cataratta o l’abbassamento della vista.
Leggete anche: Esercizi per combattere l’affaticamento della vista
La pelle che copre queste due parti del corpo è più spessa e tende facilmente a seccarsi.
Per eliminare le cellule morte e fornire alla pelle la giusta idratazione, preparate una miscela con il succo di limone, l’olio di oliva e lo zucchero. Usatela per esfoliare gomiti e ginocchia: diventeranno lisci e morbidi.