
Lo zenzero (Zingiber officinale)è una pianta apprezzata per i suoi numerosi usi in erboristeria e in cucina. Il rizoma, la…
Agenti atmosferici, insonnia e troppe ore passate al computer o al cellulare possono far infiammare gli occhi. Fortunatamente, esistono molti rimedi naturali per lenire il rossore e il bruciore
Il rossore oculare è una conseguenza della dilatazione e della congestione di piccoli vasi sanguigni all’interno dell’occhio a causa di un ridotto apporto di ossigeno alla cornea.
In generale, non è motivo di grande preoccupazione, a meno che il rossore non sia accompagnato anche da dolore e problemi alla vista.
In caso di mancanza di sonno o di affaticamento della vista, la prima cosa che consigliamo è il riposo. Recuperare il sonno non solo aiuta a contrastare il rossore oculare, ma apporta anche notevoli benefici per la salute.
Un riposo non adeguato può avere degli effetti collaterali anche gravi, come il deterioramento della vista. Se il problema dovesse persistere, non esitate a contattare un oculista.
Le gocce di soluzione salina alleviano il dolore ed il bruciore, eliminano eventuali agenti estranei, quindi vi consigliamo di ricorrere a questo rimedio in caso di occhi arrossati.
Ingredienti
Uso
Per questo rimedio è necessario riscaldare l’acqua per cinque minuti e poi aggiungere il sale. Lasciate raffreddare l’acqua per poi trasferirla in un contagocce. Applicate diverse gocce di soluzione salina al giorno.
Leggete anche: Impieghi del sale nei trattamenti di bellezza
La patata offre sollievo agli occhi affaticati, rinfresca le palpebre ed attenua l’aspetto delle occhiaie.
Ingredienti
Uso
Sbucciate la patata e poi tritatela finemente. Trasferitela poi su un panno, telo o garza (preferibilmente un tessuto poroso che permetta di contenere la patata grattugiata e di filtrarne il succo). A questo punto sdraiatevi ed applicate gli impacchi sugli occhi chiusi dai 5 ai 10 minuti. Ripetete il procedimento diverse volte.
L’eufrasia è un’erba dalle proprietà antinfiammatorie, di grande beneficio in caso di secchezza e di irritazione oculare. Quest’erba aiuta gli occhi a ritrovare il loro naturale colore e la luminosità.
Ingredienti
Uso
Questo rimedio è molto semplice da realizzare. Riscaldate l’acqua e aggiungete la tintura di eufrasia. Lasciate raffreddare fino a quando l’acqua avrà raggiunto la temperatura ambiente. Poi, bagnate l’occhio con la soluzione ottenuta aiutandovi con un contagocce.
Eliminate la soluzione a base di eufrasia risciacquando gli occhi con abbondante acqua per circa 5 volte. Vi consigliamo di ripetere questi lavaggi diverse volte al giorno.
Gli zuccheri della camomilla aiutano gli occhi a ritornare alle loro normali condizioni.
Ingredienti
Uso
Fate bollire l’acqua con le foglie di camomilla fino a quando non avranno rilasciato tutte le loro proprietà. Successivamente, imbevete dei batuffoli di cotone nella camomilla, dopo averla fatta raffreddare, ed applicateli sulle palpebre per qualche minuto.
Leggete anche: La camomilla, come ricavarne tanti rimedi naturali
I trattamenti naturali sono i più indicati qualora voleste eliminare il rossore o la secchezza oculare, infatti non danno dipendenza come invece capita con i trattamenti della medicina tradizionale.
In caso di congiuntivite, evitate di toccare l’occhio infetto e di sfregare l’altro occhio per non trasferire l’infezione.
Esistono diverse ricette naturali per restituire agli occhi il loro aspetto naturale, ma ricordate che, in caso di dolore, bruciore, disturbi della vista o altri sintomi, bisogna consultare uno specialista affinché vi prescriva un trattamento adeguato.