Lingua nera villosa: cause, sintomi e consigli

La lingua nera villosa è quasi sempre il risultato di una scarsa igiene orale. Non basta eseguire la pulizia quotidiana, bensì va svolta in modo corretto.
Lingua nera villosa: cause, sintomi e consigli

Ultimo aggiornamento: 09 agosto, 2022

La lingua nera villosa è un disturbo che pur apparendo preoccupante in realtà non rappresenta un grave problema di salute. Come suggerisce il nome, si presenta con un caratteristico colore scuro e un’alterazione delle papille che le fa somigliare ai peli.

Si tratta in verità di un disturbo del tutto innocuo e temporaneo. In genere si risolve eliminandone la causa, in genere legata all’igiene orale. Oltre a ciò, è estremamente raro che causi dolore o altri sintomi.

Qual è la causa della lingua nera villosa?

Questo disturbo è la conseguenza di un’eccessiva proliferazione di batteri nel cavo orale. La lingua presenta numerose piccole protuberanze sulla sua superficie, denominate papille. In alcuni casi, le cellule morte della pelle si accumulano sulle papille che diventano più lunghe del normale; in seguito a ciò, intrappolano più facilmente batteri, funghi, cibo e tabacco.

L’accumulo di scorie macchia le papille che acquisiscono l’aspetto caratteristico della lingua nera villosa, ovvero tono scuro e simili alla peluria. Tale condizione può verificarsi per svariati motivi, tra i quali:

  • Scorretta igiene orale.
  • Assunzione di antibiotici, i quali modificano la composizione dei batteri e dei lieviti presenti nella bocca.
  • Xerostomia o secchezza delle fauci.
  • Uso regolare di collutori contenenti agenti irritanti od ossidanti.
  • Consumo eccessivo di alcol, caffè o tè nero.
  • Fumo.
  • Dieta morbida, che ostacola l’esfoliazione delle cellule morte presenti sulla lingua.
Danni da tabacco.
Il fumo delle sigarette tende a ingrandire le papille facilitando l’accumulo di nicotina e il conseguente cambio di colorazione.

Quali sono i sintomi della lingua nera villosa?

Il segno caratteristico di questo disturbo è l’alterazione dell’aspetto della lingua. Essa, di fatto, acquisisce un colore scuro che può essere nero, ma anche marrone, verde, giallo o bianco. Allo stesso tempo, tale organo sembra essere ricoperto da peluria.

La persona, inoltre, avverte spesso un sapore metallico in bocca e cambiamenti nel gusto. Se il problema è molto grave, possono presentarsi anche formicolio e alitosi.

La lingua nera villosa non è un grave problema di salute, nonostante il suo aspetto. A ogni modo, in caso di dubbi, conviene sempre consultare il medico.

Se il disturbo persiste nel tempo, pur avendo adottato rigorose misure igieniche, è bene contattare il professionista per escludere eventuali complicazioni.

Può interessarvi anche: Cosa dice la lingua sulla nostra salute

Trattamento della lingua nera villosa

Questo disturbo non richiede alcun trattamento medico. Le misure da adottare prevedono corretta igiene o eliminazione dei fattori scatenanti, come i collutori irritanti e il fumo.

Tuttavia, se la causa non è chiara o compaiono altri sintomi, è meglio consultare il medico per una conferma della diagnosi. È importante sottolineare che esistono anche altri fattori che causano sintomi simili, come:

  • Cibi o medicinali che macchiano la lingua.
  • Malattie virali o fungine.
  • Lesioni che mutano l’aspetto della lingua, come ad esempio la leucoplachia villosa.
  • Prodotti contenenti bismuto, che producono un aspetto simile alla lingua nera villosa.

Consigli per trattare e prevenire lo sviluppo del disturbo

Spazzolino da denti.
L’igiene orale è fondamentale per prevenire la lingua nera villosa.

Prima di tutto bisogna individuare il fattore scatenante della lingua nera villosa. Se si sta assumendo una terapia antibiotica, è logico pensare che il problema scompaia qualche giorno dopo la sospensione della cura.

Altrettanto importante è verificare la composizione del collutorio utilizzato e, nel caso, utilizzarne un altro con  formulazione diversa. In ogni caso, è essenziale essere rigorosi con l’igiene orale:

  • Spazzolare la lingua: il sapore del dentifricio può dare la falsa impressione che la lingua sia pulita, ma non è così. È bene spazzolarla, senza essere troppo energici, usando uno spazzolino dalle setole morbide o un raschietto pulisci lingua.
  • Lavare i denti dopo ogni pasto con dentifricio al fluoro o almeno due volte al giorno.
  • Usare il filo interdentale almeno una volta al giorno, in quanto aiuta a rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti.
  • Visita dentistica, almeno due volte l’anno o in caso di problemi.

Migliorare l’igiene orale

In caso di lingua nera villosa, è bene migliorare la propria igiene orale. La lingua dovrebbe essere spazzolata due volte al giorno e, una volta scomparso il problema, continuare per almeno una volta al giorno.

Potrebbero rivelarsi utili anche sciacqui orali a base di acqua ossigenata e acqua. La diluizione consiste in una parte di perossido di idrogeno in cinque parti di acqua. Utilizzate questa miscela due volte al giorno e poi risciacquate con acqua corrente.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • EXPERTO, P. A. U. (2007). Tengo mal aliento: ¿a qué puede deberse?, ¿qué puedo hacer?, ¿qué me recomienda? Cient. dent, 4(1), 61-68.
  • Villalobos, O. J., Salazar, C. R., & Ramírez de Sánchez, G. (2001). Efecto de un enjuague bucal compuesto de aloe vera en la placa bacteriana e inflamación gingival. Acta odontológica venezolana, 39(2), 16-24.
  • Cardona-Hernández, M. Á., Padilla-Desgarennes, M. D. C., Fernández-Cuevas, L., Salazar-Villegas, K. N., & Landini-Enríquez, V. (2019). Lengua negra vellosa. Comunicación de un caso. Revista del Centro Dermatológico Pascua, 27(3), 92-95.
  • Van der Waal, Isaäc. “Leucoplasia oral: una propuesta de simplificación y coherencia de la clasificación clínica y terminológica.” Medicina oral, patología oral y cirugía bucal. Ed. española 25.4 (2020): 228-232.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.