
Il dolore è un’esperienza sensoriale sgradevole, un campanello d’allarme del nostro organismo che ci protegge da possibili lesioni. Si tratta…
Ecco alcune curiosità sulle malattie più comuni che forse non avete mai letto prima e che vi sorprenderanno.
Il corpo e la mente celano tutt’oggi un’infinità di segreti che la scienza non è ancora riuscita a svelare. Nel corso degli anni, tuttavia, i ricercatori sono riusciti a scoprire una quantità di dati curiosi sulle malattie quotidiane.
In questo spazio desideriamo condividere alcune di queste curiosità. Siamo certi che più di una vi lascerà a bocca aperta. Siete pronti? Iniziamo!
Diversi studi sono giunti alla conclusione che, in media, ogni persona contrae tra i due e i cinque raffreddori all’anno. Tenendo conto dell’attuale aspettativa di vita in Italia (circa 83 anni), ognuno di noi avrà almeno 166 raffreddori.
Proprio così: esistono più di 200 virus che possono provocare il raffreddore comune. Questo è il motivo per cui il corpo umano non riesce a sviluppare una forma di resistenza a questa malattia. I rinovirus e i coronavirus sono tra i virus più comuni che causano il raffreddore
Potrebbe interessarvi leggere anche: Sistema linfatico: alcune curiosità
Qualunque genitore può testimoniarlo. Quante volte capita che dopo essere guarito dal raffreddore, nel giro di pochi giorni il bambino torna da scuola con il naso che cola di nuovo?
Conosciamo tutti la sintomatologia dei raffreddori: in fin dei conti, si tratta di una delle malattie quotidiane più comuni. Non tutti sanno, però, che alcune persone possono essere infette da un virus del raffreddore e non manifestare tosse né starnuti né muco.
Misurare la velocità di uno starnuto non è un’impresa semplice; ma ci pensano gli specialisti a realizzare questo calcolo. Si ritiene che in alcuni casi uno starnuto possa perfino superare la velocità indicata, dunque le goccioline di saliva espulse possano cadere persino a cinque metri di distanza!
Quando starnutiamo, diffondiamo intorno a noi i virus, che possono rimanere attivi su diverse superfici. Per esempio, il virus dell’influenza è in grado di sopravvivere circa 24 ore, mentre quello del raffreddore può raggiungere i sette giorni!
Capite adesso perché è così importante coprirsi la bocca con il gomito quando si starnutisce? In questo modo, eviteremo di contagiare le altre persone.
Vi consigliamo di leggere anche: Lacrime e pianto: tutto quello che non sapete
L’influenza è una delle malattie quotidiane da cui veniamo colpiti più spesso nel corso della vita. Saprete certamente che esistono tre forme di influenza: A (è la più virulenta e colpisce esseri umani e uccelli), B (è la più comune e colpisce solo gli esseri umani) e C (è meno frequente e colpisce esseri umani e animali).
Ciononostante, ogni anno compaiono nuovi ceppi dei vari virus dell’influenza. In seguito a ciò, non sempre i vaccini riescono a proteggerci e finiamo per ammalarci ugualmente.
Al giorno d’oggi, l’influenza è una malattia quotidiana alla quale di solito non prestiamo molta attenzione. Tuttavia, si propaga molto facilmente attraverso le goccioline di saliva e può provocare serie complicazioni, come la polmonite.
Anche se sappiamo bene come agire di fronte alle malattie quotidiane, esistono ancora molte informazioni che ignoriamo. Speriamo di avervi sorpreso con alcune di queste curiosità. Alla prossima!