La memoria è la funzione del cervello che ci permette di registrare, conservare e rievocare le esperienze passate. Questo come risultato delle connessioni sinaptiche ripetitive tra i neuroni, le quali creano reti neurali.
La maggior parte delle persone ha la capacità di memorizzare milioni di cose nell’arco della vita, per poi rievocarne il ricordo in un secondo momento. Quando una persona memorizza qualcosa, ma poi la scorda facilmente, si tratta di memoria a breve termine.
L’allenamento della memoria permette di rafforzarla per tutta la vita, in vista degli anni in cui non si avranno le stesse abilità della giovinezza. Leggere, scrivere, ascoltare musica, studiare o fare giochi mentali, tra le tante cose, sono attività che aiutano ad allenare la memoria in modo che non si danneggi prima del tempo e ridurre, così, il rischio di problemi neurodegenerativi.
Un altro aspetto chiave per avere una buona memoria è un’alimentazione sana. Gli alimenti forniscono all’organismo i nutrienti essenziali perché funzioni in modo corretto, a livello sia fisico sia psicologico.
Aiutate la vostra memoria con le mandorle tostate e il rosmarino
La combinazione di mandorle, rosmarino e altri ingredienti può rivelarsi un ottimo integratore naturale per la buona salute del cervello e per la memoria.
Benefici delle mandorle
Questa varietà di frutta secca contiene fenilalanina, una sostanza che aiuta il cervello a produrre dopamina, adrenalina e noradrenalina. Il consumo frequente di mandorle aiuta a migliorare la memoria e a superare i problemi di depressione.
Per l’alto contenuto di acidi grassi e altri nutrienti, le mandorle favoriscono le funzioni del cervello e del sistema nervoso.
Le mandorle contengono oligoelementi e acidi grassi polinsaturi, che, se mancano, potrebbero compromettere i processi cerebrali. Sono una fonte significativa di acqua, proteine, grassi, carboidrati, cellulosa, vitamine B1, B2, PP, C, A, D ed E, calcio, fosforo, ferro, potassio, sodio, magnesio, zolfo, cloro, manganese, rame e zinco. Le mandorle, inoltre, contengono 8 amminoacidi essenziali di cui il nostro corpo ha bisogno.
Si tratta di un alimento ideale per completare una dieta sana ed equilibrata. Il consumo di questo tipo di frutta secca dà una sensazione di sazietà e aiuta a tenere sotto controlla la fame nervosa.
Benefici del rosmarino
Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Therapeutic Advances in Psychopharmacology, l’odore del rosmarino può aiutare a migliorare lo sviluppo mentale. Questa pianta può anche aumentare la velocità e l’efficacia con cui la mente elabora le informazioni. Lo studio condotto dai ricercatori della Northumbria University, a Newcastle (Regno Unito) ha dimostrato che odorare il rosmarino aumenta la memoria del 60-75%. Vale a dire, il rosmarino aiuta a rievocare i ricordi del passato, ma rafforza anche la capacità di ricordare cose semplici come i fatti quotidiani, le date, gli impegni o i luoghi in cui si trovano determinati oggetti, tra le tante cose.
I ricercatori suggeriscono che l’odore del rosmarino aiuterebbe anche a stimolare la capacità di fare esercizi mentali di matematica, quindi la memoria prospettica, quella che permette di ricordare le azioni che si vogliono realizzare in futuro.
Come si preparano le mandorle tostate con rosmarino?
Per godere dei benefici delle mandorle tostate con rosmarino, potete preparare questa deliziosa ricetta, gradevole al palato e ideale in qualsiasi momento della giornata. Tuttavia, è bene non abusarne, poiché le mandorle sono molto caloriche.
Ingredienti
2 tazze di mandorle fresche intere (340 g)
1 cucchiaio di olio di cocco (16 g)
1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato finemente (10 g)
½ cucchiaino di peperoncino in polvere (2,46 mg) (facoltativo)
3/4 di cucchiaino di sale marino (3,7 mg)
Un pizzico di pepe di Cayenna.
Come si prepara?
Preriscaldate il forno a 165 °C.
Ricoprite una teglia grande con della carta da forno.
In un recipiente, mescolate tutti gli ingredienti fino a che le mandorle non saranno completamente ricoperte.
Disponete uno strato di mandorle sulla teglia che avete preparato in precedenza e mettetela in forno.
Cuocete a 165 °C per 20 minuti o fino a quando le mandorle non saranno leggermente tostate.
Lasciate raffreddare a temperature ambiente e poi gustatele!
Dato che questa ricetta migliora la memoria, dovrebbe essere inclusa spesso nella dieta. Ovviamente, i benefici si noteranno a lungo andare, dopo che l’organismo si sarà abituato a ricevere la quantità di nutrienti necessaria tutti i giorni.
Oltre a migliorare la memoria, questa ricetta aiuta a controllare l’ansia e a diminuire lo stress. L’aroma del rosmarino, insieme ai benefici delle mandorle, diventa un ottimo alleato per migliorare lo stato d’animo.
Le punture di insetti, fastidiose e quasi inevitabili lesioni provocate da un’infinità di insetti, spesso causano gonfiore, prurito e malessere. Non è facile sfuggirvi, dato che gli insetti sono presente in ogni clima e stagione. Nella maggior parte dei casi veniamo…
I dolori alle scapole coinvolgono la parte della schiena all’altezza delle spalle. Le scapole, infatti, costituiscono il punto intermedio del passaggio dei muscoli e dei tendini. In alcuni casi i dolori alle scapole possono essere un sintomo di stanchezza. Mentre,…
Come norma generale, prove di sensibilità è un termine medico riferito a un insieme di procedimenti che permettono di identificare allergie nel paziente. Le prove di sensibilità possono essere realizzate in diversi modi. Tra quelli più comuni si trovano: Il prick test…
Meditare può essere considerato un allenamento della mente, la cui finalità è mettere a fuoco e reindirizzare il nostro pensiero. In alcuni casi, meditare è un modo per aumentare il livello di coscienza, per lenire la fatica quotidiana o per rafforzare la…
Le punture di zanzara nelle ore notturne sono decisamente fastidiose. Causano prurito, gonfiore e talvolta reazioni allergiche. La principale responsabile degli attacchi è la femmina. Utilizza il suo affilato apparato boccale (proboscide), per prelevare il sangue dalle sue vittime, che…
Le persone che soffrono di edema possono sperimentare un miglioramento dei sintomi apportando alcuni cambiamenti nella dieta. Seppure vi sono diversi fattori che intervengono nello sviluppo di questo disturbo, le abitudini alimentari possono facilitarne il controllo. Questo si deve al fatto…