
Le uova sode sono un ottimo alimento. Da un lato, sono fonte di proteine di alta qualità, dall’altro contengono gli…
Fare attenzione al cibo che mangiamo significa prenderci cura della nostra salute. In questo senso, il pesce non può mancare nella nostra dieta e mangiare baccalà è un'ottima opzione per mantenersi in salute.
Fare attenzione al cibo che mangiamo significa anche prenderci cura della nostra salute. In questo senso, il pesce non può mancare nella nostra dieta e mangiare baccalà è un’ottima opzione per mantenersi in salute.
Il baccalà è un pesce bianco che non può mancare in una dieta sana ed equilibrata. È una specie che vive nei mari dalle acque fredde a una profondità compresa tra i 500 e i 600 metri, nonostante nuoti anche a 150 o 200 metri.
Il baccalà di stagione viene pescato dalla fine dell’autunno alla primavera, ma lo si trova tutto l’anno salato, essiccato, affumicato o congelato.
Volete saperne di più su questo pesce? Fa bene mangiare il baccalà? In questo articolo scoprirete i suoi benefici e alcune ricette facili e gustose per prepararlo.
Vi piace il baccalà fresco? Forse vi interessa conoscere un po’ i benefici di questo pesce per la salute, nonché il suo valore nutrizionale e l’importanza dei suoi nutrienti. Il baccalà fresco è facile da digerire e ha un basso contenuto di grassi.
È anche ricco di minerali come calcio, fosforo e iodio. Questa è forse una delle sue caratteristiche più distintive, poiché in soli 100 grammi di baccalà fresco troviamo 170 milligrammi di iodio, che può diminuire in base alla ricetta e alla sua conservazione. L’elenco dei benefici per la nostra salute è ampio, ma potremmo riassumerli nei seguenti punti:
Leggete anche: Benefici del pesce azzurro e principali varietà
Gli altri nutrienti che troviamo in 100 grammi di baccalà fresco sono:
Rispetto ad altri pesci freschi, il baccalà ha un alto contenuto di sodio. Tuttavia, rispetto ad altri alimenti ricchi di questo minerale, come i formaggi (500-1.000 mg) o il pesce in scatola (500-800 mg), la quantità di sodio presente nel baccalà non è degna di nota.
D’altra parte, il baccalà salato fornisce maggiori quantità di sodio (fino a 8,100 mg per 100 grammi), poiché il sale viene usato come conservante. Le persone che soffrono di ipertensione o di ritenzione idrica dovrebbero prediligere il consumo di baccalà fresco purché non vi sia sale.
Leggete anche: Pesce cotto al forno: una squisita ricetta
Il baccalà può essere acquistato fresco, salato, affumicato o congelato. Da ciò dipenderà la modalità di cottura. È possibile mangiare questo pesce in qualsiasi momento dell’anno.
Le possibilità di preparare il baccalà sono innumerevoli e varie quanto le abitudini culinarie delle regioni in cui viene cucinato. Sia che si tratti dei lombi o dei filetti cotti al vapore, al microonde, al forno, fritti o alla brace, in base ai gusti, sappiate che ognuna di queste modalità consente di apprezzare il sapore di questo pesce così nutriente.
Può essere impiegato anche per preparare insalate originali, cucinare un risotto di pesce o cucinare uno spezzatino di ceci con baccalà e spinaci.
Il baccalà è un pesce dal sapore gradevole, ma più forte rispetto a quello di altre varietà di pesce bianco. Questo può essere un vantaggio per i bambini. Uno dei motivi per cui spesso si rifiutano di mangiare il pesce, di fatto, è la mancanza di sapore rispetto a una bistecca di maiale o di manzo.
Potete cucinare il baccalà in vari modi per aumentare le possibilità di adattarlo ai palati dei più piccoli. Per esempio, potreste preparare delle crocchette, delle polpette, una frittata e, perché no, cucinarlo con una salsa che renderà il piatto più allegro e attraente.
Come avete avuto modo di leggere, il baccalà è un pesce che offre numerosi benefici per la salute. Speriamo vivamente che questi suggerimenti su come prepararlo vi saranno utili e che inizierete a mangiare il baccalà più spesso.