Mangiare soia aumenta il rischio di cancro al seno?

La relazione tra soia e cancro al seno è controversa, poiché gli studi non puntano nella stessa direzione. Chiarite i vostri dubbi sul consumo di questo legume.
Mangiare soia aumenta il rischio di cancro al seno?
Maryel Alvarado Nieto

Scritto e verificato la dottoressa Maryel Alvarado Nieto.

Ultimo aggiornamento: 16 settembre, 2022

Il cancro al seno è la neoplasia più comune tra le donne in tutto il mondo. Tuttavia, l’incidenza differisce tra i paesi asiatici e occidentali, il che ha portato a credere che la dieta possa avere un ruolo. Per questo motivo sono stati condotti diversi studi su alcuni alimenti e, in particolare, sul rapporto tra soia e cancro al seno.

I risultati sono così vari che addirittura si contraddicono a vicenda.

La più grande controversia appare in quei tumori che dipendono dagli estrogeni. In questo tipo di neoplasie, infatti, il tessuto canceroso ha recettori che consentono alle cellule di proliferare in presenza di questo ormone. Pertanto, sono considerati tumori sensibili agli estrogeni.

Soia: una fonte con somiglianza ormonale

La soia è un legume ad alto contenuto nutritivo. Inoltre, tra i suoi componenti ci sono gli isoflavoni, pigmenti la cui struttura chimica ricorda quella degli estrogeni.

È la presenza di questi composti, chiamati anche fitoestrogeni, a destare preoccupazione e ad attribuire alla soia un ruolo nel cancro al seno.

Gli estrogeni sono ormoni sessuali femminili. Sono prodotti dalle ovaie e, in misura minore, dalle ghiandole surrenali. Sono coinvolti in varie funzioni del corpo, tra cui la proliferazione e la differenziazione del tessuto mammario. I livelli di estrogeni variano con l’età e diminuiscono con la menopausa.

Isoflavoni e la loro azione estrogenica

Sebbene gli isoflavoni condividano somiglianze strutturali con gli estrogeni, poco è stato chiarito riguardo alla loro azione. Infatti, tra tutti i fitoestrogeni, la genisteina è quella con la più alta attività biologica e la più studiata. Tuttavia, il suo effetto differisce nei vari tessuti e sembra variare anche rispetto ai livelli di estrogeni endogeni.

In diverse indagini è stato possibile dimostrare che gli isoflavoni presenti nella soia possono avere un’azione simile agli estrogeni, per i quali sono considerati agonisti. O al contrario, bloccano l’effetto dell’ormone e tale azione è chiamata antagonismo.

Questa dualità dipende dal tipo di recettore degli estrogeni a cui si legano. Per questo motivo si ritiene che il loro effetto abbia una debole attività estrogenica e antiestrogenica.

Semi di soia.
Gli isoflavoni della soia sono i composti che richiedono maggiore attenzione per determinare il loro effetto finale sui recettori degli estrogeni umani.

La soia è un fattore protettivo o di rischio per il cancro al seno?

Sono stati condotti studi che pongono gli isoflavoni tra i fattori di protezione contro lo sviluppo del cancro al seno. Tuttavia, queste indagini avvertono che il consumo frequente di soia e suoi derivati deve verificarsi nell’infanzia e nell’adolescenza per produrre un effetto significativo nella possibile prevenzione della neoplasia.

Allo stesso modo, gli autori assicurano che un basso consumo in pubertà, seguito da una dieta ricca di soia in età adulta, non manifesta la stessa azione protettiva, essendo addirittura insignificante. Per questo motivo, insistono nell’inserire i legumi in una dieta equilibrata sin dalle prime fasi della vita.

La spiegazione di questo fenomeno è da attribuire al fatto che i fitoestrogeni stimolano, nell’adolescenza, la proliferazione e la differenziazione del tessuto mammario, conferendo protezione contro lo sviluppo di neoplasie in stadi futuri. Tuttavia, c’è chi ritiene che la protezione della soia contro il cancro al seno avvenga attraverso azioni che non dipendono dagli ormoni.

Estrogeni vs fitoestrogeni

D’altra parte, anche i livelli di estrogeni endogeni, cioè quelli prodotti dall’organismo stesso, sembrano influenzare l’azione degli isoflavoni. Quando i livelli ormonali sono bassi, come dopo la menopausa, l’azione estrogenica della soia è maggiore. Questo è il motivo per cui alcuni considerano dannoso il consumo del legume dopo che le mestruazioni sono cessate.

L’origine della controversia

La paura di consumare soia e di sviluppare il cancro al seno dopo la menopausa o nelle donne ad alto rischio di sviluppare questo tipo di neoplasia è nata a seguito di studi sperimentali sui roditori. Ad alcuni esemplari sono state rimosse le ovaie (fonte principale di estrogeni) e il timo, inoculandoli con cellule tumorali da un tumore mammario umano estrogeno-dipendente.

Per rendere simile la quantità di ormoni a quella delle donne in postmenopausa, i topi hanno ricevuto piccole quantità di estradiolo. E poi sono state somministrate dosi giornaliere di genisteina dietetica a un sottogruppo. Nel corso della ricerca l’equipe ha osservato che il tumore mammario cresceva in quegli animali che avevano ricevuto la genisteina. Ciò ha portato a supporre che la soia fosse controindicata nelle donne con cancro al seno.

Soia e cancro al seno: i limiti della ricerca

Tuttavia, l’esperimento non è probante per l’essere umano. Questa limitazione è dovuta alle differenze fisiologiche che esistono nel metabolismo degli isoflavoni tra le due specie, che non sono state considerate fin dall’inizio.

Inoltre, come fonte di isoflavoni è stata somministrata la genisteina alimentare e non la soia, tralasciando l’interazione del resto dei componenti del legume. D’altra parte, tali effetti non sono stati osservati in altri studi con roditori; sono quindi necessarie ulteriori ricerche per trarre conclusioni che abbiano validità scientifica.

Vampate di calore in menopausa.
I cambiamenti ormonali della menopausa sono complessi e non esiste un singolo fattore che possa, di per sé, aumentare il rischio di cancro al seno. È una questione multifattoriale.

Prime conclusioni su soia e cancro al seno

Sono necessari ulteriori studi per chiarire se la soia abbia un reale beneficio nella prevenzione del cancro al seno o se, al contrario, rappresenti un rischio nello sviluppo di neoplasie. Nel frattempo, si ritiene che un consumo moderato non abbia effetti negativi sulla salute.

Tuttavia, nelle pazienti in postmenopausa con diagnosi di cancro al seno estrogeno-dipendente, in quelle ad alto rischio di svilupparlo e nelle sopravvissute al cancro che ricevono un trattamento antiestrogenico, gli studi non sono conclusivi circa la migliore linea d’azione da seguire.

Gli attuali livelli di evidenza sono così disparati che è difficile farsi un’idea complessiva. In generale, la ricerca non ha collegato il consumo di soia a un aumento del rischio di cancro al seno; almeno non al momento.

Per questo motivo, il sospetto nei confronti di questo legume non è giustificato. Anche se è vero che le convinzioni individuali devono essere rispettate.

Oltre a dare alla soia un ruolo di primo piano nella differenza di casi di cancro al seno tra Asia e Occidente, occorre valutare altri possibili fattori di rischio coinvolti nello sviluppo di neoplasie, poiché questi sono molteplici. La ricerca mira a proporre cambiamenti sostanziali nello stile di vita, al fine di prevenire il cancro al seno.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Morales, C.; Hammu, K.; Moral, J.; Relación entre el Consumo de Soja y el Desarrollo de Cáncer de Mama: Revisión no Sistemática; Archivos de Medicina Universitaria; 2 (1); 2020.
  • Biloni, M.; La Incidencia de la Ingesta de Isoflavonas en el Desarrollo de Cáncer de Mama en Mujeres Posmenoupáusicas; Instituto Universitario ISALUD; 2010.
  • Mayo Pérez, B., Flórez García, A. B., & Vázquez, L. (2018). Isoflavonas y equol: mito o realidad.
  • Aparicio, M.; Jiménez, M.; Isoflavonas: menopausia y Cáncer de Mama; Universidad Complutense – Facultad de Farmacia; Trabajo de Fin de Grado; 2018.
  • Shu XO, Zheng Y, Cai H, et al. Soy Food Intake and Breast Cancer Survival. JAMA. 2009;302(22):2437–2443. doi:10.1001/jama.2009.1783
  • Rosón, F.; Antinutrientes de la Soja; Universidad de Valladolid; Trabajo de Fin de Grado; 2017.
  • Pérez, O.; Domínguez, L.; Zumbado, M.; Fitoestrógenos y Cáncer; Biocáncer; 2004.
  • Hernando, O.; Rubio, M.; Nutrición y Cáncer; Nutrición Hospitalaria; 32 (Supl. 1); 2015.
  • Garrido, A., de la Maza, M. P., & Valladares, L. (2003). Fitoestrógenos dietarios y sus potenciales beneficios en la salud del adulto humano. Revista médica de Chile131(11), 1321-1328.
  • Pérez, A.; Mach, N.; Efecto del Consumo de Soja en Relación con los Síntomas de la Menopausia; Revista Española de Nutrición Humana y Dietética; 16 (2): 69 – 76; 2012.

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.