Come mantenere una buona circolazione sanguigna

Il modo migliore per assicurarci una buona circolazione sanguigna è condurre uno stile di vita sano con una dieta corretta e fare esercizio fisico più volte durante la settimana
Come mantenere una buona circolazione sanguigna

Ultimo aggiornamento: 02 marzo, 2019

La circolazione sanguigna è il sistema che permette al sangue di percorrere tutto il corpo, rendendo possibile l’attività dei muscoli e degli organi. Quando non si ha una buona circolazione sangugna, è comune avvertire sintomi quali: 

  • pesantezza
  • mancanza di energia
  • formicolio ai piedi e alle mani
  • intorpidimento del corpo
  • disfunzioni degli organi principali

È possibile avere una buona circolazione sanguigna con diversi metodi. Se state cercando il modo per sentirvi più leggeri, continuate a leggere!

Come funziona la circolazione sanguigna?

Circolazione sanguigna

Il cuore pompa sangue ricco di ossigeno verso tutti i tessuti e gli organi vitali del corpo:

  • il cervello
  • il fegato
  • i reni
  • lo stomaco
  • i muscoli

Inoltre, per funzionare correttamente deve anche pompare il sangue a se stesso. Allo stesso modo, le vene riportano il sangue impoverito di ossigeno dai tessuti al cuore. Da lì sarà diretto verso i polmoni per potersi ricaricare di ossigeno.

Questo ciclo si ripete costantemente: il sangue ricco di ossigeno ritorna al cuore per essere nuovamente distribuito in tutto il corpo. Tra i migliori metodi per mantenere una buona circolazione sanguigna, ricordiamo:

1. Peperoncino di Cayenna

Peperoncino di Cayenna in polvere

Il peperoncino di Cayenna contiene la capsaicina, un composto che aiuta a:

  • Regolare i livelli di colesterolo.
  • Pulire le arterie e i vasi sanguigni.
  • Purificare il sangue.

Può essere utilizzato per condire una grande varietà di piatti, zuppe e succhi. Uno dei modi più efficaci per consumarlo è questo:

Ingredienti

  • Il succo di 3 limoni
  • 2 bicchieri d’acqua (400 ml)
  • 1 cucchiaio di miele (25 g)
  • 2 cucchiai di peperoncino di Cayenna (20 g)

Preparazione

  • Spremete il succo dei limoni e versatelo in un barattolo.
  • Quindi, aggiungete i due bicchieri d’acqua.
  • Mescolate anche il cucchiaio di miele e il peperoncino di Cayenna.
  • Lasciate riposare per 20 minuti in frigorifero.
  • Infine, servite con 2 cubetti di ghiaccio.

Modalità di consumo

Per mantenere una buona circolazione sanguigna, vi consigliamo di bere 1 o 2 bicchieri alla settimana di questa limonata piccante.

2. Spazzolatura a secco

ragazza realizza spazzolatura a secco

La spazzolatura a secco è uno dei modi migliori per migliorare l’aspetto della pelle, ma non solo. Aumenta l’ossigenazione e l’apporto di sangue ai tessuti e ottimizza la circolazione sanguigna. Per realizzare una spazzolatura efficace, dovete:

  • Procurarvi una spazzola di legno con setole morbide.
  • Massaggiare la pelle con movimenti profondi e circolari.
  • Dirigere il movimento lentamente verso il cuore.
  • Ripetere la spazzolatura due volte.

Oltretutto, il massaggio con la spazzola può aiutare a ridurre la cellulite e a rimuovere le cellule morte.

3. Doccia alternata freddo-caldo

Le docce a contrasto sono un modo molto semplice per migliorare la circolazione. Il principio su cui funzionano è il seguente:

  • L’acqua fredda aiuta a contrarre i vasi linfatici.
  • L’acqua calda li fa dilatare.

Alternare getti di acqua fredda e calda rappresenta un trattamento d’urto capace di aumentare il drenaggio linfatico e il flusso sanguigno. Per realizzare il trattamento nel modo corretto restate, per le due temperature, 5 minuti sotto il getto, lasciando scorrere l’acqua su tutto il corpo

4. Saltelli

donna si prepara a saltare la corda

Allo stesso modo, eseguire una serie di saltelli aiuta a migliorare la circolazione e a distribuire più facilmente il sangue. Per una buona esecuzione dell’esercizio, dovrete posizionarvi nella seguente maniera:

  • Schiena dritta e braccia lungo i fianchi.
  • Piedi divaricati e paralleli alle spalle.
  • Piegate leggermente le ginocchia e quindi saltate più in alto possibile.
  • Eseguite 3 serie da 10 ripetizioni.

Potete anche aiutarvi con una corda per saltare: si tratta dello stesso esercizio.

Altri consigli

Per mantenere una circolazione sanguigna ottimale, dovrete inoltre:

  • Seguire una dieta sana con molta frutta e verdura; aiuta, infatti, a migliorare la distribuzione di ossigeno nel sangue.
  • Bere 1,5-2 litri di acqua al giorno: mantiene il corpo idratato e migliora il flusso di sangue.
  • Aumentare l’apporto di fibre contribuisce a regolare il colesterolo e a migliorare la circolazione.
  • Aggiungere aglio ai vostri piatti aiuta, allo stesso modo, a ridurre il tasso di colesterolo, stimolare la circolazione e disintossicare il sangue.
  • Consumare vitamina C ed E regolarmente può aiutare a proteggere la salute e l’elasticità delle arterie.
  • Infine, anche un ritmo di vita rilassato favorisce una buona circolazione, diminuendo oltretutto la pressione arteriosa.

Questi consigli vi aiuteranno a prendervi cura delle vostre vene e della circolazione: ve ne accorgerete dal fatto che vi sentirete più leggeri, oltre a disporre di più energia per le vostre attività quotidiane.

Potrebbe interessarti ...
Migliorare la circolazione del sangue con erbe medicinali
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Migliorare la circolazione del sangue con erbe medicinali

Sebbene esistano molti fattori che possono alterarla, ci sono anche diversi rimedi di origine naturale che aiutano a migliorare la circolazione del...


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.