Logo image

Maschere a base di bicarbonato di sodio

5 minuti
Se la nostra pelle è sensibile, dobbiamo prestare attenzione alle possibili reazioni che può provocare il bicarbonato, in quanto a volte può rivelarsi aggressivo.
Maschere a base di bicarbonato di sodio
Ultimo aggiornamento: 25 maggio, 2022

Vi piacerebbe provare le maschere a base di bicarbonato di sodio? Questo prodotto è uno degli elementi che non può mancare in casa, perché possiede molteplici applicazioni. 

Sia per la pulizia che per la salute o l’estetica, non dimenticate di ricorrere a tale prodotto. In questo articolo vi proponiamo le migliori maschere a base di bicarbonato di sodio. 

Proprietà del bicarbonato di sodio in campo estetico

Il bicarbonato di sodio ricopre svariati usi in ambito estetico. È esfoliante, antibatterico e antisettico, solo per citare alcuni dei pregi.

A seguire, parliamo dei vantaggi dell’uso del bicarbonato di sodio sulla pelle (specialmente quella del viso). Tra essi abbiamo:

1. Effetto detergente

Bicarbonato di sodio

Ogni giorno il nostro viso è esposto all’inquinamento ambientale, ai raggi del sole, alle tossine, alla polvere e a molto altro.

Se di sera non lo laviamo, tutto questo sporco si accumula e provoca macchie, mancanza di elasticità o pori dilatati.

  • Il bicarbonato può aiutare nella pulizia della cute. Grazie alle sue proprietà antisettiche e antibatteriche, è in gradi di eliminare i batteri, così come afferma questo studio condotto dall’Università di Semmelweis (Ungheria), ripulendo il viso dai componenti tossici.

Visitate questo articolo: Pulizia del viso con mandorle e acqua di rosmarino

2. Efetto antiacne

L’acne non affligge solo gli adolescenti. Se non ci prendiamo cura della pelle come si deve, i brufoli non tarderanno a presentarsi. Tuttavia, non esistono prove scientifiche a supporto di tale affermazione. Se avete problemi di acne, consultate un dermatologo.

3. Effetto antimacchie

Cucchiaio di bicarbonato di sodio

Secondo la cultura popolare, il bicarbonato non solo funziona per i casi di acne, ma serve anche nel caso di macchie prodotte dal sole, dal passare del tempo o dalla depilazione. Tuttavia, anche in questo caso, non esistono prove scientifiche a supporto.

4. Effetto idratante

Quando si mescola il bicarbonato con miele, olio di Argan o di oliva, il risultato sarà un’ottima maschera idratante.

  • Questa combinazione apporta vitamine e acidi grassi essenziali. Il miele, secondo questo studio condotto dalla Universidad de la Frontera (Cile), sta guarendo. D’altro canto, l’olio d’oliva è antinfiammatorio e riparatore, secondo questa ricerca condotta dall’Università di Chang Gung di Taiwan.

5. Effetto antisettico e antinfiammatorio

Anche se non è indicato per pelli troppo sensibili, perché può causare arrossamento, irritazione e secchezza.

Il bicarbonato di sodio agisce come potente antisettico ideale per i brufoli che si infettano. Come afferma questa ricerca condotta dalla Universidad de las Américas (Ecuador).

  • Può anche essere utile se la pelle risulta infiammata a causa di un’allergia o del sole.

6. Economico

Oltre al fatto che la sua applicazione è molto semplice, il bicarbonato è economico e può essere acquistato senza alcun problema in qualsiasi supermercato.

  • In pochi minuti possiamo realizzare una maschera efficace senza dover ricorrere a costosi trattamenti in un salone di bellezza.

Le migliori maschere a base di bicarbonato di sodio

Prima di realizzare le maschere a base di bicarbonato di sodio, potete provare se questo ingrediente reagisce bene sulla vostra pelle passandone un po’ sul dorso della mano tramite movimenti circolari.

  • Aspettate qualche minuto, prestate attenzione e identificate eventuali arrossamenti, irritazioni, bruciore o qualsiasi altro sintomo.
  • Se niente di tutto ciò si verifica, potete preparare queste maschere a base di bicarbonato di sodio.

Leggete anche: 7 trattamenti per il viso a base di bicarbonato di sodio

1. Maschere a base di bicarbonato di sodio per pelli grasse

Maschera per pelli grasse

Questo trattamento è utile per esfoliare, idratare e rigenerare la pelle. Gli ingredienti sono facili da reperire e la preparazione richiederà solo qualche minuto.

Ingredienti

  • 3 cucchiai di bicarbonato di sodio (30 g).
  • 3 cucchiai di acqua minerale (30 ml).
  • Il succo di ½ limone.
  • 4 gocce di olio d’oliva, mandorle o lavanda.

Preparazione

  • Prima di tutto, mettete il bicarbonato di sodio in un recipiente.
  • Poi, aggiungete l’acqua poco a poco mentre mescolate per formare un impasto.
  • Quindi, spremete il limone e aggiungetelo al preparato.
  • Infine, versate le gocce di olio essenziale scelto.

Applicazione

  • Lavate il viso con acqua tiepida e asciugate dando delicati colpetti con un asciugamano.
  • Poi, tramite movimenti circolari, spargete la maschera su tutto il viso (evitate il contorno occhi).
  • Se notate un po’ di bruciore sui brufoli, non preoccupatevi. È assolutamente normale.
  • Infine, lasciate agire per circa 20 minuti e rimuovete con abbondante acqua tiepida.

2. Maschere a base di bicarbonato per pelli secche

Questa ricetta è simile a quella precedente, ma invece del limone contiene il miele.

Ingredienti

  • 3 cucchiai di bicarbonato di sodio (30 g).
  • 3 cucchiai di acqua minerale (30 ml).
  • 1 cucchiaio di miele (25 g).
  • 4 gocce di olio d’oliva, mandorle o lavanda.

Preparazione

  • In un recipiente, versate il bicarbonato di sodio e aggiungete poco a poco l’acqua.
  • Quindi, una volta ottenuto un impasto omogeneo, aggiungete il miele (se liquido, ancora meglio).
  • Infine, aggiungete l’olio essenziale che preferite e mescolate.

Applicazione

  • Con il viso pulito e lievemente asciutto, applicate la maschera con delicatezza sul viso per non irritarlo.
  • Aspettate 15 minuti e rimuovete con acqua tiepida.
  • Se notate la pelle un po’ secca, potete applicare una crema idratante (quella che usate abitualmente) oppure un paio di gocce di qualsiasi olio essenziale.

3. Maschere a base di bicarbonato di sodio con camomilla

Maschera al bicarbonato e camomilla

Questo esfoliante per il viso può essere realizzato in casa senza problemi. Quando avete un pomeriggio libero, approfittate delle bontà dei suoi componenti.

Ingredienti

  • 1 bustina di camomilla.
  • ½ tazza d’acqua (125 ml).
  • 2 cucchiai di avena in fiocchi (20 g).
  • 1 cucchiaio di miele (25 g).
  • 2 cucchiai di bicarbonato di sodio (20 g).

Preparazione

  • Per prima cosa, preparate l’infuso di camomilla come al solito.
  • Quindi, fatelo riposare.
  • Nel frattempo macinate i fiocchi d’avena con un mortaio, un frullatore o un cucchiaio.
  • Poi, collocate il bicarbonato in un recipiente con il miele e l’avena. Mescolate bene.
  • Quindi, togliete la bustina di tè e aggiungetelo poco a poco nel preparato.
  • Se poi il mix è troppo leggero, potete aggiungere altro bicarbonato.

Applicazione

  • Lavate bene il viso e applicate generosamente il prodotto nelle aree in cui si accumula grasso e sporco: naso, fronte e guance.
  • Quindi, lasciate trascorrere 20 minuti e sciacquate con acqua tiepida.
  • Applicate una crema idratante.
  • Infine, ripetete il trattamento una volta alla settimana

I risultati di queste maschere vi sorprenderanno. Non dimenticate di fare prima una prova sul dorso della mano, per poterle applicare con tranquillità.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Moro, A. (2011). Las increíbles propiedades del bicarbonato de sodio.
  • Romero, X., Navarro, P., & Noguera, J. (2005). Acidez y pH. Escuela Venezolana para la Enseñanza Química.
  • Ulate, D. (2011). El acné en los adolescentes. Adolescencia y Salud.
  • Fonseca Capdevila, E. (2014). Tratamiento del acné juvenil. Piel. https://doi.org/10.1016/j.piel.2014.01.016

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.