Logo image

Maschere fatte in casa per tonificare la pelle

4 minuti
Oltre al passare del tempo, il nostro stato emotivo può influire sulla salute della nostra pelle, rendendo difficile l'assorbimento dei nutrienti per l'ostruzione dei vasi sanguigni e per la tensione muscolare.
Maschere fatte in casa per tonificare la pelle
Karla Henríquez

Scritto e verificato la dottoressa Karla Henríquez

Ultimo aggiornamento: 11 ottobre, 2022

Avere un viso tonico e in salute molte volte dipende dallo stile di vita, dalla genetica e da una corretta alimentazione. È chiaro che il tempo scorre inesorabile per tutti, ma tonificare la pelle è sempre possibile con un po’ di sforzo e alcuni semplici rimedi che vi illustreremo a breve.

Alcune maschere preparate in casa possono essere la soluzione ideale per tonificare la pelle.

Cause della pelle flaccida del viso

Pelle flaccida del viso
  • Il passare del tempo è senza dubbio il primo fattore; la pelle perde solidità, tonicità ed elasticità. Tuttavia, bisogna avere chiaro in mente che la pelle, come tale, può essere nutrita nel momento in cui inizia a invecchiare. Conoscendo gli elementi di cui ha bisogno raggiunta una certa età, possiamo attenuare gli effetti del tempo.
  • La carenza di proteine e nutrienti causata da una scorretta alimentazione favorisce la comparsa della flaccidità.
  • Una carenza di elastina e collagene, indispensabili per far sì che la pelle del volto appaia tonica.
  • Condurre una vita sedentaria. Ciò impedisce che l’ossigeno e i nutrienti arrivino alla pelle in modo adeguato.
  • Il sole è un grande nemico della pelle. La invecchia, la priva della sua naturale idratazione e fa sì che si perda collagene. Fate attenzione, dunque, alle esposizioni al sole.
  • In molte occasioni lo stato emotivo determina una buona o una cattiva salute della pelle. L’ansia, l’irritabilità e lo stress causano un difetto nell’assorbimento dei nutrienti per via della vasocostrizione e della tensione dei muscoli.

Maschere fatte in casa per tonificare la pelle del viso

1. Maschera a base di carota e arancia per tonificare la pelle

Maschera alla carota
Si tratta di una maschera semplice da preparare e molto efficace. Sia la carota che l’arancia, infatti, possono dare ottimi risultati nel combattere la flaccidità.

Contengono antiossidanti, betacaroteni, vitamine, sali minerali e altri nutrienti necessari per apportare la tonicità e l’idratazione di cui la pelle ha bisogno.

Leggete anche: I benefici delle carote: quali vantaggi per l’organismo?

Unendole in una maschera fatta in casa, otterrete dei buoni risultati. Applicatela la mattina tre volte a settimana.

Ingredienti

  • Una carota
  • Il succo di un’arancia
  • Un cucchiaio di miele

Preparazione

  • Iniziate lavando e tagliando la carota in piccoli pezzi. In seguito, mettetela nel frullatore con il succo d’arancia. Cercate di ottenere un succo ben omogeneo. Infine, aggiungete il cucchiaio di miele.
  • Mettete il composto di arancia e carota in una tazza e utilizzate dell’ovatta per applicare questa maschera, in particolare sulle zone in cui normalmente compare la flaccidità: collo, mento, guance. Lasciate agire per 20 minuti e poi sciacquate con acqua fredda.

2. Maschera a base di pomodoro e limone per tonificare la pelle

Maschera al pomodoro e limone
Sappiamo che la pelle del viso è diversa da quella del resto del corpo: è più sensibile e fragile, più sottile e debole all’impatto degli agenti esterni. Per proteggerla non solo bisogna alimentarsi bene e praticare sport, ma è anche adeguato apportarle dei nutrienti dall’esterno.

Questa maschera a base di succo di pomodoro e limone è ricca di antiossidanti e vitamine che le apporteranno freschezza e giovinezza. Perché non provarla?

Ingredienti

Preparazione

  • Iniziate sbucciando i due pomodori, meglio se maturi, per poi metterli nel frullatore con il cucchiaio di succo di limone. Una volta pronto, aggiungete i due cucchiai di zucchero per ottenere una pasta.
  • Applicate questa miscela e lasciate agire per 15 minuti. Sentirete subito la freschezza del pomodoro e l’effetto dei suoi componenti. Nonostante ciò, è importante che non teniate questa maschera per più di 20 minuti, altrimenti il limone potrebbe causare irritazione, ricordatelo. In seguito, utilizzate acqua fresca per rimuovere la maschera. È ideale per la notte, due volte a settimana.

Leggete anche: Crema al peperoncino per vene varicose

3. Maschera a base di mela e melone per tonificare la pelle

Maschera viso alla mela
Il melone tonifica la pelle e previene la flaccidità. Se in più aggiungiamo mela e avena, otterremo una miscela meravigliosa e molto adatta per idratare e apportare tonicità alla pelle.

Si tratta di un rimedio molto classico e non potete perdere l’occasione di provarlo.

Ingredienti

  • Tre cubetti di melone (del tipo che preferite)
  • Mezza mela
  • Due cucchiai di avena
  • Un cucchiaio di miele

Preparazione

  • È molto semplice. Iniziate tagliando il melone e sbucciando la mela. Frullate.
  • Adesso, grazie all’avena e al miele che aggiungerete in seguito, otterrete una pasta più densa e nutritiva.
  • Prima di utilizzarla, lavate il viso. Applicatela e lasciatela agire per 20 minuti. Successivamente, rimuovetela con acqua fredda. Potete ripetere il procedimento tre volte a settimana, ideale soprattutto la mattina per iniziare la giornata con una buona protezione.

Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Johnson, M. H. (2005). Subcortical face processing. Nature Reviews Neuroscience. https://doi.org/10.1038/nrn1766
  • Assous, M. T. M., Abdel-Hady, M. M., & Medany, G. M. (2014). Evaluation of red pigment extracted from purple carrots and its utilization as antioxidant and natural food colorants. Annals of Agricultural Sciences. https://doi.org/10.1016/j.aoas.2014.06.001
  • Wang, H., Cao, G., & Prior, R. L. (1996). Total antioxidant capacity of fruits. Journal of Agricultural and Food Chemistry. https://doi.org/10.1021/jf950579y

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.