
Il gua sha è una tecnica tradizionale cinese nata circa 2000 anni fa. Viene chiamata anche tecnica del cucchiaio, ma…
È possibile migliorare la circolazione con rimedi naturali che ci aiuteranno a sentirci con più energia
La cattiva circolazione è una malattia cardiovascolare asintomatica che inizia a seguito di cattive abitudini alimentari e di vita. I sintomi di solito si presentano poco alla volta e sono evidenti solo quando il problema si trova già in stato avanzato.Tuttavia, esistono alcuni rimedi naturali per aiutare la circolazione sanguigna e per corretto funzionamento del corpo.
Scoprite con noi come preparare in casa e applicare questi trattamenti naturali per aiutare la circolazione.
Generalmente è semplice riconoscere un problema di cattiva circolazione. Ad esempio, avere braccia e gambe fredde è uno dei sintomi più frequenti.
Il freddo si deve alla difficoltà del sangue di raggiungere le estremità del corpo, pertanto la temperatura in queste zone è ridotta. Questa sensazione di freddo nelle estremità è spesso accompagnata da formicolio, che indica la presenza di un deposito di grassi che ostruisce il flusso sanguigno.
Leggete anche: Formicolio alle articolazioni: cause e trattamenti
La cattiva circolazione non consente al sangue di completare il suo naturale percorso in tutto il corpo, dunque l’ossigeno e gli altri nutrienti non vengono distribuiti in fretta agli organi.
Questo causa una continua sensazione di stanchezza corporea; inoltre, le dita e le labbra si presentano di colore violaceo perché non dispongono dell’ossigeno di cui hanno bisogno.
Tra i numerosi rimedi naturali che esistono, a seguire vi presentiamo i 5 più efficaci al fine di migliorare la circolazione sanguigna. Potete consumarli al naturale, preparare un infuso o un succo oppure mescolarli ad altri ingredienti per potenziarne gli effetti.
L’aglio risalta per i suoi molteplici usi e benefici. Tra questi, dilata i vasi sanguigni ed evita che si formino coaguli di sangue. Il modo più semplice e comodo per ottenere tali benefici è aggiungere più aglio ai propri pasti giornalieri.
In questo modo il cibo avrà un sapore diverso e più intenso e al contempo migliorerà la nostra circolazione. L’ideale è mangiare uno spicchio d’aglio al giorno, preferibilmente a digiuno.
A seguire, tuttavia, presentiamo una bevanda a base di aglio e limone che può essere ancora più efficace per trattare questa affezione.
È una pianta medicinale che aiuta a dilatare i vasi sanguigni. In erboristeria è possibile acquistare estratti liquidi e compresse di ginkgo biloba; sta a voi scegliere la presentazione che vi risulta più comoda da consumare.
Questo rimedio non è indicato per le donne in gravidanza e per le persone che soffrono di insonnia o ansia. Se si ha accesso alle foglie di questa pianta, basta preparare una semplice tisana e berne una tazza al giorno.
Il pungitopo può essere reperito facilmente in farmacia o erboristeria. È indicato per migliorare la circolazione e dunque prevenire varici, emorroidi, pesantezza e gonfiore a gambe e caviglie.
Possiamo massaggiare le gambe con pomate che contengono il pungitopo come ingrediente principale. Per uso orale, invece, si può preparare una tisana e berla; infine, è possibile aggiungere questa pianta all’acqua in cui si fa il bagno.
Il dente di leone è una pianta floreale comune dai numerosi benefici, tra i quali protegge la vista, garantisce il corretto funzionamento epatico e previene l’acne.
Scoprite: 5 motivi per concludere la giornata con un infuso di dente di leone
Aiuta anche a dimagrire, poiché elimina i liquidi trattenuti nel corpo, e a migliorare la circolazione sanguigna. Un semplice modo per godere dei benefici del dente di leone è preparare una tisana.
La curcuma è una spezia ottima per aiutare la circolazione sanguigna, poiché riduce l’infiammazione, offre antiossidanti e una grande varietà di benefici per la salute del corpo. Il suo ingrediente attivo, la curcumina, riduce i coaguli di sangue e la formazione di placche nelle arterie.
Nei negozi di prodotti naturali sono reperibili anche integratori di curcuma per aiutare la circolazione. Tuttavia, è meglio consultare il medico specialista.
Le malattie cardiovascolari sono pericolose, poiché possono provocare un infarto. La cosa migliore da fare è prevenirle e condurre una vita più sana, che includa attività fisica frequente, una dieta equilibrata e nessun vizio.
I problemi di circolazione sono assassini silenziosi, dunque bisogna prestare molta attenzione ai sintomi e agire tempestivamente.