
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Le varici sono uno dei problemi circolatori più comuni e dalle molteplici cause. Scoprite queste 5 alternative per trattare le varici.
Sapevate che esistono delle opzioni alternative per trattare le varici? Le varici sono dilatazioni dei vasi sanguigni che ostacolano il normale flusso di sangue verso le parti inferiori del corpo e, di conseguenza, anche il ritorno del sangue al cuore. Si tratta di un problema fisico, ma che estetico, che induce le persone che ne soffrono a cercare modi diversi per trattarle.
Prima di entrare nel merito di queste alternative per trattare le varici, faremo un ripasso di quelle che sono le cause e di molti altri aspetti.
Secondo il dottor James Douketis, “non si conosce ancora la causa esatta delle vene varicose, tuttavia il problema principale è probabilmente legato alla debolezza delle pareti delle vene superficiali (situate sotto pelle), che può essere ereditaria”.
In ambito popolare, si afferma spesso che l’origine delle vene varicose è legato alla cattiva circolazione sanguigna. Tuttavia, le varici, direttamente o indirettamente, possono essere causate anche da altri fattori, quali:
Un altro fattore importante di cui tenere conto è la poca attenzione che si riserva alla salute cardiovascolare. Per questa ragione, è consigliabile sottoporsi a un check up una volta l’anno, a maggior ragione se esistono precedenti familiari o se già si è sofferto di qualche disturbo cardiovascolare.
Leggete anche: 9 alimenti per prevenire embolie e trombosi
Per le varici non esiste solo il trattamento medico. In linea di massima, le raccomandazioni vertono sull’adottare una regolare attività fisica, una buona idratazione e alimentazione e altre sane abitudini di vita.
D’altro canto, il medico può suggerire al paziente di indossare delle calze a compressione graduata o di assumere un integratore con proprietà diuretiche per alleviare il fastidio.
Inoltre, si può ricorrere alla chirurgia, sebbene sia indicata solo per i casi più gravi.
Come si può vedere, sebbene il trattamento delle varici sia possibile per mezzo di alcune pratiche semplici, la cosa migliore da fare è prevenirle seguendo delle sane abitudini di vita.
La prima regola per prendersi cura della salute delle gambe è quella di adottare abitudini sane e uno stile di vita equilibrato. Tali abitudini comprendono:
In aggiunta a queste abitudini, potete anche:
Vi consigliamo di leggere: Combattere le vene varicose con olio d’oliva e calendula
Esistono diversi farmaci vasoprotettori e venotonici, ma per migliorare lo stato delle vene varicose è possibile anche ricorrere alle alternative naturali. La loro efficacia dipende soprattutto dalla costanza nell’uso. Ad ogni modo, chiedete consiglio al vostro medico per sapere qual è l’opzione più adatta alle vostre esigenze.
La medicina alternativa propone alcuni integratori alimentari, i quali aiuterebbero a prevenire e alleviare i fastidi più comuni – gonfiore, pesantezza, ritenzione idrica – e stimolare la circolazione del sangue.
Tra le alternative naturali per il trattamento delle varici, troviamo la famosa aloe vera. Questa è la pianta che apporta più benefici dal punto di vista estetico. Applicare il gel di aloe freddo direttamente sulle gambe aiuta a riattivare la circolazione.
D’altro canto, la menta, l’alloro e l’eucalipto sono piante dall’effetto rinfrescante, molto utili per trattare le vene varicose. Potete utilizzarle sotto forma di tonico o lozione per il corpo da applicare direttamente sulle gambe. Al tonico può essere aggiunto un po’ di bicarbonato di sodio.
Sia le foglie che i petali della calendula possono essere impiegati per preparare una crema contro le vene varicose. Potete applicarla prima di andare a letto, in modo che possa agire durante la notte. Si può sfruttare anche lo stelo della pianta per preparare un tonico rinfrescante.
Infine, i bagni di acqua e sale marino sono molto rilassanti, il che aiuta notevolmente la circolazione sanguigna. Potete aggiungere un po’ di aceto di mele all’acqua del bagno per potenziarne i benefici.
Uno dei vantaggi di questi rimedi naturali è che sono facili da reperire e preparare. Bisogna comunque ricordare che non vanno considerati come trattamento esclusivo contro le varici ma solo come complemento. È meglio utilizzarli come cura da affiancare ai consigli del medico curante.