Migliorare la salute emotiva: come riuscirci?

Godere di un buono stato di salute emotiva ci aiuta ad affrontare le sfide che si insinuano nel nostro cammino. Come possiamo gestire meglio le nostre emozioni? Ve ne parliamo in questo articolo.
Migliorare la salute emotiva: come riuscirci?
Isbelia Esther Farías López

Scritto e verificato la filosofa Isbelia Esther Farías López.

Ultimo aggiornamento: 26 maggio, 2022

Migliorare la salute emotiva ci servirà a gestire meglio le nostre reazioni in contesti di stress. Spesso le persone si concentrano sulla salute fisica, trascurando l’equilibrio emotivo necessario per reagire meglio alle situazioni che rappresentano una sfida.

La salute emotiva, per alcuni autori, è “la gestione responsabile di sentimenti, pensieri e comportamenti”. La suddetta definizione implica saper riconoscere tutto quello che si prova e che si pensa, dargli un nome, accettarlo e integrarlo nella propria vita.

Chi gode di buona salute emotiva è capace di controllare i propri sentimenti in modo assertivo; inoltre, è dotato di buona autostima, così come di relazioni personali. Al contrario, gli squilibri emotivi possono causare disturbi quali il disturbo da ansia o la depressione maggiore, come indicato da alcuni studi.

Ciò si verifica perché le reazioni di tristezza, ansia, ira o depressione, raggiungono alti livelli di intensità, che si mantengono nel tempo e che producono cambiamenti comportamentali. Questo induce le persone a dimenticare le sane abitudini, il che aumenta il rischio di sviluppare comportamenti di dipendenza che mettono a rischio la loro salute generale. Come migliorare, quindi, la salute emotiva?

Come migliorare la salute emotiva

Secondo una pubblicazione dell’Istituto Superiore di Studi Psicologici (ISEP), godere di buona salute emotiva si riflette in un aumento del benessere generale. Inoltre, è importante capire che tutte le emozioni sono auspicabili, visto che ciascuna di esse ha uno specifico obiettivo nella nostra vita.

Di conseguenza, sebbene determinate emozioni possano essere catalogate come negative e non desiderabili, è importante imparare a gestirle nel giusto modo senza provare a reprimerle. Questo si tradurrà in una migliore salute emotiva e in una minore tendenza allo stress, all’ansia e alla depressione, ad esempio.

Cosa possiamo migliorare la salute emotiva? In realtà ci sono piccoli accorgimenti che aiutano ad allenare la mente a gestire meglio la propria parte emotiva. Nello spazio seguente vi presentiamo in dettaglio alcuni consigli generali.

Saper riconoscere le emozioni

Migliorare la salute mentale
Quando ci concediamo del tempo per riconoscere le nostre emozioni, le accettiamo in quanto parte di noi.

Imparare a riconoscere le nostre emozioni e a distinguere ciò che ci fa sentire frustrati, arrabbiati o tristi. Come abbiamo spiegato, non dobbiamo cercare di reprimerle, quanto piuttosto accettare che fanno parte di noi e che si presentano per un motivo.

Esprimere i sentimenti aiuta a migliorare la salute emotiva

Esprimere i sentimenti significa godere di buona salute emotiva. Se proviamo malessere e se questo ci provoca tensione, potremmo trovare difficoltà, che sia sul lavoro o a casa, a esprimere ciò che proviamo in modo adeguato.

Prima pensare e poi agire

Questo è importante, visto che l’intensità delle emozioni può indurci ad agire in modo inappropriato, con conseguenze che rimpiangeremo in futuro. Per evitarlo, è bene pensare ai risultati che potrebbero derivare dal nostro modo di agire.

Mettere in atto tecniche di rilassamento

Come spiegato dalla rivista medica Complementary Therapies in Medicine, le tecniche di meditazione sono strumenti dagli effetti positivi per quanto riguarda la gestione dello stress. Per questo motivo, conviene adottare opzioni come la mindfulness, la meditazione, lo yoga o simili.

Prendersi del tempo

Donna che medita
Mettere da parte la fretta e godere delle piccole cose ci aiuta a godere di maggiore benessere emotivo.

Vivere di fretta è uno dei motivi per i quali siamo immersi in stati d’animo di ansia e stress. È invece positivo prendersi del tempo, vivere con calma e godere delle cose semplici, ma che ci fanno sentire soddisfatti e felici.

Riposare a sufficienza

Un sonno di cattiva qualità, associato a uno stile di vita frenetico, colpisce in modo considerevole lo stato d’animo. Proprio per questo, è importante dormire bene, almeno 7 ore a notte senza interruzioni, e fare pause attive durante la giornata.

Instaurare rapporti positivi con gli altri

Bisogna cercare di allontanarsi dalle relazioni conflittuali. Circondandoci di persone in grado di darci qualcosa, la nostra salute emotiva migliora notevolmente. Inoltre, noi stessi dobbiamo concentrarci sulle cose positive, evitando di rimanere fermi a lamentarci.

I rapporti positivi entrano in gioco quando facciamo qualcosa che aiuta gli altri. Non sempre possiamo pensare solo a noi stessi, perché molte volte stare con qualcuno significa agire per il bene altrui.

Imparare cose nuove per migliorare la salute emotiva

Senza perdere la curiosità verso tutto ciò che di bello il mondo ha in serbo per noi, possiamo imparare nuove lingue, iniziare un nuovo libro, iscriverci a un corso, ad esempio.

Ogni essere umano è un mondo a sé, così come le sue esigenze. Tuttavia, per poter stare bene con noi stessi, è necessario che ciascuno di noi lavori sulla propria salute emotiva.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Bisquerra Alzina, R., & Pérez Escoda, N. (2007). Las competencias emocionales. Educación XX1.
  • Bisquerra Alzina, R. (2003). Educación emocional y competencias básicas para la vida. Revista de Investigación Educativa, RIE.
  • Cano-Vindel, A., & Miguel-Tobal, J. (2001). Emociones y salud. Ansiedad Estrés.
  • Velázquez, S. (2013). Salud Física y emocional. Programa Institucional Actividades De Educacion Para Una Vida Saludable.
  • Gardiner P, Sadikova E, Filippelli AC, et al. Stress Management and Relaxation Techniques use among underserved inpatients in an inner city hospital. Complement Ther Med. 2015;23(3):405–412. doi:10.1016/j.ctim.2015.03.006

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.