Bere una tisana alla cannella aiuta a disintossicarci, ad abbassare i livelli di glucosio nel sangue, a perdere peso e anche a regolare il ciclo.
Come se non bastasse, favorisce la digestione grazie al suo contenuto di magnesio, ferro, calcio e vitamine C e B1.
Al colore della cannella, inoltre, vengono attribuite proprietà rilassanti. Con il suo aroma intenso, invece, è ideale per profumare in modo naturale l’automobile, il ripostiglio e gli ambienti.
Tisana alla cannella: una buona abitudine
Il modo migliore per godere delle proprietà della cannella è assumerla sotto forma di tisana. Attraverso il processo di ebollizione, infatti, la cannella libera più efficacemente i suoi principi attivi.
Bere sempre tè alla cannella, però, potrebbe stancarvi; dunque vi mostreremo alcune delle migliori ricette per consumarlo ogni volta in modo diverso. Potrete godere, così, del suo sapore unico senza annoiarvi.
1. Tisana alla cannella rinfrescante
È ideale soprattutto nel periodo estivo. Per poter godere di tutti i benefici sopra elencati, potete bere un bicchiere di tè alla cannella a metà mattinata, a merenda oppure dopo cena.
quattro cucchiai di latte scremato in polvere (25 g)
due cucchiaini di miele (15 g)
una tazza di tè alla cannella (250 ml)
Procedimento
Riscaldate il latte in un pentolino.
Una volta tiepido, aggiungete il tè alla cannella, il miele e il latte in polvere. Mescolate fino a sciogliere tutto.
Aggiungete, per ultimo, lo yogurt. Lavorate tutti gli ingredienti per alcuni minuti, (vi suggeriamo di utilizzare il frullatore).
Dividete il preparato in sette vasetti di vetro e lasciate riposare per 8 o 12 ore.
Passato questo tempo, tappateli e riponeteli nel frigorifero per almeno un paio d’ore prima di consumarli.
4. Tisana alla cannella a base di tè inglese
Il tè nero è una delle bevande classiche che piace a tutti. Nel caso in cui vogliate bere la tisana alla cannella senza abbandonare questa abitudine, la combinazione che vi stiamo per proporre vi piacerà.
È perfetta soprattutto nelle fredde giornate invernali in cui fa piacere bere qualcosa di caldo in compagnia della famiglia e degli amici.
Ingredienti
un bicchiere d’acqua (200 ml)
un cucchiaino di foglie di tè nero (5 g)
una stecca di cannella
Procedimento
Fate riscaldare l’acqua senza portarla a ebollizione. La temperatura deve raggiungere i 70º circa ma, se non avete un termometro, dovete solo aspettare che l’acqua inizi a gorgogliare, giusto un po’ prima di entrare in ebollizione.
Versate le foglie di tè nero nell’acqua e lasciate cuocere.
Prima di servirlo, filtrate e poi mettete delle piccole stecche di cannella dentro ogni tazza.
È importante che il tè mantenga una temperatura abbastanza alta.
Per dolcificare, infine, potete aggiungere miele o stevia.
5. Stufato di vitello alla cannella con patate
La tisana alla cannella vi permetterà di dare un sapore diverso al classico stufato di vitello. Se la bevete già tutti i giorni e vi siete stancati, questa è un’ottima alternativa per godere delle sue proprietà.
Non è usuale associare il tè alla cannella alla parola “stufato”. Sebbene sia abbastanza singolare, questa ricetta apporta grandi benefici alla salute ed è anche gustosa.
È ideale per una cena in famiglia o per il pranzo di Natale. Potete abbinarvi qualsiasi tipo di contorno salato.
Prevenire una cardiopatia è possibile fino a un certo punto. Il rischio non si può eliminare del tutto, ma possiamo adottare alcune misure per ridurre la possibilità di soffrire di queste gravi malattie cardiovascolari. La mortalità per queste patologie è…
La guida per abbassare il colesterolo prevede misure volte ad adottare uno stile di vita sano, ciò significa soprattutto una dieta corretta, esercizio fisico regolare e smettere di fumare. Chiunque può avere il colesterolo alto, ma tutti possiamo ridurlo con…