
La lingua nera villosa è un disturbo che pur apparendo preoccupante in realtà non rappresenta un grave problema di salute.…
Il morbo di Paget è una malattia che colpisce le ossa alterandone la densità e, di conseguenza, le caratteristiche e la funzionalità.
Il morbo di Paget è una malattia che colpisce le ossa, alterandone le caratteristiche e la funzionalità. In questo modo, le strutture ossee possono vedere modificate la propria consistenza, densità e dimensioni. Questa malattia è nota anche come osteite deformante.
Oggi sappiamo che colpisce con maggiore frequenza determinate ossa, come quelle della colonna vertebrale, del cranio o del bacino, oppure il femore.
In linea generale possiamo dire che il tessuto osseo presenta precise cellule: gli osteoclasti e gli osteoblasti. I primi hanno il compito di distruggere il tessuto osseo ormai vecchio o danneggiato, mentre i secondi si occupano di rigenerare le aree corrispondenti. In questo modo le nostre ossa sono in grado di rinnovarsi di continuo grazie alle funzioni coordinate di queste cellule.
Tuttavia, quando si presenta il morbo di Paget, gli osteoclasti e gli osteoblasti agiscono più in fretta, in maniera iperattiva. La conseguenza è che determinate regioni delle ossa crescono in modo anomalo e possono diventare più fragili.
Un’alta percentuale dei casi clinici sono asintomatici: in altre parole, i pazienti non presentano alcun sintomo. Tuttavia, è possibile che i soggetti possano arrivare a sviluppare una serie di segnali o alterazioni associate a questo disturbo. Tra i sintomi più comuni possiamo ricordare i seguenti:
Potrebbe interessarvi leggere anche: Dolore alle ossa: cause, sintomi e trattamento
La causa di questa malattia è ignota. Tuttavia, secondo i risultati forniti dalle ricerche, potrebbe essere dovuta a un’infezione di origine virale, come il morbillo. Allo stesso tempo, è oggetto di same la possibile influenza prodotta da fattori genetici (precedenti familiari) e ambientali (esposizione a determinate sostanze chimiche).
Come regola generale, lo staff medico esegue una serie di esami clinici che consentono di rilevare questo disturbo ed escluderne altri che presentano sintomi analoghi. Di conseguenza, vengono realizzati:
Generalmente, per questa malattia non è necessario un trattamento specifico, dal momento che buona parte dei casi sono asintomatici. Tuttavia, nei casi più gravi i medici possono indicare la somministrazione di determinate terapie:
Vi consigliamo di leggere anche: Crescita delle ossa nei bambini e alimentazione
Non è stato ancora possibile identificare una serie di misure preventive che possano ridurre significativamente il rischio di contrarre questa malattia. Tuttavia, per poter godere di una buona qualità di vita, è importante prendersi cura della propria salute.
A questo scopo, tutto ciò di cui abbiamo bisogno è svolgere attività fisica moderata e seguire una dieta equilibrata, sana e adeguata. Si consiglia anche di evitare la pratica di abitudini poco salutari come l’alcolismo, il tabagismo o il consumo di sostanze tossiche, come le droghe.
Infine, è importante dire che il morbo di Paget è associato a variabili genetiche che predispongono la persona a soffrire di alterazioni al metabolismo osseo. Per questo motivo, è importante riferire eventuali casi in famiglia e stilare una storia clinica completa, checomprenda anche il grado del danno e della limitazione prodotti.