
Si parla di ipossiemia arteriosa quando la quantità di ossigeno trasportata dalle arterie è più bassa del normale. Si tratta…
Il gel di aloe vera è perfetto per ridurre i livelli di colesterolo cattivo e i trigliceridi nel sangue, oltre a regolare il glucosio
L’aloe vera è una pianta carnosa perenne di cui ogni giorno si scoprono nuove eccellenti proprietà e virtù. È curioso come la natura a volte ci metta a disposizione risorse eccezionali capaci di favorire il nostro benessere. Ora, c’è da chiarire che l’aloe non “cura” le malattie, bensì le “tratta” e, grazie a diversi processi, favorisce il benessere del corpo.
Ad esempio, l’aloe aiuta a ottimizzare la digestione, a migliorare l’aspetto della pelle o a rafforzare la salute cardiovascolare. Di sicuro conoscete già le meravigliose proprietà di questa pianta per trattare infiammazioni o scottature. Oggi vogliamo parlarvi di un altro aspetto interessante, ovvero i benefici dell’aloe per il cuore. Scopriamoli insieme!
Il colesterolo buono o HDL, conosciuto anche come lipoproteina ad alta intensità, è uno dei due tipi di colesterolo presente nel sangue.
L’aloe svolge un’azione molto efficace nell’organismo perché non si limita ad aumentare il colesterolo buono, bensì regola entrambi i tipi di lipoproteina.
Ogni giorno ci viene ricordata l’importanza di ridurre i livelli di colesterolo. Tuttavia, il nemico non è solo il colesterolo cattivo: lo sono anche i trigliceridi.
Un livello elevato di trigliceridi nel sangue significa che non stiamo consumando l’energia in eccesso e, quindi, che la stiamo immagazzinando sotto forma di grasso. L’ipertrigliceridemia è un nemico silenzioso e implacabile per la salute del cuore.
Quando superiamo la soglia (al di sotto dei 150 mg/dl), corriamo un maggior rischio di sviluppare non solo malattie cardiache, ma anche condizioni gravi, come la pancreatite.
Per vedere risultati positivi, è necessario bere per due mesi un bicchiere di acqua tiepida con un cucchiaio di aloe. In questo modo, sarà possibile anche trarre beneficio dagli effetti antinfiammatori, depurativi e cicatrizzanti dell’aloe. L’aloe vera è una delle piante più sane per chi soffre di diabete.
Vi consigliamo di leggere anche: 6 segnali che indicano un consumo eccessivo di zucchero
C’è un motivo concreto per cui il succo di aloe vera aiuta a ridurre la pressione arteriosa, ovvero l’elevato contenuto di vitamina C.
Non dimentichiamo che la vitamina C è meravigliosa per la salute delle arterie, per favorire la corretta circolazione sanguigna ed elevarne l’ossigenazione. Inoltre, dilata i capillari, ne migliora l’elasticità e contribuisce al trattamento dell’arteriosclerosi.
L’arginina è uno dei tanti amminoacidi dell’aloe vera. È anche uno dei più importanti per favorire la buona salute del cuore. L’arginina è un amminoacido semi-essenziale che il corpo produce in ridotte quantità. Perciò, dobbiamo procurarcela attraverso l’alimentazione o l’assunzione di integratori.
L’arginina è presente nelle arachidi, nelle noci e ovviamente nell’aloe. Grazie al consumo regolare (ma moderato) di arginina presente in questa pianta medicinale, si ottengono i seguenti benefici:
Leggete anche: 4 segnali che indicano una cattiva circolazione sanguigna
In conclusione, come abbiamo anticipato all’inizio dell’articolo, l’aloe vera non cura nessuna malattia cardiaca. Tuttavia, aiuta a regolare aspetti quali il colesterolo elevato o l’ipertensione, fattori che influenzano significativamente la nostra salute.
Immagine principale per gentile concessione di © wikiHow.com