Nervi della mano: i 6 principali da conoscere

Le punte delle dita sono una delle aree più innervate del corpo. Scoprite quali nervi si trovano nella mano.
Nervi della mano: i 6 principali da conoscere

Ultimo aggiornamento: 09 agosto, 2022

I nervi della mano sono un esempio di prodigio evolutivo. Le punte delle dita, in particolare, sono tra le aree più innervate del corpo e rappresentano, quindi, un’importantissima fonte di informazioni tattili.

I principali nervi della mano

Per motivi didattici, i nervi della mano vengono divisi in due gruppi: quelli del dorso e quelli del palmo. Tuttavia, questi nervi non sono del tutto separati, ma formano insieme una rete nervosa correlata.

I nervi della mano si occupano innanzitutto di trasmettere le informazioni sensoriali al cervello. Contribuiscono inoltre al movimento della mano, delle dita e del braccio. I sei principali nervi della mano sono:

1. Nervi della mano: nervo mediano

Fibre nervose
Uno dei nervi più importanti della mano è il mediano, che trasmette dati sensoriali e motori.

Il mediano è un nervo sensitivo-motorio. Innerva i muscoli dell’avambraccio e del palmo della mano. Si divide in due parti: esterna e interna. La porzione esterna dà origine ai nervi digitali palmari del primo dito e al nervo digitale palmare esterno del secondo dito.

La porzione interna dà origine al nervo digitale palmare interno del secondo dito e ai nervi digitali palmari esterni e interni del terzo dito, al nervo digitale palmare esterno del quarto dito. È responsabile, quindi, della sensibilità nella metà esterna del palmo della mano.

Il nervo mediano attraversa il muscolo flessore ulnare, il pronatore rotondo e quadrato, il flessore superficiale e profondo. Per la sua posizione può andare incontro in diversi punti a intrappolamento.

2. Nervo ulnare

L’ulnare è un nervo misto perché combina fibre motorie a quelle sensoriali. Ha un ramo superficiale che poggia sull’uncino dell’osso uncinato all’altezza del polso.

Da questa ramificazione hanno origine il nervo digitale palmare interno del quarto dito e il nervo digitale palmare del quinto dito. Innerva solo due muscoli dell’avambraccio: il flessore ulnare del carpo e il flessore profondo del quarto e quinto dito.

Innerva per lo più i muscoli della mano. È responsabile della sensibilità cutanea nella metà ulnare del palmo e del dorso della mano e del quarto e quinto dito.

3. Nervo radiale

Mani
Il nervo radiale partecipa al movimento di numerosi muscoli del braccio.

Un altro importante nervo della mano è il nervo radiale. Si trova nel palmo e innerva il margine laterale superiore del pollice e la porzione laterale del radio.

È un nervo sensitivo-motorio coinvolto soprattutto nel movimento di estensione di gomito, polso e dita. Partecipa anche al movimento di supinazione dell’avambraccio, ovvero la rotazione verso l’interno e l’esterno.

Innerva diversi muscoli tra cui il tricipite, il supinatore, l’estensore radiale e ulnare del carpo, l’estensore comune delle dita, l’estensore proprio del mignolo, l’abduttore lungo del pollice, l’estensore breve e lungo del pollice e l’estensore proprio dell’indice.

4. Nervo radiale cutaneo

Si trova nel dorso della mano; perfora l’aponeurosi dell’avambraccio, passa al di sotto del muscolo brachioradiale e il suo tendine, quindi, si riunisce al nervo radiale motorio, all’altezza del gomito.

Il nervo radiale cutaneo o superficiale innerva le falangi del pollice e la prima falange dell’indice. Serve anche la parte esterna della prima falange del medio e il dorso della mano, nel lato esterno.

5. Nervi della mano: ramo superficiale del nervo ulnare

Pressione sui nervi del pollice
Il nervo ulnare innerva il terzo, quarto e quinto dito della mano

Corrisponde alla branca dorsale del nervo ulnare. Innerva principalmente il bordo interno del terzo dito e il bordo interno dell’unghia del quarto dito. Allo stesso tempo, attraversa il bordo interno ed esterno del quinto dito.

6. Rami digitali del nervo mediano

Innerva le falangette del primo e secondo dito, ma anche il bordo esterno della falangetta del quarto dito. Corrisponde a una ramificazione del nervo mediano e ha una funzione essenzialmente sensoriale. 

Potrebbe interessarti ...
Esercizi per le mani per evitare sindromi fastidiose
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Esercizi per le mani per evitare sindromi fastidiose

Gli esercizi per le mani possono essere realizzati da chiunque, ma sono utili sopratutto per coloro che svolgono lavori d'ufficio. Eccone 6.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Netter, F. H., & Brass, A. (1994). Sistema Nervioso, Tomo I: Parte 1. Anatomía y Fisiología (Vol. 1). Elsevier España.


Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.