11 trucchi per non abbandonare la palestra dopo il primo mese

Quando arriva il momento di frequentare una palestra è necessario stabilire un programma di esercizi, indossare indumenti comodi, mantenersi idratati, e soprattutto imparare ad allenarsi divertendosi.
11 trucchi per non abbandonare la palestra dopo il primo mese
Karla Henríquez

Scritto e verificato la dottoressa Karla Henríquez.

Ultimo aggiornamento: 07 ottobre, 2018

Forse vi sarà già capitato quanto segue: vi iscrivete in palestra, comprate dei completini nuovi, migliorate la vostra dieta e arrivate persino a ideare il vostro programma giornaliero. Seguite una dieta, vi mettete a fare sport, ma ecco che dopo appena i primi 15 giorni vi sentite già sfiniti.

La motivazione dei primi giorni si è esaurita e per qualche motivo cominciate a sentire che il programma stilato per la settimana non è poi così trascendentale.

Se vi identificate con quanto abbiamo scritto, prendete nota di questi 11 trucchi intelligenti che vi aiuteranno a non abbandonare la palestra dopo il primo mese.

Trucchi per non abbandonare la palestra dopo il primo mese

1. Che risultati volete raggiungere?

Ragazza esegue plank

Porvi degli obiettivi è indispensabile: chiedete al vostro istruttore di aiutarvi a raggiungere i vostri obiettivi attraverso un programma di allenamento tagliato su misura per voi, e che tenga conto della vostra età, struttura fisica e delle vostre finalità.

Inoltre, è necessario che organizziate un’agenda con gli esercizi da svolgere, la frequenza, il peso iniziale ecc.

Saranno questi gli strumenti per valutare i vostri progressi e i cambiamenti che si produrranno nel vostro corpo.

2. Divertitevi

Ricordatevi che tutto quello che state facendo ha come scopo il vostro bene; non raggiungerete gli obiettivi più velocemente caricando sugli attrezzi dei pesi eccessivi.

Allo stesso modo, imparate a riconoscere quando il dolore è sintomo di infortuni, e così eviterete di farvi male. Allenatevi in modo costante e “morbido”, affinché smetta di sembrarvi una tortura e possiate divertirvi.

3. Usate indumenti comodi

Donna fa esercizi in casa

Alcuni ricercatori sostengono che gli indumenti sportivi di colore rosso contribuiscono al successo dell’attività sportivaAnche i colori fosforescenti vanno di moda, e pertanto potrebbero rivelarsi una buona scelta.

Al di là di questi aspetti secondari, è fondamentale che evitiate di allenarvi con vestiti troppo aderenti, dal momento che impediscono la naturale traspirazione. Nemmeno gli indumenti impermeabili o le tute aderenti sono indicate.

4. Andate nella palestra più vicina a casa vostra

Iscrivetevi nella palestra più vicina a casa vostra, perché quanto più sarete vicini, meno scuse avrete per non andarci.

Cercate di andarci a piedi: questo vi aiuterà a scaldare i muscoli e a fare esercizio cardiovascolare contemporaneamente.

5. Costruite un’atmosfera positiva

La musica è una grande forza motivazionale: scegliete allora la vostra musica preferita. Un’atmosfera positiva vuol dire essere già a metà strada.

6. Acquistate un abbonamento trimestrale

Palestra esercizi

Una volta spesi i soldi, vi sentirete vincolati a non perdere la somma investita. Guardate a questo esborso come una spesa, che grazie ai vostri sforzi si tramuterà in un investimento e produrrà risultati positivi.

7. Stilate un piano di lavoro

Definite il vostro piano d’allenamento, quante volte alla settimana andrete ad allenarvi, quando e cosa farete. Questo farà in modo che non vi sentiate perduti quando entrate in palestra, e che non sentiate il bisogno di andarci tutti i giorni.

Nel vostro piano includete una sessione di riscaldamento di 10-15 minuti, seguito dal vostro programma di rafforzamento muscolare. Per finire, chiudete con degli esercizi cardiovascolari di media intensità.

Seguire l’ordine corretto vi terrà lontani da tensioni, ottimizzerà il tempo e vi farà vedere risultati.

8. Non seguite i consigli di altri

I consiglio di chi ha imparato per conto suo possono non essere adatti a voi. I consigli possono aiutare, ma non c’è nulla che valga quanto i consigli di un personal trainer.

9. Mantenete un’idratazione adeguata

Ragazza con cuffie e bottiglia acqua

E’ importante fare attenzione al vostro livello di idratazione, prima, durante e dopo l’attività fisica. Se il programma di allenamento svolto eccede l’ora, oppure è ad alta intensità, dovete reintegrare i liquidi corporei con bevande idratanti.

Se la sessione di allenamento dura meno di un’ora e la sua intensità è moderata, il normale consumo d’acqua sarà sicuramente sufficiente e non avrete bisogno di un apporto extra.

10. Siate consapevoli dei vostri limiti

Imparate a riconoscere i segnali che manifestano la necessità di fermare la sessione d’allenamento. Se provate dolore al petto, fatica o stanchezza estrema, allora fermatevi immediatamente. Riposatevi per un momento.

11. Concedetevi qualche sfizio

Fatevi qualche regalo, per quanto piccolo sia, per premiare la vostra costanza, e che vi spinga a continuare con il vostro piano di allenamento, per migliorare il vostro aspetto e la vostra salute.

Potrebbe interessarti ...
Le attività sportive che fanno dimagrire di più
Vivere più sani
Leggi in Vivere più sani
Le attività sportive che fanno dimagrire di più

In questo articolo vi diciamo quali sono le attività sportive più efficaci per dimagrire. Continuate a leggere per saperne di più.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.



Il contenuto di questa pubblicazione è solo a scopo informativo. In nessun caso possono servire a facilitare o sostituire diagnosi, trattamenti o raccomandazioni di un professionista. Se avete dei dubbi, consultate il vostro specialista di fiducia e chiedete la sua approvazione prima di iniziare qualsiasi procedura.