Piangere è salutare. Lo avreste mai detto?

Quando piangiamo, liberiamo due tipi di ormoni che funzionano come anestetizzanti naturali e che possiedono la capacità di alleviare il dolore. Anche le lacrime ci aiutano ad liminare le tossine che si accumulano nell'organismo a causa dello stress.

Anche se per molti anni si è pensato il contrario piangere è salutare. Si credeva che le lacrime fossero il principale segno di debolezza di una persona poiché questo gesto dimostrava una personalità immatura. Per di più si pensava che il pianto fosse dovuto all’incapacità di assumersi le responsabilità dei propri errori per suscitare compassione.

Quando si è tristi e lo si dimostra piangendo il corpo libera delle sostanze che svolgono il ruolo di un calmante naturale che aiuta a rendere il dolore meno intenso di quanto sembri.

Infatti il pianto fa sì che si liberino ormoni oppiacei e ossitocina che hanno la capacità di attenuare il dolore. In particolare funzionano da anestetici naturali che portano tranquillità e, in un certo senso, rilassamento.

Quindi piangere è come un esercizio che aiuta a mantenere il buon funzionamento dell’organismo. In particolare è necessario farlo quando si è angustiati, depressi o preoccupati per una situazione. È naturale che spuntino le lacrime e che dopo aver pianto per un po’ ci si senta più tranquilli.

Le lacrime, inoltre, possono esprimere allegria ed emozioni, ma sono più comuni nei momenti bui poiché sono un simbolo di angoscia e profondo dolore. Tuttavia, quali altri benefici il pianto e le sue lacrime apportano alla salute?

Perché piangere è salutare

Fanno bene alla vista

Le lacrime hanno la capacità di evitare la disidratazione delle membrane mucose degli occhi lubrificandoli e mantenendoli perfettamente umidi, fattori molto utili per mantenere sempre in buone condizioni la vista. In più, gli esperti assicurano che se le persone non possedessero la capacità di piangere, la loro vista verrebbe danneggiata con maggiore facilità.

Possono uccidere alcuni batteri

piangere fa bene contro i batteri

Le lacrime hanno la capacità di uccidere certi batteri nel giro di qualche minuto poiché contengono un potente fluido chiamato lisozima. Così proteggono da alcuni germi che ad esempio provocano raffreddore tra le altre cose.

Leggete: Tutto quello che non sapete sulle lacrime e sul pianto

Possono eliminare le tossine

Inoltre piangere è salutare specie quando si provano delle emozioni forti. Infatti quando c’è un dolore talmente grande che suscita quel pianto forte e difficile da calmare è un’eccellente terapia. In più serve a eliminare ogni tipo di tossina accumulata nell’organismo a causa dello stress e altri motivi.

Aiutano a ridurre lo stress

Questo liquido che fuoriesce dagli occhi è molto simile a quello secreto dal corpo quando sudiamo. Ecco perché piangere è salutare infatti permettono di abbassare alti livelli di stress.

Sapevate: Lo stress condiziona il ciclo mestruale, in che modo?

Migliorano lo stato d’animo

piangere fa bene allo stato d'animo

Piangere è salutare perché vengono eliminate grandi quantità di magnesio, calmando un cattivo stato d’animo. Infatti alti livelli di magnesio nell’organismo generano senso di fatica, irritabilità, depressione, ansia e altri disturbi che possono intaccare la stabilità emotiva.

Ricordate sempre

Dopo aver scoperto che piangere fa bene alla salute emotiva, è importante dire che non bisogna trattenere le lacrime perché fa male a tutto l’organismo. Infatti, le ansie e le emozioni negative non vengono liberate e, a lungo andare, ciò causerà un accumulo di tutte queste emozioni. Quindi si rischia di scatenare una reazione peggiore.

Ricordate che non bisogna provare né timore né vergogna a esprimere i propri sentimenti quando si ha voglia di piangere. Bisogna lasciar uscire queste lacrime perché con loro se ne andranno via anche alcuni dei problemi che ci angosciano, inclusi alcuni problemi di salute.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Van Haeringen, N. J. (1981). Clinical biochemistry of tears. Survey of Ophthalmology. https://doi.org/10.1016/0039-6257(81)90145-4
  • Janssen, P. T., & Van Bijsterveld, O. P. (1983). Origin and biosynthesis of human tear fluid proteins. Investigative Ophthalmology and Visual Science.
  • Lummaa, V., Vuorisalo, T., Barr, R. G., & Lehtonen, L. (1998). Why cry? Adaptive significance of intensive crying in human infants. Evolution and Human Behavior. https://doi.org/10.1016/S1090-5138(98)00014-2
  • GROSS, J. J., FREDRICKSON, B. L., & LEVENSON, R. W. (1994). The psychophysiology of crying. Psychophysiology. https://doi.org/10.1111/j.1469-8986.1994.tb01049.x
  • Carrillo, W. (2013). Lysozyme: Antibacterial Activity and Allergenicity. Actualización En Nutrición.
Torna in alto