
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Sebbene di solito questi oli non presentino effetti indesiderati, se avvertite un certo bruciore una volta applicato l'olio scelto sulla verruca, risciacquate subito con abbondante acqua.
Le verruche sono piccole alterazioni cutanee causate da un sottotipo del papilloma virus umano (HPV).
Quest’ultimo prolifera facilmente nell’organismo stimolando, a poco a poco, l’anomala crescita delle cellule fino a provocare la comparsa di alcune protuberanze rugose altamente contagiose.
Queste manifestazioni possono essere sintomo di un sistema immunitario debilitato che non produce gli anticorpi necessari per contrastare il virus.
Come già saprete, le verruche possono presentarsi in diverse aree del corpo; dunque vi parleremo di 7 oli essenziali che vi aiuteranno a trattarle.
Scopriamoli insieme!
Quest’olio essenziale è un potentissimo antivirale e antibatterico in grado di proteggere la pelle dalle infezioni.
La sua applicazione diretta rimpicciolisce le verruche contrastando anche la presenza del virus che le rende contagiose.
Leggete anche: Rimedi naturali contro punti neri, verruche e macchie
Potete sfruttare le proprietà antivirali dell’olio essenziale di menta per contrastare questo problema.
I suoi agenti (il terpinolene e l’alpha-terpinene) possiedono un’azione antivirale che contrasta con efficacia le infezioni causate dall’HPV.
Sebbene sia spesso utilizzato nel trattamento delle infezioni respiratorie, l’olio essenziale di eucalipto è anche un’ottima soluzione per combattere le verruche.
La sua applicazione “brucia” le formazioni rugose della pelle e combatte i virus che diffondono l’infezione.
I principi attivi antivirali contenuti nell’olio di chiodi di garofano, come il carvacrolo e l’eugenolo, combattono in maniera efficace il virus del papilloma umano e riducono la presenza delle verruche sulla pelle.
La sua applicazione diretta su queste piccole protuberanze rugose ne riduce la grandezza esercitando, a sua volta, un effetto cicatrizzante.
L’olio essenziale che si ricava dal timo possiede proprietà antibiotiche e antivirali che facilitano il trattamento delle verruche anche quando hanno raggiunto una grandezza considerevole.
Quest’olio frena la crescita della verruca controllando l’azione del virus per evitare che si diffonda in altre zone della pelle.
Leggete anche: Sciroppo di zenzero, limone e miele per rafforzare il sistema immunitario
Il gingerolo (il principale principio attivo dello zenzero) possiede proprietà antibiotiche e antinfiammatorie che facilitano l’eliminazione di queste antiestetiche alterazioni cutanee.
Una volta applicato, aiuta a combattere i virus e rimuove l’eccesso di pelle che dà origine alle verruche.
Come potete vedere, le proprietà degli oli essenziali possono essere sfruttate per eliminare le verruche che compromettono la bellezza della vostra pelle.
Utilizzate quello che vi piace de più e ricordate di essere costanti per ottenere buoni risultati.