
Le persone che soffrono di tumore alla pelle potrebbero decidere di ricorrere ad alcuni trattamenti alternativi che in alcuni casi…
Gli oli essenziali non sono aggressivi per l'organismo ed aiutano ad alleviare il dolore muscolare e articolare. Tuttavia, ricordate di diluirli per evitare di irritare la pelle
I disturbi che compromettono la salute dei muscoli sono sempre più comuni al giorno d’oggi. I fattori scatenanti sono diversi: dalle lesioni durante l’attività sportiva alle posture scorrette, fino al deterioramento causato dal passare del tempo.
Nonostante sia un problema che compromette significativamente la qualità di vita, purtroppo non esistono trattamenti farmacologici per la salute dei muscoli e delle articolazioi che siano efficaci a lungo termine.
Per questo motivo, vi consigliamo di utilizzare gli oli essenziali per la salute dei muscoli e delle articolazioni. Di certo le terapie orali sono certamente più comode, si possono assumere i farmaci al bisogno dove si vuole.
Per quanto riguarda i muscoli e le estremità, però, i trattamenti topici sono molto più efficaci. I pori della pelle consentono alle lozioni di penetrare in profondità fino alla zona danneggiata del corpo in poco tempo.
Tutto questo senza danneggiare alcun organo dell’apparato digerente e senza pericoli per la pressione arteriosa. Forse vi sarà capitato di voler provare questi rimedi, ma di essere confusi dalla grande quantità di prodotti disponibili.
Il fatto è che certi oli essenziali sono più adatti a determinate condizioni rispetto ad altri, ma come capire qual è quello giusto? Se anche voi vi siete fatti questa domanda, continuate a leggere e troverete la risposta che cercate, migliorando la vostra vita in modo radicale.
È tra gli oli più richiesti, infatti è un ottimo analgesico e rilassante muscolare. Proprio quello che vi serve se avete contratture muscolari o dolori simili.Come sapete, le contratture sono tra i principali disturbi che interessano la popolazione mondiale.
L’uso dei computer e degli smartphone insieme alla mancanza di tempo per realizzare attività fisica hanno intensificato questi dolori che ci tormentano continuamente.
Prima di ricorrere ai farmaci, l’ideale è applicare l’olio essenziale di rosmarino chemiotipo canfora.È sconsigliato l’uso in gravidanza, durante l’allattamento e ai bambini di età inferiore ai 6 anni.
Leggete anche: Tintura al rosmarino e ippocastano per i dolori muscolari e articolari
Avete problemi di tendinite o epicondilite? Come sapete, sono disturbi invalidanti, ma l’olio essenziale di Gaultheria (conosciuto anche come olio di Wintergreen) è un ottimo analgesico.
Potete combinare questo trattamento con la terapia del calore localizzato, con lo yoga e con un’alimentazione a base di alimenti ricchi di acidi grassi Omega 3, potenti antinfiammatori.
Se non potete ricorrere ai primi due rimedi naturali proposti e vi stavate chiedendo quale soluzione adottare, non preoccupatevi.
Leggete anche: Sapete quanto fa bene un massaggio ai piedi prima di dormire?
Questi prodotti richiedono un’applicazione topica, dunque sono meno invasivi rispetto ai trattamenti farmacologici tradizionali.
A tale scopo, è preferibile diluirli in altre sostanze, come ad esempio olio naturale di mandorle o olio di arnica. Altrimenti, potrebbero irritare la pelle.
Mescolati con altri liquidi, questi oli garantiscono l’effetto desiderato senza mettere in pericolo la pelle.
Gli effetti non tarderanno a manifestarsi. Dopo qualche minuto, il dolore diminuirà.
Potete ripetere il trattamento fino a 4 volte al giorno.
Incredibile, vero? Finalmente abbiamo scoperto delle alternative naturali per alleviare il dolore e permetterci di fare tutte le attività che ci piacciono con la sicurezza di non danneggiare l’organismo e, dunque, di condurre una vita migliore.