Olio di zenzero: benefici e come prepararlo in casa

L'olio di zenzero viene usato per alleviare i disturbi digestivi, l'artrite e migliorare l'aspetto della pelle. Scoprite i suoi usi, i benefici e come prepararlo in casa.

Olio di zenzero: benefici e come prepararlo in casa

Lo zenzero, nome scientifico Zingiber officinale, è una pianta apprezzata per i suoi usi medicinali e culinari. La parte più sfruttata è il rizoma, il fusto sotterraneo che si sviluppa orizzontalmente; viene utilizzato per preparare tisane o aromatizzare gli alimenti, tagliato a cubetti, grattugiato o sotto forma di olio di zenzero.

Gli impieghi terapeutici più comuni sono il trattamento dei disturbi digestivi, del dolore provocato dall’artrite e della nausea legata a vertigini e gravidanza. Ecco in quali altri modi lo zenzero e il suo olio possono contribuire alla nostra salute.

Che cos’è l’olio di zenzero?

L’olio di zenzero è un liquido oleoso che si ottiene sottoponendo il rizoma della pianta a un processo di distillazione. In generale è un olio concentrato, di colore giallo e dal tipico aroma forte e speziato. Viene impiegato in farmacologia e in cosmesi.

Quali sono i benefici dell’olio di zenzero?

Sebbene molti dei benefici attribuiti all’olio di zenzero siano prove aneddotiche, alcune ricerche hanno dimostrato in quali casi può effettivamente migliorare la nostra salute. Vediamone alcuni.

1. Antinfiammatorio naturale

Uno studio pubblicato su Journal of Oleo Science ha dimostrato che l’olio di zenzero è dotato di proprietà antinfiammatorie ed è in grado di prevenire i disturbi renali associati all’infiammazione. Nella ricerca citata, ha dimostrato di avere un effetto protettivo sui reni contro la nefrotossicità indotta dal cadmio sui ratti.

Un’altra ricerca sui topi, pubblicata su Journal of Medicinal Food suggerisce che l’aggiunta di estratto di olio di zenzero alla dieta dei roditori obesi è in grado di contrastare l’aumento di peso e ridurre i marker di infiammazione.

Tuttavia, sarà necessario estendere la ricerca agli esseri umani per certificare gli effetti antinfiammatori di questo olio.

Radice di zenzero.
Lo zenzero ha una varietà di impieghi aneddotici; è utilizzato come antinfiammatorio e nel trattamento della nausea.

Leggete anche: La dieta antinfiammatoria per obesità e malattie croniche

2. Allevia la nausea

Secondo la medicina tradizionale, l’inalazione del vapore dell’olio di zenzero può contrastare la nausea. Vediamo cosa dice la scienza.

Uno studio pubblicato su Journal of Alternative and Complementary Medicine ha valutato l’efficacia di questo olio contro la nausea postoperatoria. Durante le valutazioni, i partecipanti hanno riportato livelli di vomito inferiori rispetto a quelli che hanno assunto un placebo.

D’altra parte, uno studio pubblicato su BMC Complementary and Alternative Medicine ha prodotto risultati un po’ diversi. In questa indagine, i livelli di nausea postoperatoria sono stati analizzati in un gruppo di bambini che avevano inalato una miscela di oli (incluso lo zenzero) e un gruppo sottoposto a placebo, e non è stata trovata alcuna differenza.

3. Cura della pelle e delle articolazioni

Secondo uno studio pubblicato su Journal of Cosmetic Science, l’olio di zenzero agisce come potente antiossidante. Se combinato con creme e altri oli essenziali, può quindi attenuare le rughe.

Una ricerca su roditori pubblicata su Phytotherapy Research ha dimostrato che l’applicazione topica quotidiana di olio di zenzero, combinato con altri oli essenziali, può ridurre la gravità e l’infiammazione dell’artrite. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi sull’uomo.

Altri benefici dell’olio di zenzero

Ecco altri vantaggi:

  • Effetto afrodisiaco naturale: secondo uno studio pubblicato su Jundishapur Journal of Natural Pharmaceutical Products, l’olio di zenzero agisce come afrodisiaco naturale. Può agire come rimedio per la disfunzione erettile.
  • Riduce l’ansia: secondo la medicina ayurvedica, l’olio di zenzero è efficace nel trattamento di problemi emotivi come paura, paura dell’abbandono e mancanza di fiducia. D’altra parte, uno studio pubblicato su Bioorganic & Medicinal Chemistry ha dimostrato che può alleviare l’ansia.
  • Cura il mal di stomaco e altri disturbi digestivi: l’olio essenziale di zenzero è considerato dalla medicina popolare uno dei migliori rimedi naturali per l’indigestione, la diarrea e le coliche.
  • Stimola la crescita dei capelli: tradizionalmente l’olio di zenzero viene aggiunto allo shampoo e ad altri prodotti in quanto favorirebbe la crescita dei capelli. Purtroppo, però, una ricerca ha rilevato che uno dei suoi principi attivi, il 6-gingerolo, sopprime la crescita dei peli negli animali.

Come si usa l’olio di zenzero?

In cucina si usa l’olio di zenzero per insaporire e profumare i cibi. Poiché deve essere utilizzato in piccole quantità, il consiglio è di abbinarlo ad altri oli (come l’extravergine di oliva).

Aromaterapia

In aromaterapia possiamo utilizzarlo ricorrendo a un diffusore o alle inalazioni di vapore. Con il diffusore occorre solo seguire le istruzioni fornite con il dispositivo. In alcuni casi sarà necessario diluire l’olio in poca acqua.

Per i suffumigi si consiglia di seguire questi passaggi:

  1. Fate bollire dell’acqua in una pentola.
  2. Aggiungete 1-2 gocce di olio di zenzero.
  3. Sistemate un asciugamano sulla testa.
  4. Chiudete gli occhi, mettete la testa sopra la pentola e inspirate profondamente.

Uso topico

Se preferite applicare l’olio di zenzero sulla pelle, ricordate di diluirlo sempre con un olio vettore. Alcuni oli che svolgono bene questa funzione sono l’olio di mandorle, cocco, jojoba e avocado.

Effetti collaterali e precauzioni

L’olio di zenzero è considerato sicuro e con pochi effetti collaterali. Infatti, è da tenere presente che molti effetti indesiderati sono causati dalla mancanza di nozioni, come nel caso dell’applicazione sulla pelle senza diluizione. Si consiglia inoltre di provare prima una piccola quantità su una porzione limitata della pelle.

D’altra parte, alte dosi di questo olio possono causare bruciore di stomaco, diarrea e irritazione nella mucosa della bocca. Le donne in gravidanza e in allattamento prima di utilizzarlo dovranno consultare il medico. Le donne incinte, in particolare, non possono assumere più di 1 grammo al giorno.

Si può somministrare ai bambini di età superiore ai 2 anni per alleviare nausea, crampi e mal di testa. Tuttavia, anche in questo caso, sarà bene chiedere consiglio al pediatra.

Le persone che assumono anticoagulanti non dovrebbero farne uso senza la supervisione dello specialista, poiché aumenta il rischio di emorragia. Qualcosa di simile accade con i diabetici e le persone ipertese, poiché una combinazione di medicinali con questo olio può causare un brusco calo della glicemia e della pressione arteriosa.

Olio essenziale di zenzero.
Le persone diabetiche e ipertese devono usare cautela nell’uso di questo olio, così come i pazienti che seguono una terapia anticoagulante.

Come preparare l’olio di zenzero a casa?

È possibile prepararlo a casa in pochi semplici passaggi.

Ingredienti

  • Zenzero fresco.
  • Olio d’oliva.

Istruzioni

  1. Pelate lo zenzero e grattugiatelo.
  2. Versate la polpa ottenuta in una ciotola di olio d’oliva.
  3. Mescolate bene e lasciate riposare per 2 ore al buio.
  4. Nel frattempo preparate un contenitore che coprirete con un canovaccio bianco sterilizzato.
  5. Trascorse 2 ore, versare la miscela sul panno e strizzate bene l’olio nel contenitore.
  6. Infine, trasferite l’olio in un barattolo di vetro con un coperchio ermetico che dovrete conservare in un luogo fresco e asciutto.

Scoprite anche: Torta allo zenzero: versione semplice o cremosa?

L’olio di zenzero, in breve

Estratto dal rizoma della pianta omonima, l’olio di zenzero è facilmente riconoscibile per il suo odore forte e pungente. Viene solitamente utilizzato, in combinazione con altri oli, per insaporire le insalate.

Allo stesso tempo, trova impiego nella medicina naturale. Tra i benefici ricordiamo la sua capacità di ridurre l’infiammazione, migliorare la salute della pelle e alleviare l’ansia; si può fare un uso topico oppure sfruttarlo in aromaterapia.

Per quanto riguarda i suoi effetti collaterali, pur essendo considerato sicuro, non bisogna eccedere nel consumo. I bambini, le donne in gravidanza e in allattamento dovrebbero consultare il medico prima di iniziare il trattamento.

Bibliografia

Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.

  • Akinyemi, A. J., Faboya, O. L., Paul, A. A., Olayide, I., Faboya, O. A., & Oluwasola, T. A. (2018). Nephroprotective Effect of Essential Oils from Ginger (Zingiber officinale) and Turmeric (Curcuma longa) Rhizomes against Cadmium-induced Nephrotoxicity in Rats. Journal of oleo science, 67(10), 1339–1345. https://doi.org/10.5650/jos.ess18115
  • Funk, J. L., Frye, J. B., Oyarzo, J. N., Chen, J., Zhang, H., & Timmermann, B. N. (2016). Anti-Inflammatory Effects of the Essential Oils of Ginger (Zingiber officinale Roscoe) in Experimental Rheumatoid Arthritis. PharmaNutrition, 4(3), 123–131. https://doi.org/10.1016/j.phanu.2016.02.004
  • Oliveira, C. T., Lacerda, D. R., Zicker, M. C., Martins, L. B., Teixeira, M. M., de Araujo, R., & Ferreira, A. (2019). Ginger (Zingiber officinale Rosc.) Ameliorated Metabolic and Inflammatory Dysfunction Induced by High-Refined Carbohydrate-Containing Diet in Mice. Journal of medicinal food, 22(1), 38–45. https://doi.org/10.1089/jmf.2018.0062
  • Lee, Y. R., & Shin, H. S. (2017). Effectiveness of Ginger Essential Oil on Postoperative Nausea and Vomiting in Abdominal Surgery Patients. Journal of alternative and complementary medicine (New York, N.Y.), 23(3), 196–200. https://doi.org/10.1089/acm.2015.0328
  • Kiberd, M. B., Clarke, S. K., Chorney, J., d’Eon, B., & Wright, S. (2016). Aromatherapy for the treatment of PONV in children: a pilot RCT. BMC complementary and alternative medicine, 16(1), 450. https://doi.org/10.1186/s12906-016-1441-1
  • Leelapornpisid, P., Wickett, R. R., Chansakaow, S., & Wongwattananukul, N. (2015). Potential of native Thai aromatic plant extracts in antiwrinkle body creams. Journal of cosmetic science, 66(4), 219–231.
  • Komeh-Nkrumah, S. A., Nanjundaiah, S. M., Rajaiah, R., Yu, H., & Moudgil, K. D. (2012). Topical dermal application of essential oils attenuates the severity of adjuvant arthritis in Lewis rats. Phytotherapy research : PTR, 26(1), 54–59. https://doi.org/10.1002/ptr.3509
  • Khodaie, L., & Sadeghpoor, O. (2015). Ginger from ancient times to the new outlook. Jundishapur journal of natural pharmaceutical products, 10(1), e18402. https://doi.org/10.17795/jjnpp-18402
  • Nievergelt, A., Huonker, P., Schoop, R., Altmann, K. H., & Gertsch, J. (2010). Identification of serotonin 5-HT1A receptor partial agonists in ginger. Bioorganic & medicinal chemistry, 18(9), 3345–3351. https://doi.org/10.1016/j.bmc.2010.02.062
  • Miao, Y., Sun, Y., Wang, W., Du, B., Xiao, S. E., Hu, Y., & Hu, Z. (2013). 6-Gingerol inhibits hair shaft growth in cultured human hair follicles and modulates hair growth in mice. PloS one, 8(2), e57226. https://doi.org/10.1371/journal.pone.0057226
Torna in alto