Molti uomini hanno paura di parlare di disfunzione erettile, soprattutto a causa delle implicazioni culturali. Prevenire la disfunzione erettile è possibile per la stragrande maggioranza degli uomini.
Saltuarie difficoltà a mantenere l’erezione non indicano un grave problema. Tuttavia, se ciò si verifica con frequenza, conviene rivolgersi a uno specialista.
La disfunzione erettile può far sentire un uomo sotto pressione, stressato o influenzare la fiducia in sé, il che potrebbe portare a conflitti nella relazione.
Al di là di ciò, se il problema persiste, è meglio escludere la presenza di una malattia non nota. Pur così, ricordate che è possibile curare e, meglio ancora, prevenire la disfunzione erettile.
Cos’è la disfunzione erettile?
Gli studi definiscono la disfunzione erettile come “l’incapacità persistente di raggiungere e mantenere un’erezione sufficiente a consentire prestazioni sessuali soddisfacenti”.
Oltre a ciò, viene posto l’accento sulle ripercussioni della disfunzione erettile sulla salute sociale e mentale dell’uomo, compromettendo la qualità della vita e le relazioni affettive.
Altre ricerche sottolineano anche che la disfunzione erettile può essere: “la totale incapacità di produrre un’erezione, l’incapacità di farlo con coerenza o la tendenza a mantenere solo brevi erezioni”.
In ogni caso, è importante sapere prima come si verifica un’erezione e quali potrebbero essere le cause della disfunzione erettile così da prevenirla.
Come si verifica un’erezione?
Il pene presenta due camere con tessuto spugnoso, chiamate corpi cavernosi. A loro volta, queste camere sono circondate da una membrana nota come tunica albuginea.
L’erezione avviene quando viene presentato uno stimolo attraverso i sensi o l’immaginazione (fantasie). Gli impulsi del cervello e dei nervi consentono ai corpi cavernosi di rilassarsi in modo che il sangue possa fluire e riempire gli spazi.
Il sangue crea pressione nei corpi cavernosi con l’aiuto della tunica albuginea e così l’erezione viene mantenuta. L’erezione viene meno quando i muscoli del pene si contraggono, interrompendo così l’afflusso di sangue.
Che cosa causa la disfunzione erettile?
La disfunzione erettile può avere una varietà di cause. Alcune di queste possono essere:
- Diabete.
- Alta pressione sanguigna.
- Sclerosi multipla.
- Malattia vascolare
- Danni alle arterie, ai nervi, ai tessuti fibrosi o ai muscoli lisci dovuti a malattie.
Leggete: Calo della libido: 9 fattori chiave
Anche lo stile di vita è importante, poiché spesso aumenta le possibilità di soffrire di malattie vascolari, per esempio se si fa un consumo eccessivo di alcol o tabacco.
Anche l’assunzione di alcuni farmaci può favorire la disfunzione erettile come effetto collaterale; è il caso di antistaminici, soppressori dell’appetito, antidepressivi, antipertensivi.
Dovrebbero essere considerati anche fattori psicologici come senso di colpa, ansia, stress, depressione, bassa autostima o altri.
Altri casi sono legati a squilibri ormonali, poiché le malattie endocrine influenzano la funzione sessuale, come spiegato da alcune pubblicazioni mediche. In sintesi, l’erezione è correlata a fattori vascolari, psicologici, neurologici e ormonali.
Potrebbe interessarvi: Gli ormoni dello stress e i loro effetti sul corpo
Suggerimenti per prevenire la disfunzione erettile
Per prevenire la disfunzione erettile, bisogna evitare i fattori di rischio che aumentano le possibilità che compaia. Alcuni consigli in tal senso sono i seguenti:
- Evitare l’automedicazione: alcuni farmaci potrebbero contribuire alla disfunzione erettile. Se si osserva che qualsiasi farmaco prescritto causa disfunzione erettile, allora dovrebbe essere discusso con lo specialista.
- Riposare a sufficienza: non dormire le ore necessarie può causare stress e questo aggrava il problema.
- Esercizio: un fattore di rischio rilevante è lo stile di vita sedentario, quindi si consiglia di fare esercizio almeno tre volte a settimana, per mezz’ora. Questo, inoltre, genera benessere e previene la comparsa di altre malattie.
- Non bere troppi alcolici: l’abuso di alcol è correlato alla disfunzione erettile.
- Proteggere la salute mentale: a volte la disfunzione erettile si deve a disturbi affettivi o conflitti nella coppia. Se questo aspetto migliora, migliora anche la disfunzione.
- Attenzione al peso: poiché i disturbi metabolici possono scatenare malattie come il diabete, che è anche correlato alla disfunzione erettile. La raccomandazione è di seguire una dieta equilibrata.
Conclusioni
Seguendo questi accorgimenti sarà possibile prevenire la disfunzione erettile; tuttavia, quando queste misure risultano insufficienti, è opportuno recarsi da uno specialista. Il medico escluderà la presenza di determinate patologie e valuterà se la situazione è legata a fattori fisici o psicologici.
Bibliografia
Tutte le fonti citate sono state attentamente esaminate dal nostro team per garantirne la qualità, affidabilità, rilevanza e validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.
- Cabello Santamaría, F. (2008). Aspectos psicológicos de la disfunción eréctil. Revista Internacional de Andrologia.
- Ceballos, M. del P., Álvarez Villarraga, J. D., Silva Herrera, J. M., Uribe, J. F., & Mantilla, D. (2015). Guía de disfunción eréctil. Sociedad Colombiana de Urología. Urologia Colombiana.
- Disfunción sexual eréctil. (2001). Revista Cubana de Endocrinología.
- José María Martínez Jabaloyas. DISFUNCIÓN ERÉCTIL DE ORIGEN HORMONAL. MONOGRÁFICO: DISFUNCIÓN ERÉCTIL. Arch. Esp. Urol. 2010; 63 (8): 621-627. Servicio de Urología. Hospital Clínico Universitario. Valencia. España
- Rodríguez Vela, L., Gonzalvo Ibarra, A., Pascual Regueiro, D., & Rioja Sanz, L. A. (2002). Disfunción eréctil. Actas Urologicas Espanolas.
- Wespes, E., Amar, E., Eardley, I., Giuliano, F., Hatzichristou, D., Hatzimouratidis, K., … Vardi, Y. (2010). Guía clínica sobre la disfunción sexual masculina : disfunción eréctil y eyaculación precoz. European Association of Urology 2010.