Orthosiphon: proprietà e controindicazioni

L'orthosiphon è utilizzato nella medicina alternativa per stimolare l'eliminazione di liquidi e grassi. Ecco cosa dice la ricerca.
Orthosiphon: proprietà e controindicazioni
Franciele Rohor de Souza

Revisionato e approvato da la farmacista Franciele Rohor de Souza.

Ultimo aggiornamento: 24 agosto, 2022

L’orthosiphon (orthosiphon aristatus), noto anche come baffo di gatto, è una pianta originaria della Cina meridionale, sud-est asiatico e Australia. Tuttavia, è stata introdotta anche in alcune regioni dell’America Centrale e del Sud America settentrionale. Appartiene alla famiglia delle labiatae o delle lamiaceae, di cui fa parte anche il basilico.

Nei paesi d’origine, questa specie viene utilizzata a scopo ornamentale, per i suoi vistosi fiori bianchi. Viene anche utilizzata sotto forma di tè o estratti a vari scopi medicinali. In questo articolo parliamo delle sue principali applicazioni, le controindicazioni e cosa dice la ricerca.

Usi e proprietà dell’orthosiphon

Le foglie di orthosiphon sono spesso utilizzate per preparare tisane. Infatti, è conosciuta anche con il nome di tè di Giava. È importante notare che altre parti della pianta hanno componenti tossici e non sono commestibili.

In ogni caso, le prove sulla sicurezza e l’efficacia di questa pianta sono ancora limitate. Pertanto, non è un trattamento di prima linea e deve essere usata con cautela. Vediamo i suoi utilizzi più frequenti.

Potrebbe interessarvi anche: Erbe medicinali controindicate in gravidanza

Proprietà diuretiche

Come evidenzia un articolo di recensione pubblicato su Journal of Medicinal Food,  l’orthosiphon ha proprietà diuretiche che vengono utilizzate per stimolare l’eliminazione dei liquidi e combattere l’infiammazione. In particolare, le sostanze responsabili di questo effetto sarebbero la sinensetina e i tetrametossi-flavoni.

Contro i disturbi della vescica

Grazie alla sua capacità di stimolare la diuresi, si ritiene che gli estratti di questa pianta favoriscano la pulizia della vescica. In effetti, è un rimedio popolare per malattie come la cistite. In uno studio sui topi riportato su Phytomedicine, l’orthosiphon si è dimostrato utile nel combattere l’infezione della vescica e del sistema urinario.

Orthosiphon può essere utilizzata in caso di cistite
L’orthosiphon ha proprietà diuretiche, quindi potrebbe aiutare nel trattamento delle infezioni urinarie.

Diabete

Il tè di Giava non è un trattamento di prima linea per il diabete. Tuttavia, le evidenze suggeriscono che potrebbe avere un effetto ipoglicemizzante (aiuta a ridurre la glicemia alta). È importante usarlo con moderazione, ma solo a scopo preventivo. Nel caso si stiano assumendo farmaci per il diabete, è meglio evitarne il consumo.

Perdita di peso

Nella medicina popolare, l’orthosiphon è considerato un ingrediente “brucia grassi”. Tuttavia, ad oggi non esistono studi o riferimenti scientifici a supporto di questo effetto. Al contrario, è stato chiarito che il tè ricavato da questa pianta non serve a bruciare le riserve di grasso. Ciò nonostante, sembra essere un integratore ideale per perdere peso.

Secondo la rivista Planta Medica, un estratto etanolico delle foglie può contribuire a contrastare l’aumento di peso. Si è dimostrato inoltre utile per abbassare i livelli elevati di colesterolo e trigliceridi. Nonostante questi risultati, sono necessarie ulteriori ricerche.

Per ora, gli effetti snellenti della pianta si spiegano nelle sue qualità diuretiche. Stimolando l’eliminazione dei liquidi, aiuta anche a dimagrire. Tuttavia, questo accade solo quando è incluso nel quadro di una dieta sana e di un piano di esercizio fisico.

Altri possibili vantaggi dell’orthosiphon

La medicina popolare attribuisce a questa pianta anche altre applicazioni. In ogni caso va tenuto presente che si tratta di impieghi non sufficientemente indagati. Viene utilizzata in caso di:

Effetti collaterali e controindicazioni

Il tè di Giava è considerato sicuro se consumato per via orale, con moderazione, fino a 8 settimane. Tuttavia, alcune persone possono sviluppare i seguenti effetti collaterali:

  • Mal di stomaco.
  • Nausea e vomito.
  • Vertigini.

Parimenti va considerato che la pianta e i suoi derivati sono controindicati nei seguenti casi:

  • Gravidanza e allattamento.
  • Insufficienza renale.
  • Malattia cardiaca cronica.
  • Dispepsia.
  • Bambini.
  • Assunzione di farmaci.

Per quanto riguarda quest’ultimo caso, è essenziale considerare che può causare interazioni se consumato insieme a farmaci per il diabete, antipertensivi, litio o farmaci diuretici e altri. Sarà quindi bene consultare il medico o il farmacista prima di assumerlo.

Tè di Giava controindicato in caso di diabete.
I pazienti diabetici non dovrebbero bere il tè di Giava. Esiste il rischio di interazioni farmacologiche.

Potrebbe interessarvi anche: Tisane per abbassare la glicemia: 5 ricette

Dosaggio e presentazioni dell’orthosiphon

La dose di orthosiphon dipende da fattori quali età, salute e scopo d’uso. Per ora, non esistono linee guida a determinare con precisione come dovrebbe essere consumato. Pertanto, è importante leggere l’etichetta del supplemento e seguire le sue indicazioni.

Le presentazioni in capsule possono essere assunte in quantità da 2 a 3 al giorno. Se si tratta di estratto si consigliano tra le 30 e le 50 gocce. Se invece preferite una tisana potete preparare questa ricetta.

Ingredienti

  • 1 cucchiaio di foglie di orthosiphon (10 grammi).
  • 1 tazza d’acqua (250 millilitri).

Preparazione

  1. Versate le foglie della pianta in una tazza di acqua bollente.
  2. Coprite la bevanda e lasciate riposare per 10 minuti.
  3. Consumate 1 tazza al giorno.

Cosa ricordare dell’orthosiphon?

L’estratto di orthosiphon e il tè sono usati come coadiuvanti nel trattamento della ritenzione idrica. Inoltre, si ritiene che possa favorire la perdita di peso e alleviare alcuni problemi di salute. Tuttavia, le prove sulla sua sicurezza ed efficacia sono al momento insufficienti. Pertanto, dovrebbe essere usato con cura, solo in maniera occasionale.


Tutte le fonti citate sono state esaminate a fondo dal nostro team per garantirne la qualità, l'affidabilità, l'attualità e la validità. La bibliografia di questo articolo è stata considerata affidabile e di precisione accademica o scientifica.


  • Ameer OZ, Salman IM, Asmawi MZ, Ibraheem ZO, Yam MF. Orthosiphon stamineus: traditional uses, phytochemistry, pharmacology, and toxicology. J Med Food. 2012 Aug;15(8):678-90. doi: 10.1089/jmf.2011.1973. Epub 2012 Jun 25. PMID: 22846075.
  • Sarshar S, Brandt S, Asadi Karam MR, Habibi M, Bouzari S, Lechtenberg M, Dobrindt U, Qin X, Goycoolea FM, Hensel A. Aqueous extract from Orthosiphon stamineus leaves prevents bladder and kidney infection in mice. Phytomedicine. 2017 May 15;28:1-9. doi: 10.1016/j.phymed.2017.02.009. Epub 2017 Feb 28. PMID: 28478807.
  • Lokman EF, Saparuddin F, Muhammad H, Omar MH, Zulkapli A. Orthosiphon stamineus as a potential antidiabetic drug in maternal hyperglycemia in streptozotocin-induced diabetic rats. Integr Med Res. 2019;8(3):173-179. doi:10.1016/j.imr.2019.05.006
  • Seyedan A, Alshawsh MA, Alshagga MA, Mohamed Z. Antiobesity and Lipid Lowering Effects of Orthosiphon stamineus in High-Fat Diet-Induced Obese Mice. Planta Med. 2017 May;83(8):684-692. doi: 10.1055/s-0042-121754. Epub 2016 Dec 19. PMID: 27992939.
  • Chung YS, Choo BKM, Ahmed PK, Othman I, Shaikh MF. A Systematic Review of the Protective Actions of Cat’s Whiskers (Misai Kucing) on the Central Nervous System. Front Pharmacol. 2020;11:692. Published 2020 May 13. doi:10.3389/fphar.2020.00692

Questo testo è fornito solo a scopo informativo e non sostituisce la consultazione con un professionista. In caso di dubbi, consulta il tuo specialista.