Pancake proteici, 2 ricette per un pieno di energia
10 Luglio 2020
Gli alimenti ricchi di proteine offrono molti benefici al nostro organismo, oltre a essere sazianti ma ipocalorici. Eccovi due ricette per cominciare la giornata con un pieno di energia.
I pancake proteici sono facili da preparare e da accostare ad altri ingredienti per una colazione o una merenda sana ed equilibrata.
Stiamo per presentarvi una versione più leggera della ricetta classica. Si possono quindi aggiungere senza problemi alla dieta giornaliera di bambini e adulti. Sono sazianti e soprattutto appetitosi se li farcite con i giusti ingredienti.
Alimenti proteici: che benefici offrono?
Il consumo di proteine ad alto valore biologico è indispensabile per il buon funzionamento del nostro organismo.
Le proteine sono macromolecole costituite da aminoacidi. Insieme ai carboidrati e ai grassi, rappresentano uno dei principali elementi del nostro corpo. Grazie alle loro caratteristiche biochimiche, svolgono funzioni vitali quali:
Funzione immunitaria. Fanno parte della composizione degli anticorpi, il sistema che protegge il corpo dagli agenti patogeni.
Formano, insieme al ferro, l’emoglobina, indispensabile per la distribuzione dell’ossigeno ai tessuti.
Rientrano nella struttura del DNA.
Costituiscono i tessuti di pelle, organi, muscoli, capelli, ossa e unghie.
Formano il collagene, sostanza di sostegno per i tessuti.
Hanno una funzione enzimatica. Sono parte della struttura di base degli enzimi, catalizzatori di reazioni biochimiche nel corpo.
La maggior parte degli ormoni sono formati da proteine. Gli ormoni sono prodotti da cellule specializzate e agiscono come messaggeri chimici che influenzano il lavoro delle altre cellule.
Offrono forma e struttura alle cellule; presidiano a quasi tutti i processi vitali.
Uno scarso consumo di proteine può avere ripercussioni sulla nostra salute, poiché da esse dipendono numerose funzioni. La razione raccomandata dipende da età, peso corporeo, sesso, storia clinica e attività sportiva svolta.
L’albume apporta proteine ad alto valore biologico, mentre l’avena è un’ottima fonte di fibre.
La ricetta che segue è particolarmente indicata per chi pratica attività sportiva. L’avena, infatti, è ricca di carboidrati complessi, fibre, proteine e grassi insaturi.
Questi pancake si possono preparare a colazione o a merenda, accompagnandoli a un succo di frutta naturale, latte, yogurt o a una bevanda vegetale. Sono anche uno spuntino ideale prima dell’allenamento.
Ingredienti
100 grammi di albume
35 grammi di farina d’avena integrale
Olio extra vergine di oliva
Cannella (a piacere)
Facoltativo: formaggio 0% di grassi e miele
Preparazione
Sbattete gli albumi fino a quando non assumeranno una consistenza spumosa. Aggiungete quindi la farina d’avena con delicatezza.
Mettete a scaldare a fuoco medio un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente.
Quando sarà abbastanza caldo, versate una parte del composto. Cuocete per un paio di minuti, fino a quando non vedrete formarsi delle bolle al centro. A quel punto, girate il pancake, fatelo ancora dorare e mettete da parte.
A questo punto, potete aggiungere la farcitura che desiderate. Se vi sembrano insipidi, aggiungete all’impasto un po’ di dolcificante naturale come la stevia o un cucchiaino di cannella.
Nota: potete comprare l’albume pastorizzato oppure usare il bianco di tre uova e mettere da parte i tuorli. Allo stesso modo, se non avete la farina d’avena, potete macinare i chicchi interi, ma avrete bisogno di un potente mixer.
I pancake sono ideali da abbinare alla frutta come frutti di bosco, ciliegie o albicocche.
Questa ricetta contiene ancora più fibre e carboidrati complessi della precedente, dunque è più saziante ed energetica. Se preferite, potete utilizzare il latte vegetale.
Ingredienti
200 ml di latte scremato o di bevanda vegetale
70 grammi di farina integrale di farro
70 grammi di farina d’avena integrale
1 uovo intero
Olio extravergine di oliva
Preparazione
Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e, con l’aiuto di un frullino a immersione, frullateli fino a quando non saranno completamente amalgamai.
Fate scaldare un po’ di olio in una padella, versate il composto e fate dorare su entrambi i lati.
Se utilizzate il latte d’avena non è necessario aggiungere altri dolcificanti. Potete, infine, condire i vostri pancake con macedonia, hummus, burro d’arachidi fatto in casa o sciroppo di cacao.
Queste ricette di pancake proteici forniscono i nutrienti necessari per iniziare la giornata con energia. Prima di andare al lavoro, di studiare o fare sport, preparate queste due facili ricette. Saranno apprezzate da grandi e piccini.
Preparare un sandwich senza pane è molto più semplice di quanto si possa immaginare! Basta un po’ di immaginazione per sostituirlo con alternative più sane e poco caloriche. Le idee che vi presenteremo qui di seguito sono perfette per una…