Una dieta adeguata ed esercizio fisico regolare sono la combinazione perfetta per ridurre l'accumulo di grasso nella pancia, migliorare la propria salute e sfoggiare una silhouette migliore
Avere la pancia piatta va oltre il semplice fattore estetico. Il grasso addominale non è estetico, lo sappiamo, non ci piace, anche questo è chiaro. Tuttavia, prima di tutto, non è sano.
Il grasso addominale in eccesso è un indicatore diretto di numerose patologie come le malattie cardiache, il diabete di tipo 2 o la resistenza all’insulina.
Perdere peso in questa zona del corpo non è facile e non è possibile dal giorno alla notte: bisogna essere costanti e volenterosi, oltre a migliorare le proprie abitudini quotidiane.
Oggi nel nostro spazio vogliamo aiutarvi a riuscirci. Avere la pancia piatta è possibile e vi spieghiamo come.
Seguiamo fedelmente la dieta e rispettiamo il programma di allenamento assegnatoci, eppure cosa stiamo facendo male se, nonostante tanto sforzo, non otteniamo risultati?
Uno dei principali ostacoli al dimagrimento addominale è rappresentato dagli alimenti processati: pane bianco, cracker, patatine fritte, zucchero raffinato, bevande gassate o con edulcoranti, etc.
Ricordate questo dato: il grasso addominale è associato all’infiammazione, dunque mangiare troppi alimenti processati ci impedirà di avere la pancia piatta.
2. Credere di dover eliminare ogni tipo di grasso per avere la pancia piatta
Ci sono persone che eliminano qualsiasi tipo di grasso dalla propria dieta privandosi degli alimenti che, invece, le aiuterebbero a bruciare il grasso addominale.
Nel nostro blog lo abbiamo detto in numerose occasioni: ci sono anche grassi buoni, ovvero quelli monoinsaturi. Questi grassi hanno un effetto antinfiammatorio e si prendono cura del nostro cuore e della nostra forma fisica.
Non dubitate, quindi, ed aggiungete alla vostra dieta:
A volte non basta fare una passeggiata di mezz’ora, nuotare, ballare, fare yoga…Tutti questi sport fanno bene, ma non ci obbligano a lavorare le “zone importanti” come addominali, pelvi, schiena, etc
Per avere la pancia piatta, è necessario maggiore sforzo, dunque l’ideale sarebbe seguire un allenamento pensato apposta a questo scopo.
4. Essere molto stressati non aiuta a mantenere la pancia piatta
Questo dato è importante, perché non tutti ne tengono conto e vi pongono rimedio.
Forse seguiamo alla lettera la fantastica dieta che ci hanno consigliato, andiamo in palestra e l’istruttore ci ha spiegato quali esercizi fare per avere la pancia piatta e perfetta come un’asse da stiro. Tuttavia, nulla sembra funzionare. Perché?
Ogni fonte di stress mantenuta a lungo nel tempo altera il metabolismo e aumenta i livelli di cortisolo nel sangue.
In presenza di maggiori livelli di cortisolo, può aumentare il grasso viscerale e aderire con maggiore facilità.
5. Dormire poco
Ricordiamo un altro dato, memorizziamo questa informazione vitale: dormire meno di 6 ore ci toglie vita, salute e benessere psicologico.
C’è di più, se passiamo tra i 2 e i 3 mesi consecutivi dormendo tra le 5 e le 6 ore a notte, non solo non riusciremo a diminuire il nostro girovita, ma correremo anche il rischio di aumentare di peso e sviluppare il diabete.
6. Il nostro corpo è a forma di pera?
Può sembrare ironico, ma ha una spiegazione: parliamo della forma del nostro corpo e della nostra tendenza genetica ad accumulare il grasso in certe aree.
Ci sono donne più magre nella parte superiore (viso, seno, braccia), ma che tendono ad accumulare peso nella zona addominale e nei fianchi. In questo caso, per fattori genetici, è più difficile eliminare il grasso di queste aree. Tuttavia, difficile non è sinonimo di impossibile.
Lo dicevamo all’inizio: ottenere una pancia soda, piatta e con poco grasso richiede di modificare molte abitudini.
Per riuscire in questa metamorfosi, prima di tutto l’ideale è promuovere un cambiamento nella nostra mente. Frasi semplici da ripeterci ogni giorno come “sto perdendo peso” (invece di “voglio dimagrire”) o “sono orgoglioso degli sforzi che sto facendo” (invece di “mi sforzerò”) enfatizzano l’azione presente e il risultato desiderato, non solo il processo, che spesso trascuriamo o abbandoniamo.
Prendete nota dei consigli che vi aiuteranno a riuscirci, sono alcuni cambiamenti su cui dobbiamo focalizzarci oggi stesso:
Iniziate la giornata con un bicchiere di acqua tiepida e limone. Durante la giornata bevete un infuso di salvia.
Assumete fibra solubile, riducete il consumo dei carboidrati raffinati e non saltate nessun pasto della giornata.
Eliminate l’alcol e i grassi trans, da sostituire con quelli monoinsaturi, e aumentate l’apporto di proteine.
Gestite lo stress, realizzate esercizi aerobici e di resistenza.
Dormite tra le 7 e le 9 ore a notte.
Mangiate pesce come salmone, scombro, aringa, sardine, etc.
Assumete alimenti probiotici con cui prendervi cura della flora intestinale.
Seguite la dieta e questi consigli insieme ad un’altra persona. Se abbiamo un obiettivo comune con un amico, un familiare o il nostro partner, ci sentiremo più motivati.
Per concludere, ricordate anche che i risultati non si vedranno solo dopo qualche settimana né un mese. In realtà, dovremmo seguire questi accorgimenti sempre, così da garantirci un corretto stile di vita e un’adeguata alimentazione.
Wewege M., Berg R., Ward RE., Keech A., The effects of high intensity interval training vs moderate intensity continuous training on body composition in overweight and obese adults: a systematic review and meta analysis. Obes Rev, 2017. 18 (6): 635-646.
Ginter E., Simko V., New data of harmful effects of trans fatty acids. Bratils Lek Listy, 2016. 117 (5): 251-3.
Anche se i social network si distinguono in quanto a funzioni, piattaforme e pubblico, costituiscono tutti degli spazi digitali nei quali le persone, le aziende e le organizzazioni confluiscono e interagiscono. Dal momento che l’uomo è per natura un essere…
In una società sempre più globalizzata è comune vivere in ambienti multiculturali con bambini bilingue. Da qui il dibattito sull’opportunità di un’educazione di questo tipo. Ma mentre alcuni accolgono l’idea con entusiasmo, altri temono possa creare confusione nei piccoli. I…