
Tutti conoscono il muco, ma non tutti sanno cos’è esattamente quali funzioni svolge nel corpo. Per quanto possa sembrare incredibile,…
Esistono metodi naturali per abbassare il cortisolo e tutti rimandano a uno stile di vita sano. Il corpo e la mente sono strettamente correlati, quindi si dovrebbe perseguire un benessere completo.
Purtroppo lo stress è diventato un convivente comune per molte persone in tutto il mondo, motivo per cui si è spesso in cerca di metodi per abbassare il cortisolo, preferibilmente naturali. Stiamo parlando del famoso ormone dello stress e la sua eccessiva presenza nell’organismo ha conseguenze negative.
Vengono proposti da medicinali a prodotti commerciali senza evidenze scientifiche per abbassare il cortisolo.La verità, però, è che uno stile di vita sano è il modo migliore per prevenire lo stress, ma cerchiamo di indagare più a fondo.
Il cortisolo è un ormone secreto dalle ghiandole surrenali e la sua funzione è quella di preparare il corpo a situazioni di pericolo o di minaccia. Fa parte dell’istinto di sopravvivenza, quindi, in linea di principio, ha effetti sani e positivi.
Grazie a questo ormone, si attivano i livelli di attenzione e concentrazione così da essere predisposti ad affrontare sia fisicamente sia mentalmente le attività quotidiane. Aiuta anche ad adattarsi ai cambiamenti e contribuisce a regolare la pressione sanguigna e i livelli di adrenalina. Stimola anche una corretta digestione, regola l’insulina ed è un antinfiammatorio naturale.
Il problema, dunque, si presenta quando questo ormone viene prodotto in eccesso e per lungo tempo. Lo stress influisce direttamente in tal senso, provocando uno stato di ansia continua, con molteplici conseguenze per il corpo. In questi casi come possiamo abbassare il cortisolo?
A seguire diamo utili consigli per abbassare il cortisolo; si basano tutti su sane abitudini quotidiane che non richiedono soldi, ma piuttosto buona organizzazione. Si tratta dei metodi più naturali per ridurre gli effetti dannosi di questo ormone. Scopriteli!
L’alimentazione è la nostra migliore alleata per abbassare il cortisolo. Così come ci sono alimenti che aumentano il nervosismo e lo stress, ce ne sono anche altri che hanno l’effetto opposto. Le raccomandazioni più comuni sono le seguenti:
Vi potrebbe anche interessare: Eccesso di cortisolo nell’organismo: i sintomi
L’attività fisica e il riposo aiutano ad abbassare il cortisolo. Uno stile di vita sano prevede un equilibrio tra movimento e riposo. Le raccomandazioni in tal senso sono molto semplici e di ovvio buon senso:
Una delle cause principali dello stress è la cattiva gestione del tempo. La cosa più auspicabile sarebbe poter svolgere le varie attività quotidiane senza fretta, lasciare sufficiente spazio per le pause e un adeguato riposo.
Un’altra fonte comune di stress è rappresentata dalle relazioni malsane con gli altri. Conflitti frequenti o attriti continui causano tensioni che influiscono sull’umore. È meglio cercare e trovare il modo di risolvere questi contrasti o di allontanarsi dalla loro causa.
A volte lo stress sembra non avere una causa precisa, si presenta di fronte a piccole o irrilevanti difficoltà. In questo caso, è possibile che la causa sia più profonda e derivi da esperienze passate non affrontate. In questi casi è consigliabile cercare l’aiuto di uno psicologo.
Scoprite anche: Lo stress quotidiano può portare alla depressione
Alti livelli di cortisolo influenzano negativamente la qualità della vita. Questa sostanza ha un impatto negativo sul buon riposo, sull’umore e sulle prestazioni personali. Ecco perché è così importante abbassarla e il modo migliore per farlo consiste nell’adozione di sane che includono una dieta corretta e una buona pianificazione.
Potete mettere in pratica le raccomandazioni presentate in questo articolo, ma ricordate di procedere per gradi così da non generare aspettative che non possono essere soddisfatte. Ogni passo è importante e ci avvicina all’equilibrio.