Le persone celiache soffrono di una malattia autoimmune che infiamma l’intestino tenue quando viene a contatto con il glutine e i suoi derivati. Per questo motivo, vi proponiamo 3 ricette per preparare in casa il pane senza glutine, in modo semplice e veloce.
Supermercati, botteghe, panetterie e pasticcerie spesso non tengono conto delle persone che soffrono di questo disturbo al momento di vendere i loro prodotti o di elaborare nuove ricette. Vi insegneremo dunque alcune ricette che vi permetteranno di preparare pane senza glutine e prendervi cura della vostra salute.
Sappiamo cosa significa soffrire di questa malattia. Sappiamo anche che spesso si è costretti a privarsi della possibilità di mangiare certi alimenti.
L’intolleranza al glutine, però, non dovrebbe impedire di godere le ricette più gustose. Scegliendo bene i sostituti degli ingredienti ai quali si è allergici, si può preparare di tutto.
Chiaramente bisogna adottare certe precauzioni, infatti alcune persone sono più sensibili di altre a certi componenti della prolammina, che ha stretta relazione con il glutine.
Nonostante questo, basta controllare quello che si consuma e le rispettive quantità. Preparare in casa del pane senza glutine è davvero facile.
Preparare in casa il pane senza glutine
Ricetta n.° 1
Non bisogna per forza essere celiaci per preparare ricette senza glutine. Talvolta è meglio ridurne il consumo. Ricordate che gli eccessi sono sempre dannosi per la nostra salute.
Ingredienti
3 cucchiai di lievito in polvere senza glutine (45 g)
3 uova
1 cucchiaio di sale (15 g)
½ cucchiaio di zucchero (8 g)
½ tazza di latte di soia (125 ml)
Preparazione
Sbattete le uova in una ciotola grande finché non comincia a formarsi la schiuma. Aggiungete il lievito in polvere senza glutine e sbattete di nuovo.
Aggiungete il latte di soia in polvere e continuate a sbattere. Aggiungete il sale e lo zucchero e sbattete per l’ultima volta a velocità media.
Con l’aiuto di un cucchiaio grande o un mestolo, prendete un po’ dell’impasto ottenuto e fate alcune pagnotte.
Mettetele in una teglia precedentemente infarinata.
Infine infornate a 180 °C. Lasciate che crescano e acquisiscano un tono dorato. Tirate fuori le pagnotte dal forno, aspettate che si raffreddino e servite.
Le farine di mais e di riso sono ottimi sostituti della farina di grano. Vi presentiamo adesso un altro modo per preparare pane senza glutine in casa. In più, è molto veloce.
Ingredienti
2 uova
½ tazza di fecola di mais
2 cucchiai di lievito in polvere senza glutine (30 g)
1 cucchiaio di bicarbonato (9 g)
½ di latte di soia (125 ml)
4 cucchiai di cocco grattugiato (60 g)
¼ di tazza di olio d’oliva (62 ml)
Preparazione
In una ciotola mescolate il lievito in polvere senza glutine, il bicarbonato e la fecola di mais.
Aggiungete poi le uova, il latte, il cocco e l’olio. Impastate fino a ottenere una consistenza abbastanza compatta.
Mettete in frigorifero per almeno 15 minuti.
Dopodiché impastate di nuovo. Fate delle pagnotte e mettetele in una teglia precedentemente infarinata.
Prima di infornare, spennellate un po’ di olio sulla superficie delle pagnotte. La temperatura del forno deve essere fra i 180 ed i 200 °C.
Lasciate lievitare e acquisire un colore dorato. Infine, toglietele dal forno.
Ricetta n.° 3
Questa ricetta ha tutti i requisisti per essere la preferita dai vegani. Prevede ingredienti privi di glutine e di latticini. Si tratta di un’opzione molto salutare e altrettanto deliziosa.
Mettete le mandorle e i semi di girasole tritati in una ciotola grande.
Aggiungete il cocco grattugiato, lo zucchero e il sale. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
Versate il latte di mandorle, la fecola di mais, l’acqua e l’olio. Mescolate con l’aiuto di un frullatore ad immersione a velocità media.
Con l’impasto ottenuto, fate delle pagnotte e mettetele in una teglia precedentemente infarinata. Infornate a 190 °C e lasciate che le pagnotte gonfino e si dorino. Poi tiratele fuori e servite.
Adesso sapete come preparare il pane senza glutine. Non lasciatevi scappare l’opportunità di provare queste deliziose ricette.
Hadjivassiliou, M., Sanders, D. S., Grünewald, R. A., Woodroofe, N., Boscolo, S., & Aeschlimann, D. (2010). Gluten sensitivity: from gut to brain. The Lancet Neurology. https://doi.org/10.1016/S1474-4422(09)70290-X
Sono milioni le persone che hanno deciso di eliminare il glutine dalla loro vita. Prima di tutto, si rinuncia a pane, pasta, farine di frumento e si finisce per smettere di mangiare tutti gli alimenti che lo contengono. È, tuttavia,…